DECOLLA LA NUOVA ROTTA ESTIVA 2025 DI RYANAIR TRIESTE-STOCCOLMA

12 Jun 2025

Ryanair, la compagnia aerea low cost numero 1 in Europa e in Italia, ha celebrato ieri (mercoledì 11 giugno) la nuova rotta estiva 2025 da Trieste a Stoccolma Arlanda. Ryanair opererà 2 voli a settimana su questa nuova rotta, parte del programma estivo 2025, offrendo ai cittadini italiani e del Friuli Venezia Giulia e ai visitatori ancora più scelta alle tariffe più convenienti.

Questa nuova ed entusiasmante rotta è stata festeggiata ieri con un evento presso il Trieste Airport, alla presenza del Console Onorario di Svezia a Trieste, Cristina Sbaizero, del CEO del Trieste Airport, Marco Consalvo, e dell’Head of Communications Italy di Ryanair, Fabrizio Francioni.

Stoccolma è una delle 21 rotte operate da Ryanair da/per il Trieste Airport quest’estate, tutte già prenotabili su ryanair.com.

Fabrizio Francioni, Head of Comms Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Ryanair è lieta celebrare l’avvio della nuova rotta estiva 2025 Trieste-Stoccolma Arlanda, che trasporterà numerosi passeggeri e turisti, con cui entra nel vivo la stagione estiva 2025. Questa entusiasmante nuova rotta sarà operata 2 volte a settimana, offrendo ai nostri clienti ancora più scelta alle tariffe più basse per prenotare le loro vacanze estive.

Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo la addizionale municipale, una decisione che ha portato a una crescita significativa di traffico, turismo e occupazione. Grazie alla lungimirante decisione del Presidente Fedriga e alla collaborazione con l’Aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di 2 aeromobili basati, 10 nuove rotte, il raddoppio del traffico (+100%) e il supporto a oltre 800 posti di lavoro totali da quando e’ stata abolita l’addizionale municipale.

L’intero operativo Ryanair per l’estate 2025, con oltre 2.000 rotte verso più di 230 destinazioni, è già disponibile per la prenotazione su ryanair.com.”

Marco Consalvo CEO di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato:

“Festeggiamo la partenza del nostro 27esimo collegamento diretto, l’ulteriore novità Ryanair prevista per il programma voli estivo 2025. Finalmente il Friuli Venezia Giulia e la Scandinavia risultano connesse da un collegamento di linea diretto, il primo nella storia del territorio regionale. I due voli settimanali da e per la capitale Svedese accresceranno sicuramente le opportunità di scambio economico e di nuovi flussi turistici tra due aree geografiche in forte crescita”.

S.E. l’Ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund, ha dichiarato:

“La nuova rotta diretta Trieste-Stoccolma è un’ulteriore opportunità di creare ponti fra l’Italia e la Svezia e segue il trend di interesse svedese in crescita verso l’Italia che ho vissuto durante i miei cinque anni come Ambasciatore”.

Il Console Onorario di Svezia a Trieste, Cristina Sbaizero:

“Siamo lieti di celebrare il nuovo collegamento diretto tra Trieste e Stoccolma, che rafforza ulteriormente i legami tra Svezia e Italia, tra il Nord e Sud d’Europa.

Il volo senza scali è molto positivo anche per le economie locali del FVG e della Svezia, in quanto facilita gli scambi economici, turistici e il dialogo culturale tra i due territori, rafforzando collaborazioni ed investimenti. Infine, ma non meno importante, l’impatto ambientale ridotto, in quanto un volo diretto consuma meno carburante per passeggero rispetto ai voli con scali intermedi, diminuendo le emissioni totali”.

RYANAIR ACQUISTA 30 NUOVI MOTORI CFM LEAP-1B

10 Jun 2025

UN INVESTIMENTO DA 500 MILIONI DI DOLLARI CHE MIGLIORERÀ LA RESILIENZA

Ryanair ha annunciato oggi (10 giugno) di aver raggiunto un accordo con CFM per l’acquisto di 30 nuovi motori LEAP-1B di riserva, con un prezzo di listino di 500 milioni di dollari. Questi motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi 2 anni, supporteranno la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 MAX-10, la cui consegna è prevista per il 2027. Questi 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva di Ryanair, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori CFM) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034.

Michael O’Leary di Ryanair ha affermato:

“Siamo lieti di continuare a sviluppare la nostra partnership di lunga data con CFM (Safran e GE Aerospace). L’acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva LEAP-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro Gruppo. Questi motori CFM di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 MAX, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa.”

