RYANAIR ANNUNCIA UN OPERATIVOINVERNALE DA RECORD PER TRIESTE

21 Nov 2025

2 AEREI, $200M INVESTITI E CRESCITA DEL TRAFFICO DEL 50% FINO A OLTRE 1 MILIONE DI PASSEGGERI. L’ABOLIZIONE DELL’ADDIZIONALE MUNICIPALE CONTINUA A GENERARE CRESCITA TUTTO L’ANNO NELLA REGIONE

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (venerdì 21 novembre) una crescita record per Trieste, con 2 aeromobili basati (per la prima volta in assoluto durante la stagione invernale), che rappresentano un investimento di 200 milioni di dollari e spingono la crescita del traffico del 50% fino a superare 1 milione di passeggeri annui. Questo traguardo segna il più grande operativo invernale di sempre per Ryanair, dimostrando ulteriormente come l’abolizione dell’addizionale municipale da parte del Presidente Fedriga continui a favorire la crescita, la connettività e il turismo durante tutto l’anno in Friuli Venezia Giulia.

L’operativo per l’inverno 2025 di Ryanair per Trieste prevede:

  • 2 aeromobili basati (+1 vs W24) – investimento totale di 200 milioni di dollari
  • 16 rotte, inclusa la nuova da/per Lamezia
  • Oltre 1 milione di passeggeri all’anno (+50% di crescita)
  • Oltre 800 posti di lavoro supportati nella regione Friuli-Venezia Giulia

Questa crescita record segue l’impulso iniziato ad aprile 2024, grazie all’importante decisione del Presidente Massimiliano Fedriga e dell’Aeroporto di Trieste di abolire l’addizionale municipale – un’azione che ha sbloccato traffico record, investimenti e creazione di posti di lavoro in tutto il Friuli Venezia Giulia. Da allora, Ryanair ha aperto una base a Trieste, aumentato a 2 il numero di aeromobili, incrementato la capacità del 130% e lanciato 10 nuove rotte, migliorando la connettività regionale e il turismo. Questo successo dimostra chiaramente la capacità dei bassi costi di accesso nel guidare la ripresa e l’espansione del traffico. Trieste e il Friuli Venezia Giulia hanno definito un modello per l’Italia, e Ryanair ora invita il Governo italiano a rimuovere l’addizionale municipale su tutto il territorio nazionale per aggiungere 40 aeromobili (oltre 4 miliardi di dollari di investimenti), 250 nuove rotte, 20 milioni di passeggeri in più e 15.000 nuovi posti di lavoro in tutto il Paese.

Per celebrare questa crescita record a Trieste, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli 24,99 €, per viaggiare fino a marzo, disponibili esclusivamente su ryanair.com (soggetta a disponibilità).

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha detto:

A seguito dell’impegno del Presidente Massimiliano Fedriga per rimuovere l’addizionale municipale in Friuli Venezia Gilia lo scorso anno, Ryanair ha fatto investimenti significativi in tutta la Regione: ha aperto una nuova base nell’aprile 2024, ampliato la flotta a 2 aeromobili, lanciato 10 nuove rotte e aggiunto oltre 730.000 posti a tariffe basse, rendendo più facile che mai per i passeggeri esplorare le storiche vie di Trieste, la pittoresca costa adriatica, i vigneti e le montagne del Friuli-Venezia Giulia. Collaboriamo a stretto contatto con la Regione e con l’Aeroporto di Trieste dal 2001, quando abbiamo inaugurato il nostro primo volo Trieste-Londra Stansted, e la decisione del Presidente Fedriga di abolire l’addizionale municipale ha rappresentato una svolta per la connettività nel nord-est Italia.

Questa espansione rappresenta un investimento significativo nel turismo e nell’economia regionale, sostenendo in totale oltre 800 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l’impegno a lungo termine di Ryanair in Friuli-Venezia Giulia. Il successo della Regione evidenzia l’impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento che anche le altre regioni italiane seguano questo esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare tutto il loro potenziale in termini turistici e di connettività.

Per incrementare la crescita e la competitività, il Governo dovrebbe ora eliminare l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare lo sviluppo e abbassare le tariffe. Così facendo, Ryanair potrebbe raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l’Italia, inclusi 20 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimenti) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair invita il Governo ad abolire questa tassa per promuovere la crescita del turismo e dell’occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno.

