RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI NOVEMBRE, CHE OFFRE AI MEMBRI 30€ DI SCONTO SUI VOLI DI DICEMBRE E GENNAIO

31 Oct 2025

OLTRE 650 € DI RISPARMIO PER I MEMBRI PRIME

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha lanciato oggi (venerdì 31 ottobre) la sua esclusiva offerta “Prime Member” per novembre, che offre ai suoi membri 30€ di sconto sui voli di andata e ritorno operativi dal 18 dicembre all’8 gennaio. Questa vendita esclusiva di 48 ore è riservata solo ai membri Ryanair Prime: iscriviti entro oggi, venerdì 31 novembre, prima che la promozione di 2 giorni inizi, per risparmiare sulle tariffe e approfittare di altri vantaggi per i membri Prime, come i posti riservati gratuiti e l’assicurazione di viaggio inclusa.

La promozione di novembre per i membri Prime è l’ottava promozione mensile lanciata da Ryanair dal lancio, avvenuto a marzo, del programma di abbonamento da 79€. I membri Prime hanno accumulato finora quasi 650€ di risparmi a fronte di un costo di abbonamento annuale di soli 79€. Solo le vendite dell’ottavo mese hanno permesso ai membri Prime di risparmiare 340€, oltre quattro volte il costo dell’abbonamento Prime di 79€.

Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato: 

“Siamo entusiasti di lanciare la nostra promozione di novembre riservata ai membri Prime, attiva da venerdì 31 ottobre per sole 48 ore. I membri Prime possono usufruire di 30€ di sconto sui voli di andata e ritorno per viaggi dal giovedì 18 dicembre a giovedì 8 gennaio, l’occasione perfetta per visitare i magici mercatini di Natale europei o iniziare il nuovo anno con una fuga.

Con Prime, i membri ottengono vantaggi imperdibili tutto l’anno, dagli sconti esclusivi su voli e posti a sedere a offerte speciali su extra di viaggio, il tutto a soli 79€ all’anno. Non lasciarti sfuggire l’opportunità! Iscriviti oggi a Prime e inizia a godere degli stessi incredibili risparmi e benefici già apprezzati da migliaia di membri.

LA ROTTA RYANAIR PESCARA-MILANO BERGAMO RIPRENDE IL VOLO

28 Oct 2025

Ryanair, la compagnia aerea low-cost n.1 in Italia, ha annunciato oggi (martedì 28 ottobre) che nel fine settimana appena trascorso è decollato il primo volo della rotta Pescara-Milano Bergamo, ripristinata per l’inverno 2025. Ryanair opererà 3 voli a settimana su questa rotta nell’ambito del più ampio operativo invernale 2025, offrendo ai cittadini abruzzesi e lombardi, e ai visitatori, ancora più opzioni di viaggio a tariffe basse, da e per l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo e l’Aeroporto di Milano Bergamo.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto:

Questa importante rotta invernale 2025 sarà operata tre volte a settimana, offrendo ai passeggeri italiani ancora più possibilità di scelta alle tariffe più basse per la stagione invernale. L’Abruzzo è una delle regioni italiane che ha ridotto i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale. Una decisione che ha portato a una crescita significativa del traffico, del turismo e dell’occupazione nella regione.

Grazie alla decisione lungimirante del Presidente Marsilio e al lavoro del management di SAGA, Ryanair ha introdotto nuove rotte da e per l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo, tra cui il ripristino della rotta da/per Milano Bergamo, particolarmente apprezzata dai passeggeri che viaggiano per lavoro, business e studio tra l’Abruzzo e il Nord Italia. Allo stesso modo, abbiamo collaborato strettamente con SACBO rafforzando ulteriormente il ruolo di Milano Bergamo come snodo strategico per il traffico legato al turismo e al business, sia a livello regionale che nazionale”.

Giorgio Fraccastoro, Presidente di SAGA, ha detto:

La riattivazione del collegamento da e per Bergamo Orio al Serio è il risultato di un lavoro di grande sinergia e collaborazione che, insieme alla Regione Abruzzo, abbiamo instaurato con la compagnia Ryanair. In questi mesi abbiamo ricevuto tante sollecitazioni dai moltissimi utenti che con assiduità utilizzano questo collegamento, per la sua riattivazione. Le abbiamo immagazzinate e la ripartenza dal weekend appena concluso della rotta è la risposta concreta proprio a tutte quelle richieste. Siamo pertanto davvero contenti che il nostro scalo vedrà per tre volte a settimana operativa una destinazione che negli anni è sempre stata apprezzata”.

Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, ha detto:

Il collegamento con Pescara ha consentito nel tempo di tessere relazioni sempre più assidue con l’Abruzzo, aprendo ad una serie di opportunità sul piano delle attività professionali, imprenditoriali e di studio, in special modo con l’Università di Bergamo, e favorendo gli scambi turistici e culturali. Oltre al ripristino della rotta, che abbiamo accolto con soddisfazione sapendo che risponde alla domanda di viaggio con l’aeroporto di Milano Bergamo, auspichiamo che la compagnia aerea possa aumentarne gradualmente la frequenza dei voli”.

RYANAIR LANCIA UN OPERATIVO INVERNALE RECORD PER AMMANOLTRE 300 MILA POSTI E 18 ROTTE VERSO 12 PAESI EUROPEI

22 Oct 2025

SVELATA UN’IMPORTANTE PROPOSTA DI INVESTIMENTO PER AMMAN, AQABA E MARKA

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha annunciato oggi (mercoledì 22 ottobre) un operativo record per Amman questo inverno con oltre 300 mila posti su 18 destinazioni, collegando la Giordania a 12 paesi dell’Unione Europea tra cui Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna.

Il rapido ritorno alla piena operatività presso l’Aeroporto di Amman è il risultato dell’approccio pragmatico dell’aeroporto e dell’atteggiamento favorevole alle imprese del Governo giordano, che continua a rafforzare la posizione della Giordania come una delle principali destinazioni turistiche del Medio Oriente. Ryanair è impegnata a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del turismo in Giordania, offrendo le tariffe aeree più basse d’Europa e consentendo così ai turisti di spendere di nelle strutture alberghiere, nei ristoranti e nei servizi locali, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica del Paese.

Ryanair ha inoltre presentato oggi la sua ambiziosa proposta di investimento per il Regno Hashemita di Giordania, che prevede:

  1. Aumentare il traffico del +360% a 3 milioni di posti all’anno;
  2. Operare 50 collegamenti diretti dalle città europee alla Giordania;
  3. Lanciare nuovi voli per l’aeroporto di Marka (Amman);
  4. Mantenere voli tutto l’anno per Aqaba.

Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato:

“Ryanair è entusiasta di annunciare il ritorno alla piena operatività in Giordania a partire da ottobre, sottolineato da un operativo invernale da record per Amman. Con 84 voli settimanali su 18 rotte verso 12 Paesi europei, tra cui Austria, Belgio, Francia, Germania e Spagna, l’investimento di Ryanair garantirà che la Giordania resti una destinazione turistica di primo piano anche durante l’inverno – offrendo una connettività potenziata, un aumento del flusso turistico e crescita economica, il tutto con le tariffe più basse d’Europa.

Il rapido ritorno di Ryanair in Giordania si basa su una solida e duratura collaborazione con il Regno, la cui strategia orientata alla crescita contribuirà a mantenere la Giordania come destinazione turistica di eccellenza in Medio Oriente. Siamo inoltre lieti di presentare la nostra proposta di investimento, che prevede un incremento del traffico Ryanair in Giordania fino a 3 milioni di posti all’anno, con l’attivazione di 50 collegamenti diretti tra gli aeroporti di Amman, Marka e Aqaba – promuovendo la creazione di posti di lavoro, il turismo e la crescita economica.

Non vediamo l’ora di collaborare con il Regno Hashemita di Giordania per realizzare questo ambizioso progetto e far conoscere a milioni di passeggeri da tutta Europa la ricca cultura e l’unicità storica della Giordania.”

Il Ministro giordano del Turismo e delle Antichità, Dr. Emad Hijazeen, ha dichiarato:

“L’annuncio odierno delle 18 rotte Ryanair da/per Amman per la stagione invernale 2025/2026 rappresenta un traguardo davvero eccezionale per i settori dell’aviazione e del turismo in Giordania.

Questa espansione non solo rafforza la posizione della Giordania come hub strategico per il turismo e gli investimenti nella regione, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere la nostra economia nazionale e nel creare nuove opportunità lungo tutta la filiera del turismo.

La nostra collaborazione con Ryanair, avviata nel 2018, si è trasformata in un modello di partnership di successo, fondata sulla fiducia, sulla resilienza e su una visione condivisa.”