Il presidente e CEO di CFM, Gael Meheust, ha affermato:

“Questo nuovo accordo rappresenta un’altra pietra miliare nella lunga e proficua partnership che abbiamo costruito con Ryanair. Non vediamo l’ora di continuare a supportare la significativa crescita di Ryanair, offrendo loro standard di affidabilità e utilizzo leader del settore.”

DECOLLA LA NUOVA ROTTA ESTIVA 2025 DI RYANAIR PESCARA-KAUNAS

05 Jun 2025

Ryanair, la compagnia aerea low cost numero 1 in Europa e in Italia, ha accolto oggi (mercoledì 4 giugno) il primo volo della nuova rotta estiva 2025 da Kaunas a Pescara, atterrato presso l’Aeroporto d’Abruzzo. La compagnia opererà 2 voli a settimana su questa nuova rotta, parte del più ampio operativo estivo 2025, offrendo ai cittadini italiani e abruzzesi e ai visitatori ancora più scelta alle tariffe più convenienti.

Il volo inaugurale è stato celebrato con un evento, alla presenza dell’Ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia Kreiviené, del Console Onorario della Lituania in Italia, Maurizio Cocciolito, del Presidente della Società gestione aeroportuale d’Abruzzo, Giorgio Fraccastoro, del Vicepresidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, Luca De Renzis e dell’Head of Communications Italy di Ryanair, Fabrizio Francioni.

Kaunas è solo 1 delle 19 rotte operate da Ryanair da/per l’Aeroporto d’Abruzzo quest’estate, tutte già prenotabili su ryanair.com.

Fabrizio Francioni, Head of Comms Italy di Ryanair, ha detto:

“Ryanair è lieta di annunciare che i primi voli della nuova rotta estiva 2025 Pescara-Kaunas sono decollati questa settimana, trasportando numerosi passeggeri e turisti e segnando ufficialmente l’inizio della stagione estiva 2025. Questa nuova rotta sarà operata 2 volte a settimana, offrendo ai clienti italiani e abruzzesi, e non solo, ancora più scelta, sempre alle tariffe più basse.

L’Abruzzo è tra le regioni italiane che hanno scelto di ridurre i costi di accesso per diventare più competitive, abolendo l’addizionale municipale. Una decisione lungimirante, quella del Presidente Marsilio, che porterà a una crescita significativa in termini di traffico, turismo e occupazione. Ryanair ha risposto con un incremento del traffico del 30%, l’introduzione di 5 nuove rotte e un aeromobile aggiuntivo basato a Pescara (pari a un investimento di oltre 100 milioni di dollari), supportando oltre 950 posti di lavoro locali.

L’intero operativo Ryanair per l’estate 2025 – con oltre 2.000 rotte verso più di 230 destinazioni – è già disponibile per la prenotazione su ryanair.com.”

Dalia Kreiviené, Ambasciatrice della Repubblica di Lituania in Italia, ha detto:

“Ogni collegamento diretto tra due nazioni, due territori, due città è un’occasione straordinaria di contatti, legami, amicizia, rapporti economici. Salutiamo quindi con molta soddisfazione e con grandi speranze per il futuro l’avvio del volo tra Kaunas e Pescara tramite la compagnia Ryanair. Un ponte ideale di scambi e di conoscenza reciproca tra due popoli, quello lituano e quello italiano e in particolare abruzzese, che saranno proficui e ricchi di contenuti”.

Maurizio Cocciolito, Console Onorario di Lituania in Abruzzo, ha detto:

“L’avvio di un volo diretto Ryanair tra l’Abruzzo e la Lituania è una risorsa eccezionale per lo sviluppo dei rapporti turistici, culturali, accademici, scientifici e industriali tra la nostra regione e lo Stato baltico. L’importanza del collegamento, che sarà utile per un’ampia area del medio e basso Adriatico, e l’impegno che metteremo nel costruire un legame sempre più stretto con il popolo lituano sono testimoniati anche dalla presenza qui a Pescara dell’ambasciatrice Dalia Kreiviené”.