Marco Consalvo, CEO di Trieste Airport, ha affermato:

“L’aeroporto del Friuli Venezia Giulia continua a crescere in maniera sostenuta anche in questa stagione invernale. L’annuncio di oggi di Ryanair conferma un percorso di sviluppo che sta portando risultati concreti per tutto il territorio: più connettività, più opportunità per i nostri passeggeri e un impatto economico significativo per l’intera regione”.

 Il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha dichiarato:

“Questi risultati di Ryanair confermano in modo evidente quanto la nostra collaborazione continui a crescere e a generare nuove opportunità per il Friuli Venezia Giulia. L’ampliamento dell’operativo invernale, con due aeromobili basati, un investimento di 200 milioni di dollari e un incremento del traffico che porta il nostro aeroporto oltre il milione di passeggeri, rappresenta uno sviluppo di grande rilevanza per tutto il territorio.

In quest’ottica, la decisione dell’Amministrazione regionale di rimuovere l’addizionale comunale si è rivelata strategica: ha favorito nuovi investimenti, più rotte, più connettività e un impatto economico significativo, traducendosi in centinaia di posti di lavoro. È la dimostrazione concreta che politiche mirate e un dialogo costante con gli operatori possono produrre crescita reale.

Guardiamo quindi a questi risultati con grande soddisfazione e con spirito di responsabilità. Continueremo a lavorare affinché questa cooperazione prosegua su un percorso di consolidamento e ulteriore espansione, rafforzando il ruolo della nostra regione come porta d’ingresso internazionale e creando nuove possibilità per cittadini, imprese e visitatori”.

RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DI UN PASSEGGERO INDISCIPLINATO DA PARTE DEL TRIBUNALE SPAGNOLO DI VIGO

20 Nov 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, oggi (giovedì 20 novembre) ha accolto con favore la recente condanna da parte del tribunale spagnolo di Vigo nei confronti di un passeggero indisciplinato (condannato a 8 mesi di reclusione e a una multa di 10.000 €) dopo che aveva aggredito alcuni passeggeri a bordo di un volo Ryanair da Londra a Lisbona nel dicembre 2023. Questo comportamento inaccettabile ha costretto l’aereo a dirottare su Vigo, causando un ritardo non necessario di 2 ore per i 6 membri dell’equipaggio e per gli altri 179 passeggeri (molti dei quali viaggiavano con famiglie e bambini).

Ryanair non tollera comportamenti indisciplinati a bordo dei propri voli e continuerà a perseguire e denunciare tali passeggeri.

Jade Kirwan di Ryanair ha dichiarato:

“È inaccettabile che un numero limitato di passeggeri indisciplinati si comporti in modo scorretto sui nostri voli, arrecando disturbo o ritardi agli altri passeggeri. Accogliamo con favore la condanna da parte del tribunale spagnolo di questo passeggero molesto, che ha ricevuto una pena di 8 mesi e una multa di 10.000 € a seguito del suo comportamento inaccettabile a bordo del volo Londra–Lisbona nel dicembre 2023”.

IL CEO DI RYANAIR EDDIE WILSON VISITA L’AIRCRAFT ENGINEERING ACADEMY, DOVE GLI STUDENTI SI FORMANO PER IL NUOVO IMPIANTO DI MANUTENZIONE DELLA COMPAGNIA IN CALABRIA

18 Nov 2025

UN NUOVO HANGAR A DUE BAIE SARÀ COSTRUITO A LAMEZIA NELL’AMBITO DELL’INVESTIMENTO DI RYANAIR DOPO L’ABOLIZIONE DELL’ADDIZIONALE COMUNALE NELLA REGIONE

Oggi (18 novembre), il CEO di Ryanair DAC, Eddie Wilson, insieme al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, al Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, e alla presenza del CEO di SEAS Alessandro Cianciaruso, ha visitato l’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo (Bergamo). L’Academy è attualmente il principale centro di formazione in Italia per l’ingegneria aeronautica, offrendo un programma completo a chi desidera intraprendere una carriera come tecnico di manutenzione aeronautica.