L’amministratore delegato del Jordan Tourism Board, Dr Abdul Razzaq Arabiyat, ha dichiarato:

“Sin dall’inizio della nostra collaborazione nel 2018, Ryanair si è dimostrata uno strumento strategico fondamentale per promuovere la Giordania come una destinazione competitiva e accessibile per i viaggiatori europei.

Insieme, abbiamo raggiunto risultati straordinari, accogliendo oltre un milione di visitatori provenienti da tutta Europa dall’avvio di questa partnership strategica, diversificando i mercati di provenienza e contribuendo al raggiungimento di numeri record per il turismo giordano in più stagioni.

Oltre alle rotte e alla capacità offerta, le nostre iniziative e campagne di marketing congiunte, attive dal 2018, hanno avuto un impatto realmente trasformativo nel posizionare la Giordania a livello globale — presentandola come una meta imperdibile per tutti i profili di viaggiatori: dagli esploratori culturali agli amanti dell’avventura, fino alle famiglie. Queste iniziative sono accuratamente localizzate, implementate e personalizzate per ciascun mercato nella propria lingua, garantendo così la massima efficacia, rilevanza e impatto nel raggiungere pubblici diversi in tutta Europa.”

RYANAIR LANCIA L’OPERATIVO INVERNALE 2025 PER PISA 

14 Oct 2025

37 ROTTE (2 NUOVE), 8 AEREI ($800M INV.) & CRESCITA DEL TRAFFICO A 4,5M DI PASSEGGERI ALL’ANNO

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, oggi (14 Ottobre) ha lanciato il suo operativo invernale 2025 per l’Aeroporto Internazionale di Pisa “Galileo Galilei” con 37 rotte in totale, incluse 2 nuove entusiasmanti rotte invernali per Amman e Varsavia, oltre all’aumento delle frequenze settimanali su popolari rotte esistenti, tra cui Dublino, Madrid, Marrakech, e Tirana.

L’operativo invernale 2025 di Ryanair sarà operato principalmente dagli 8 aerei basati a Pisa, che rappresentano un investimento di 800 milioni di dollari e sostengono oltre 3.600 posti di lavoro nella regione, favorendo al contempo la connettività e il turismo in entrata in città e in tutta la Regione durante tutto l’anno.

L’operativo invernale 2025 di Ryanair a Pisa prevede:

  • 37 rotte in totale
  • 2 nuove da/per Amman e Varsavia
  • L’aumento delle frequenze settimanali su popolari rotte esistenti tra cui Dublino, Madrid, Marrakech, e Tirana
  • 8 aerei – $800 milioni investiti.
  • 4.5M passeggeri all’anno
  • Il supporto ad oltre 3.600 posti di lavoro locali, incl. 240 posti di lavoro altamente retribuiti nell’aviazione

Ryanair opera da/per Pisa da 27 anni, dove ha trasportato oltre 57 milioni di passeggeri fino ad oggi, e intende continuare a investire e far crescere il traffico nella regione Toscana e in tutta Italia. Per favorire ulteriormente la crescita del traffico e del turismo in Italia, Ryanair chiede al Governo italiano e alle Regioni di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già fatto da Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e, per gli aeroporti con un traffico fino a 5 milioni di passeggeri all’anno, dalla Sicilia. Ciò permetterebbe a Ryanair e ad altre compagnie aeree di introdurre rapidamente nuove rotte, incrementare il turismo e creare nuovi posti di lavoro durante tutto l’anno.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto:

In qualità di compagnia aerea No. 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il proprio operativo invernale 2025 da Pisa con 37 rotte, incluse 2 nuove ed entusiasmanti destinazioni verso Amman e Varsavia, e oltre 400 voli settimanali, che riflettono l’impegno Ryanair per lo sviluppo del traffico e del turismo in regione Toscana e a Pisa. Per favorire ulteriormente la crescita del traffico e del turismo in Italia, Ryanair rinnova l’appello al Governo italiano e alle Regioni affinché venga eliminata l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già fatto da Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e, per gli aeroporti con un traffico fino a 5 milioni di passeggeri, dalla Sicilia. Del resto, la riduzione dei costi di accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono dimostrate misure di grande successo, nel generare una trasformazione positiva in termini di connettività, turismo e crescita dell’occupazione in queste Regioni dove Ryanair ha aggiunto 8 aeromobili e nuove rotte da quando l’addizionale municipale è stata eliminata. Se il Governo decidesse di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari nel Paese, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, aumentando il traffico a 80 milioni di passeggeri all’anno, creando 1.500 nuovi posti di lavoro in Ryanair e oltre 250 nuove rotte.»