Giorgio Fraccastoro, Presidente del Consiglio di Amministrazione SAGA, ha detto:

“Sin dal primo annuncio dell’attivazione di questa nuova destinazione, abbiamo constatato il grande interesse da parte delle istituzioni diplomatiche lituane. Questo ci ha spinti a organizzare insieme una cerimonia per accogliere il primo volo, peraltro atterrato al 100 per cento del riempimento, ma soprattutto ci convince che questo collegamento regalerà grandi soddisfazioni al nostro scalo e ancora di più al territorio abruzzese in termini di incoming. Ringraziamo dunque l’ambasciatrice Dalia Kreiviené che ha voluto onorarci della sua presenza, e il console Maurizio Cocciolito che da subito ha speso bellissime parole su questo nuovo inizio che va a rafforzare i legami tra la nostra regione e la Lituania”. 

Luca De Renzis, vicepresidente del Consiglio regionale, ha detto:

“La nuova rotta Pescara-Kaunas rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di internazionalizzazione dell’Abruzzo, frutto di una strategia di potenziamento aeroportuale che il governo regionale sta portando avanti con determinazione insieme alla Saga. Kaunas, oltre a essere una città dinamica e strategicamente rilevante, ospita un’importante università che potrà favorire scambi culturali e opportunità per studenti e professionisti. Questa connessione rafforza il posizionamento dell’Aeroporto d’Abruzzo come snodo centrale per il turismo, il commercio e la mobilità internazionale, valorizzando il lavoro svolto fino a oggi per rendere la nostra regione sempre più competitiva. Continueremo su questa strada, consolidando nuove rotte e offrendo servizi sempre più efficienti ai cittadini e ai visitatori”.

L’evento è stato allietato dai musicisti del conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara che hanno eseguito gli inni nazionali italiano e lituano.

RYANAIR: AL VIA LE NUOVE ROTTE ESTIVE 2025 DA PESCARA

30 May 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, annuncia oggi (30 Maggio) che i primi voli delle nuove rotte estive 2025 da/per Cagliari, Kaunas, Valencia e Breslavia decolleranno la prossima settimana presso l’Aeroporto d’Abruzzo.

Le nuove rotte saranno operate con più frequenze settimanali nell’ambito dell’operativo estivo 2025 di Ryanair, offrendo ai cittadini abruzzesi e italiani, e ai visitatori, ancora più scelta alle tariffe più basse d’Europa.

Queste sono solo 4 delle 19 destinazioni servite da/per l’Aeroporto d’Abruzzo durante l’estate, tutte già prenotabili su ryanair.com.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Ryanair è lieta di annunciare che i primi voli delle nuove rotte estive 2025 da/per Cagliari, Kaunas, Valencia e Breslavia decolleranno la prossima settimana, trasportando tanti passeggeri e turisti e segnando ufficialmente l’inizio della stagione estiva 2025. Queste nuove ed entusiasmanti rotte estive saranno operate più volte a settimana, offrendo ancora più scelta per le vacanze estive, sempre alle tariffe più basse.

L’Abruzzo è tra le regioni italiane che hanno scelto di abbattere i costi di accesso per diventare più competitive, abolendo la addizionale municipale. Una decisione lungimirante, quella del Presidente Marsilio, che porterà a una significativa crescita in termini di traffico, turismo e occupazione. Ryanair ha risposto a questa scelta con una crescita del traffico del 30%, l’introduzione di 5 nuove rotte e con un secondo aeromobile basato (pari a un investimento di 100 milioni di dollari), supportando oltre 950 posti di lavoro locali.

L’intero operativo Ryanair per l’estate 2025 – con oltre 2.000 rotte verso più di 230 destinazioni – è già disponibile per le prenotazioni su ryanair.com.”

Giorgio Fraccastoro, Presidente del Consiglio di Amministrazione SAGA, ha dichiarato:

“Con l’attivazione delle nuove destinazioni Ryanair, l’Aeroporto entra ufficialmente a pieno regime, con 21 destinazioni complessive che ci collegheranno ad altrettante città italiane ed europee. Inizia così una nuova fase di grande espansione per l’infrastruttura che aprirà grandi opportunità in termini di incoming oltre che darà diverse occasioni agli utenti che utilizzano il nostro scalo per spostarsi agevolmente.

Raggiungiamo una operatività nuova mai vissuta da questa infrastruttura che porterà ben 38 voli al giorno (tra arrivi e partenze) nei giorni di picco, con un traffico di almeno 7 mila passeggeri.

Tutto questo ci avvicina sempre di più agli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati per questo 2025 e che siamo certi di poter trasformare in realtà”.