Il campus di Azzano San Paolo — una struttura di 2.000 metri quadri dotata di laboratori tecnologici all’avanguardia e quattro aeromobili executive per la formazione pratica — ha inaugurato l’anno accademico 2025–2026 con un numero record di oltre 100 nuovi studenti, che hanno intrapreso il primo anno del programma di formazione di base. In totale, più di 250 studenti si formano a rotazione presso il centro. Circa 50 di loro provengono dalla Calabria: metà sta attualmente frequentando i corsi, mentre gli altri lavorano già nell’hangar di Bergamo per acquisire esperienza in vista dell’avvio delle operazioni nei nuovi hangar di Ryanair a Lamezia Terme.

Nell’ambito del più ampio investimento che la compagnia ha già avviato in Calabria infatti — risultato diretto della decisione del Presidente Occhiuto di abolire l’addizionale comunale nella regione — Ryanair costruirà il suo primo hangar a due baie nel Sud Italia. Con un investimento di 15 milioni di euro, il progetto comprenderà due baie (8.100 m²) dedicate alle attività di manutenzione di linea e di base e, una volta pienamente operativo, creerà 300 nuovi posti di lavoro, integrando i cinque hangar già operativi a Bergamo.

Da Bergamo, Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha dichiarato:

«È stato un vero piacere incontrare oggi gli studenti impegnati nel programma di formazione che, una volta completato, li porterà a svolgere un ruolo chiave nelle attività che saranno svolte nei due nuovi hangar di Ryanair a Lamezia. L’Aircraft Engineering Academy è un centro di eccellenza in Italia, che dimostra non solo il ruolo centrale di Bergamo e della Lombardia nello sviluppo dell’aviazione, ma rappresenta anche una concreta opportunità di crescita economica e di creazione di posti di lavoro nel Sud Italia, in particolare in Calabria. Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e all’abolizione dell’addizionale comunale, il nuovo hangar a due baie di Lamezia conferma e rafforza il nostro impegno a lungo termine verso la Calabria e l’Italia nel suo insieme, aumentando la capacità di manutenzione di Ryanair e stimolando al contempo la crescita economica e occupazionale.»

Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, ha dichiarato:

“Il mio governo ha investito con convinzione sul turismo e sul rilancio del sistema aeroportuale per far ripartire la nostra Regione, e creare così immediate opportunità di crescita. Negli ultimi anni gli scali calabresi hanno fatto registrare numeri straordinari, con presenze record, e la collaborazione con Ryanair è stata determinante per raggiungere questi grandi traguardi. La prossima apertura di due hangar a Lamezia Terme rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia di sviluppo del territorio. Una visione che ha già trasformato la Calabria in un hub turistico e logistico chiave non solo per la compagnia irlandese, ma anche per tanti altri vettori nazionali e internazionali.

Ringrazio Eddie Wilson per il suo prezioso lavoro e sono felice di aver incontrato oggi tanti studenti e tanti calabresi, circa 50, che presto torneranno a lavorare nella nostra Regione presso gli hangar Ryanair di Lamezia: grazie a questo investimento verranno creati 300 nuovi posti di lavoro e si rafforzerà la presenza della low cost per eccellenza nei nostri aeroporti. L’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo rappresenta una realtà consolidata nel Paese e sono molto contento che anche la Calabria potrà presto beneficiare dei frutti prodotti da questa eccellenza dell’aviazione”.

Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, ha dichiarato:

“Due anni fa abbiamo accolto con favore la decisione del gruppo SEAS di istituire ad Azzano San Paolo l’Accademia di formazione per tecnici manutentori di aeromobili. Il polo delle professioni aeronautiche che si è sviluppato dimostra che l’aeroporto di Milano Bergamo, che ospita una delle più importanti basi di manutenzione aeronautica, è un catalizzatore di iniziative di eccellenza che arricchiscono il settore dell’aviazione, attirando sul territorio interesse e professionalità. L’investimento nella formazione conferma il valore che Ryanair attribuisce al nostro aeroporto e a tutto ciò che si sviluppa all’interno e intorno ai suoi spazi.”.

Alessandro Cianciaruso, CEO di SEAS, ha dichiarato:

“Siamo orgogliosi del lavoro che svogliamo ogni giorno in Accademia e delle opportunità concrete che possono essere offerte alle nuove generazioni. L’industria dell’aviazione continua a crescere e noi vogliamo continuare ad investire nella formazione dei più giovani, per costruire il futuro dell’aviazione a Bergamo, in Calabria e in tutto il nostro Paese. L’Accademia è un’eccellenza tutta italiana che oggi e’ capace di unire il nord del Paese con il Sud, e questo ci rende tutti ancora più orgogliosi”.

RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DEL PASSEGGERO TURBOLENTO DA PARTE DEL TRIBUNALE DI DUBLINO

13 Nov 2025

RIBADENDO LA POLITICA DI TOLLERANZA ZERO DI RYANAIR NEI CONFRONTI DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI A BORDO

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha accolto oggi (giovedì 13 novembre) con favore la decisione del Tribunale distrettuale di Dublino di condannare un passeggero molesto che aveva disturbato il volo FR7122 da Dublino a Tenerife il 24 settembre 2022, aggredendo fisicamente un altro passeggero a bordo. Il passeggero in questione si è dichiarato colpevole ed ha ricevuto una pena sospesa di 3 mesi.

Ryanair ribadisce il proprio impegno a garantire che tutti i passeggeri e i membri dell’equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e sereno, libero da inutili disagi causati da una minoranza di passeggeri indisciplinati.

La compagnia ha una rigida politica di tolleranza zero nei confronti dei comportamenti scorretti a bordo e continuerà ad adottare tutte le misure necessarie per contrastare i comportamenti molesti, a tutela della stragrande maggioranza dei passeggeri che viaggiano senza creare disordini.

Jade Kirwan, Director of Communications Ryanair, ha dichiarato:

“Accogliamo con favore la condanna da parte del Tribunale distrettuale di Dublino di questo passeggero indisciplinato, il cui comportamento inaccettabile ha disturbato un volo da Dublino a Tenerife nel settembre 2022. Questo episodio dimostra solo una delle molte conseguenze (tra cui divieti di volo e sanzioni di sbarco) che i passeggeri che causano disordini a bordo dovranno affrontare nell’ambito della politica di tolleranza zero di Ryanair. Auspichiamo che questa condanna possa costituire un ulteriore deterrente contro i comportamenti molesti in volo, affinché passeggeri ed equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e privo di stress.”

PRIMO GIORNO DELLE CARTE D’IMBARCO DIGITALI: UN GRANDE SUCCESSO

12 Nov 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Europa, ha fornito oggi (mercoledì 12 novembre) un aggiornamento sul successo del primo giorno della sua iniziativa per la carta d’imbarco digitale (DBP). Fino alle ore 13:00, oltre 700 voli sono decollati in tutta Europa senza alcun ritardo né disservizio. Oltre il 98% dei passeggeri ha presentato la propria carta d’imbarco digitale (DBP), mentre il restante 2% – tutti passeggeri che avevano già effettuato il check-in online prima di arrivare in aeroporto – ha ricevuto gratuitamente la carta d’imbarco presso i banchi biglietti in aeroporto. I feedback dei clienti sono stati unanimemente positivi, con i passeggeri che hanno semplicemente passato il proprio telefono ai controlli di sicurezza e ai gate d’imbarco. Nessun passeggero è stato escluso dal volo, e nei pochi casi (uno o due) in cui si è verificato un problema con il telefono, i passeggeri sono stati imbarcati senza difficoltà, poiché i gate disponevano già dei loro dati dal check-in online.

Il CMO di Ryanair, Dara Brady, ha dichiarato:

«Il primo giorno di implementazione del DBP di Ryanair si è rivelato un grande successo: oltre 700 voli e più di 100.000 passeggeri hanno già potuto beneficiare di un servizio migliorato e di un’esperienza di imbarco completamente digitale negli aeroporti Ryanair. Stimiamo che questa iniziativa consentirà un risparmio annuale fino a 40 milioni di euro, permettendoci di ridurre ulteriormente il costo dei biglietti e di rendere i viaggi aerei ancora più accessibili e competitivi per i nostri clienti.»

L’EDIZIONE DI NOVEMBRE DEL SONDAGGIO DI RYANAIR RIVELA CHE LE OTA EDREAMS, TIX, FRU E VOLA APPLICANO SOVRAPPREZZI AI CONSUMATORI FINO A 3 VOLTE (+240%) RISPETTO ALLE TARIFFE RYANAIR

11 Nov 2025

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa per le tariffe basse, ha pubblicato oggi (martedì 11 novembre) il suo Sondaggio di novembre sui sovrapprezzi delle OTA che mostra come alcune OTA come eDreams, Tix, Fru e Vola continuino ad applicare sovrapprezzi ai consumatori con tariffe fino a 3 volte superiori rispetto ai prezzi di Ryanair. Questo sondaggio mensile segna due anni di denunce nei confronti di queste OTA che applicano sovrapprezzi ai consumatori, eppure i governi e le autorità europee per la tutela dei consumatori non hanno ancora adottato alcuna misura per contrastare tali pratiche.