Toscana Aeroporti ha dichiarato:

“L’offerta invernale di Ryanair conferma la strategicità dello scalo pisano e rafforza la solidità della nostra partnership, dando continuità e concretezza a un piano di sviluppo comune e condiviso. In questo quadro, come Toscana Aeroporti siamo lavorando per l’ampliamento e la ristrutturazione del nuovo terminal, con una prima fase di lavori che si concluderà entro la summer 2026. Un investimento di 70 milioni che ci permetterà di offrire un’esperienza aeroportuale sempre più efficiente e competitiva.”

Per celebrare l’operativo invernale 2025 a Pisa, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli €21.99 per viaggiare fino al 18 dicembre, disponibili per la prenotazione entro la fine di ottobre solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

RYANAIR LANCIA L’OPERATIVO INVERNALE 2025 PER LA PUGLIA 46 ROTTE, 4 AEREI ($400M INV) & OLTRE 5 MILIONI DI PASSEGGERI ALL’ANNO

09 Oct 2025

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, oggi (8 ottobre) ha annunciato il suo operativo invernale 2025 per la Puglia, con oltre 600 voli settimanali su 46 rotte da/per Bari e Brindisi, incluse due nuove rotte invernali a Bari da/per Bucarest Băneasa e Bratislava. L’operativo di Ryanair per l’inverno 2025 sarà operato con i 4 aeromobili basati in Puglia, che rappresentano un investimento di $400 milioni di dollari, e supporterà oltre 4.000 posti di lavoro nella Regione, contribuendo al contempo alla connettività per i cittadini pugliesi e al turismo in entrata durante tutto l’anno.

L’operativo invernale 2025 di Ryanair in Puglia prevede:

  • 46 rotte in totale (34 a Bari e 12 a Brindisi)
  • 2 nuove rotte a Bari da/per Bucarest Baneasa e Bratislava
  • 4 aerei – $400 milioni di investimento (3 a Bari e 1 a Brindisi)
  • Oltre 5 milioni di passeggeri all’anno
  • Il supporto ad oltre 4.000 posti di lavoro nella Regione Puglia, inclusi oltre 120 posti di lavoro altamente retribuiti nell’aviazione

Ryanair opera da/per la Puglia da 21 anni, dove ha trasportato finora oltre 58 milioni di passeggeri, e mira a continuare a investire e far crescere il traffico nella regione Puglia e in Italia. Per promuovere ulteriormente il traffico e il turismo in Italia, Ryanair invita il Governo italiano e le Regioni a abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già fatto da Abruzzo, Calabria, Friuli Venezia Giulia e, per gli aeroporti con UN traffico fino a 5 milioni di passeggeri, dalla Sicilia. Qualora il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, aumentando il traffico a 80 milioni di passeggeri all’anno, creando 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair e oltre 250 nuove rotte.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha detto:

In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il suo programma invernale 2025 per la Puglia con un totale di 43 rotte, inclusi 2 nuovi ed entusiasmanti collegamenti da/per Bari verso Budapest e Bratislava, che riflettono l’impegno di Ryanair nello sviluppo della regione Puglia. Per favorire ulteriormente la crescita del traffico e del turismo in Italia, Ryanair invita il Governo italiano e le Regioni ad abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già fatto da Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e, per gli aeroporti con un traffico fino a 5 milioni di passeggeri, dalla Sicilia. Del resto, la riduzione dei costi di accesso e l’eliminazione dell’addizionale municipale si sono dimostrate molto efficaci nel generare una trasformazione positiva in termini di connettività, turismo e crescita occupazionale in queste Regioni, dove abbiamo aggiunto 8 aeromobili e nuove rotte da quando l’addizionale municipale è stata abolita”.

Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia, ha detto:

Ventuno anni insieme non sono semplicemente un traguardo: sono una vita. Un viaggio condiviso, fatto di sogni, ambizioni, sfide superate e traguardi raggiunti. Il legame tra Aeroporti di Puglia e Ryanair è solido e autentico, come una storia d’amore che ha attraversato le stagioni del tempo. Ha superato la maggiore età, è diventato maturo, e ora guarda con fiducia e complicità alle nozze d’argento. E qual è il modo migliore per celebrare questo anniversario, se non con un dono speciale ai nostri passeggeri? Due nuove rotte per la stagione Winter: un regalo che profuma d’inverno ma scalda il cuore, come sanno fare solo le grandi storie. In questi lunghi e straordinari anni, ne abbiamo vissute tante: voli inaugurali carichi di entusiasmo, nuove destinazioni che ci hanno aperto al mondo, successi da festeggiare e ostacoli da superare. Ma, come nelle relazioni più forti, anche nei momenti difficili siamo sempre riusciti a restare uniti, atterrando insieme — sempre — in sicurezza. Dopo il buio della pandemia, quando il cielo sembrava fermo, Ryanair ha avuto la visione, il coraggio e la determinazione di ripartire. Non solo ha riportato gli aerei in volo, ma ha rimesso in movimento persone, emozioni, economie. Ha permesso alla Puglia e ai suoi aeroporti di raggiungere livelli importanti di traffico e visibilità internazionale. Ryanair è stata — e continua a essere — un ponte. Tra regioni, tra Paesi, tra cuori lontani. Ha unito famiglie, avvicinato amici, aperto strade a imprese e turisti. E ci ha permesso, come Aeroporti di Puglia, di crescere, di migliorarci, di sognare sempre più in grande. Oggi, con l’annuncio dell’operativo Winter, continuiamo questo cammino fianco a fianco. Come si fa nei matrimoni ben riusciti: con pazienza, fiducia e un pizzico di entusiasmo per ciò che verrà. Sempre al servizio del nostro territorio e dei nostri passeggeri, che sono e restano il cuore del nostro lavoro. Grazie Ryanair, per questi primi 21 anni. Continuiamo a scrivere insieme questa bella storia. Le nozze d’argento ci aspettano e noi siamo pronti a volare ancora più in alto e sempre insieme”.

Per celebrare l’operativo invernale 2025 e le nuove rotte da/per la Puglia, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli €29.99 per viaggiare fino alla fine di Dicembre, disponibili da oggi per la prenotazione solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

IL SONDAGGIO OTA DI OTTOBRE DI RYANAIR RIVELA CHE EDREAMS, TIX E VOLA APPLICANO

07 Oct 2025

ANCORA SOVRAPPREZZI FINO AL 176% RISPETTO AI PREZZI RYANAIR

Ryanair ha pubblicato oggi (martedì 7 ottobre) l’edizione di ottobre del proprio sondaggio OTA, che evidenzia ancora una volta che le OTA, come eDreams, Tix e Vola, applicano sovrapprezzi ai clienti fino al 176% rispetto alle tariffe di Ryanair. Queste OTA non hanno accordi di distribuzione con Ryanair, perché desiderano continuare ad applicare sovrapprezzi ai consumatori. eDreams è il peggior trasgressore, vendendo un posto riservato che costa solo 5,67 euro su Ryanair.com a 15,67 euro, quasi 3 volte il prezzo di Ryanair. eDreams sta facendo pagare ai suoi ignari clienti 27,07 euro per un bagaglio da 10 kg che costa solo 12,99 euro su Ryanair, un sovrapprezzo di oltre il doppio rispetto al prezzo Ryanair. 

Ryanair continua a condurre una campagna per proteggere i consumatori dell’UE dalle pratiche dannose utilizzate dalle OTA come eDreams, tickets e Vola. Ryanair esorta i governi dell’UE e le agenzie per la protezione dei consumatori ad agire finalmente e a insistere sulla trasparenza obbligatoria dei prezzi da parte di tutte le OTA, in linea con i prezzi trasparenti forniti da tutti i partner “OTA approvati” di Ryanair. Nonostante i ripetuti avvertimenti, molte delle agenzie per i consumatori e dei governi europei continuano a ignorare i danni ai consumatori causati da questi sovraprezzi applicati delle OTA. È straordinario che eDreams – un’OTA spagnola – continui a sovraccaricare i suoi ignari consumatori spagnoli mentre l’inefficace ministro dei consumatori spagnolo, Pablo Businduy, non intraprende alcuna azione per difendere o proteggere i propri cittadini dai sovrapprezzi.