Ryanair rinnova il suo appello ai governi dell’UE — in particolare al “inutile” Ministro spagnolo dei consumatori, Bustinduy — e alle autorità nazionali per la tutela dei consumatori, affinché intervengano con urgenza per proteggere i consumatori da queste agenzie di viaggio online (OTA) che applicano sovrapprezzi, e per imporre l’obbligo di trasparenza sui prezzi a tutte le OTA, in linea con la politica di prezzi trasparenti adottata dai partner “Approved OTA” di Ryanair, al fine di tutelare i consumatori.

Dara Brady di Ryanair ha dichiarato:

Il sondaggio OTA di novembre di Ryanair mostra che eDreams, Tix, Fru e Vola continuano ad applicare sovrapprezzi ai consumatori ignari, facendo pagare fino a tre volte il prezzo presente sul sito web di Ryanair. È inaccettabile che, dopo due anni interi di pubblicazione mensile di questi sondaggi sugli extra costi delle OTA, i governi dell’UE e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori non abbiano ancora fatto nulla per proteggere i consumatori da queste pratiche di sovrapprezzo.

Ryanair rinnova quindi il proprio invito ai governi dell’UE e alle autorità per la tutela dei consumatori ad agire urgentemente per garantire standard di trasparenza dei prezzi in tutta Europa, in linea con quelli applicati dai partner OTA approvati da Ryanair.”

RYANAIR EMETTE UN PROMEMORIA AI PASSEGGERI IN VISTA DEL PASSAGGIO AL 100% ALLE CARTE D’IMBARCO DIGITALI A PARTIRE DA MERCOLEDÌ (12 NOVEMBRE)

06 Nov 2025

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, oggi (giovedì 6 novembre) ha ricordato ai passeggeri che da mercoledì (12 novembre) passerà al 100% alle carte d’imbarco digitali. Ciò significa che da mercoledì (12 novembre) i passeggeri non potranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea fisica, ma dovranno invece utilizzare la carta d’imbarco digitale generata nella loro app “myRyanair” durante il check-in per salire a bordo del loro volo Ryanair.

Questo passaggio, già adottato da quasi l’80% degli oltre 207 milioni di passeggeri annuali di Ryanair, offrirà un’esperienza di viaggio più veloce, più intelligente e più ecologica. Consentirà inoltre ai passeggeri di accedere più facilmente a una serie di funzioni innovative disponibili nell’app, tra cui:

  • Order to Seat: ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio telefono e riceverli per primi.
  • Live Flight Information: aggiornamenti in tempo reale su imbarco, gate e ritardi.
  • Direct Disruption Updates: notifiche live dal Centro Operativo Ryanair in caso di disservizi 
  • Alternative Flight Options: opzioni di volo alternative in tempo reale durante le interruzioni.
  • Travel Documents: accessibili in un unico comodo luogo.

Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato: 

Siamo ora a poco meno di una settimana dal nostro passaggio al 100% alle carte d’imbarco digitali, il che significa che da mercoledì 12 novembre i passeggeri non potranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea fisica, ma dovranno invece utilizzare la carta d’imbarco digitale generata nella loro app “myRyanair” durante il check-in per salire a bordo del loro volo Ryanair.

Sebbene oltre l’80% dei passeggeri utilizzi già carte d’imbarco digitali, e quindi non sarà interessato da questo cambiamento progressivo, ricordiamo al piccolo numero di passeggeri che ancora stampano le carte d’imbarco di scaricare l’app myRyanair in vista del passaggio al 100% alle carte d’imbarco digitali da mercoledì 12 novembre.

Il passaggio al completamente digitale significa un’esperienza più veloce, più intelligente e più ecologica per i passeggeri, offrendo al contempo un accesso più semplice a una serie di funzioni innovative dell’app, tra cui “Order to Seat”, informazioni sul volo in tempo reale e aggiornamenti diretti in caso di interruzioni.
Non vediamo l’ora di offrire un’esperienza di viaggio migliorata al 100% dei nostri clienti, ottimizzata attraverso la nostra app myRyanair, la migliore della categoria.”