Dara Brady di Ryanair ha dichiarato:

“L’indagine OTA di ottobre di Ryanair mostra che eDreams, Tix & Vola continuano a danneggiare i consumatori ignari con sovrapprezzi di quasi 3 volte superiori rispetto ai prezzi presenti sul sito web di Ryanair. Nonostante queste evidenze dei danni subiti da  consumatori, molti governi dell’UE e autorità per la tutela dei consumatori, in particolare l’inefficace ministro dei consumatori spagnolo Bustinduy, non fanno nulla per prevenire questo danno a migliaia di consumatori spagnoli a causa di questo sovrapprezzo.

Nonostante queste evidenti prove di sovrapprezzo, i governi dell’UE e le autorità per la protezione dei consumatori, compreso l’inutile ministro dei consumatori spagnolo, non hanno intrapreso alcuna azione per prevenire questo sovrapprezzo, che continua a danneggiare i consumatori in tutta la Spagna e nell’UE. Ryanair chiede ai governi dell’UE e alle agenzie per la protezione dei consumatori di agireper affrontare questi sovrapprezzi OTA, che stanno imponendo costi aggiuntivi evitabili per i consumatori in tutta Europa, e in particolare in Spagna, dove eDreams ha una grande presenza”.

RYANAIR CHIEDE A URSULA VON “DERLAYED-AGAIN” DI PROTEGGERE I SORVOLI DURANTE LO SCIOPERO ATC IN SLOVENIA (6-7 OTT)

03 Oct 2025

CAPACITÀ ATC RIDOTTA DEL 50%, MIGLIAIA DI PASSEGGERI SUBISCONO RITARDI

Ryanair, compagnia aerea n.1 in Europa, ha chiesto oggi (ven, 3 ott) alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von “Derlayed-Again”, di riformare urgentemente l’inefficiente sistema ATC europeo e di proteggere i sorvoli. Questo appello arriva mentre migliaia di passeggeri europei – la grande maggioranza dei quali in volo su rotte di sorvolo – rischiano ritardi e cancellazioni evitabili a causa dello sciopero dei controllori di volo in Slovenia previsto per il 6-7 ottobre. Questo perchè le leggi slovene sul servizio minimo non proteggono i sorvoli durante gli scioperi nazionali dei controllori di volo, diversamente da quanto avviene in Italia, Spagna e Grecia. Di conseguenza, migliaia di passeggeri europei che non volano da/per la Slovenia, ma semplicemente attraversano lo spazio aereo sloveno per raggiungere la propria destinazione (es. Varsavia-Roma o Atene-Francoforte), saranno costretti a subire disagi che non hanno nulla a che fare con loro.

Si tratta di una situazione profondamente ingiusta, mentre Ursula von “Derlayed-Again” resta a Bruxelles senza fare nulla per proteggere i passeggeri europei o il mercato unico del trasporto aereo. Ryanair invita i passeggeri europei a visitare la pagina web “Air Traffic Control Ruined Your Flight” e a chiedere a Ursula von “Derlayed-Again” di intervenire con urgenza per riformare il sistema ATC europeo attraverso due misure semplici ma efficaci: (1) imporre che i servizi nazionali di controllo del traffico aereo siano con personale al completo per la prima ondata di voli del mattino, pena sanzioni; (2) garantire la protezione sui sorvoli (e del Mercato Unico) durante gli scioperi nazionali ATC.

Jade Kirwan, Direttrice della Comunicazione di Ryanair, ha dichiarato:

È del tutto inaccettabile che i passeggeri europei che non volano da/per la Slovenia, ma sorvolano semplicemente lo spazio aereo sloveno (es. Varsavia-Roma), siano costretti a subire ritardi e cancellazioni a causa di uno sciopero dei controllori di volo sloveni che non li riguarda minimamente. Questo accade perché la Slovenia non tutela i sorvoli durante gli scioperi nazionali, a differenza di Italia, Spagna e Grecia.

Le compagnie aeree europee sono unite nel chiedere due riforme essenziali dell’ATC: (1) garantire che i servizi nazionali di controllo del traffico aereo siano con pesonale al completo per la prima ondata di voli mattutini, pena sanzioni; e (2) proteggere i sorvoli (e il Mercato Unico) durante gli scioperi nazionali ATC. Ryanair chiede a Ursula von “Derlayed-Again” di agire immediatamente e adottare queste due semplici riforme, o di farsi da parte e lasciare il posto a qualcuno competente in grado di svolgere questo lavoro.