RYANAIR PRESENTA “LEAGUE OF DELAYS” I PEGGIORI FORNITORI DI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO (ATC) PER RITARDI, CATTIVA GESTIONE E CARENZA DI PERSONALE

30 May 2025

APPELLO AI GOVERNI DELL’UE PER GARANTIRE UN’ADEGUATA DOTAZIONE DI PERSONALE AGLI ATC ED ELIMINARE RITARDI EVITABILI

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha lanciato oggi (venerdì 30 maggio) la sua classifica “League of Delays” del controllo del traffico aereo (ATC), evidenziando quegli Stati membri dell’UE i cui servizi ATC, a corto di organici e mal gestiti, hanno causando i peggiori ritardi ai voli e ai passeggeri Ryanair nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 maggio 2025.

Il 2024 è stato un anno da record per i ritardi causati dal controllo del traffico aereo (ATC), nonostante in Europa si siano registrati il 5% di voli in meno rispetto al periodo pre-Covid. La causa principale? I servizi ATC nazionali, mal gestiti e sottorganico, soprattutto nelle prime ondate di voli del mattino. Mentre i ritardi ATC sono aumentati nel 2024, le tariffe ATC imposte alle compagnie aeree e ai passeggeri sono aumentate del doppio rispetto all’inflazione (+35% dal Covid). La Commissione Europea e i Governi nazionali non hanno adottato alcuna misura per sistemare questi servizi inefficienti, e i ritardi ATC peggioreranno ulteriormente nell’estate 2025.

Ryanair da anni chiede una riforma per garantire un’adeguata dotazione di personale agli ATC, ma la situazione continua a peggiorare. I Ministri dei Trasporti dell’UE sono responsabili diretti dei loro servizi ATC nazionali. Non bisogna permettere loro di gestire un altro anno di ritardi da record causati da cattiva organizzazione e carenza di personale. Ryanair invita tutti i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight‘ e a utilizzare l’e-mail precompilata per inviare un reclamo diretto al proprio Ministro dei Trasporti nazionale, chiedendo che questi politici inadempienti agiscano subito per garantire personale sufficiente nei servizi ATC ed evitare ritardi inutili questa estate.

Michael O’Leary CEO Ryanair ha dichiarato:

“La nostra classifica ‘League of Delays’ mette in luce i peggiori servizi ATC in Europa per ritardi causati da cattiva gestione e carenza di personale tra gennaio e maggio 2025. Riteniamo i Ministri dei Trasporti dei Paesi UE responsabili per aver permesso che questi ritardi evitabili e inutili si ripetano costantemente.

I servizi ATC nazionali conoscono i programmi dei voli delle compagnie aeree con quasi 12 mesi di anticipo; quindi, non c’è alcuna giustificazione per non essere adeguatamente preparati e dotati di personale per gestire il traffico aereo. Questo è particolarmente importante per la prima ondata di voli del mattino, poiché i ritardi accumulati al mattino si ripercuotono su tutto il resto della giornata. Risolvere la carenza di personale negli ATC europei e garantire la continuità dei sorvoli anche durante gli scioperi nazionali dei controllori eliminerebbe il 90% dei ritardi ATC nell’UE. Ma i Ministri dei Trasporti non faranno nulla.

Ryanair invita i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight per chiedere al proprio Ministro dei Trasporti nazionale di intervenire subito per dotare adeguatamente i servizi ATC ed evitare un’estate 2025 da record per i ritardi dei voli.”

RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI GIUGNO PER FAR RISPARMIARE ALTRI 40 € A LUGLIO

29 May 2025

OLTRE 450 EURO DI RISPARMIO IN SOLI TRE MESI

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha lanciato oggi (giovedì 29 maggio) l’offerta “Prime Member” di giugno – 40 euro di sconto sui voli di andata e ritorno per viaggi tra il 23 giugno e il 17 luglio – in esclusiva per i “Prime Member” che si iscrivono prima che questa promozione di 48 ore entri in vigore sabato 31 maggio. Con questa fantastica offerta, i “Prime Member” possono prenotare voli di andata e ritorno a luglio Madrid – Pisa a partire da soli 78 €, Bergamo – Alicante a partire da soli 78 € o Londra – Faro a partire da soli 74 €, oltre a godere di altri vantaggi “Prime Member”, come posti riservati e assicurazione di viaggio gratuiti.

Questa promozione “Prime Member” di giugno è la terza mensile da quando Ryanair ha lanciato il suo programma di sconti per abbonati a 79 euro a marzo; i membri Prime hanno accumulato oltre 450 euro di risparmi fino ad oggi a fronte di un costo di iscrizione di soli 79 euro.

Dara Brady, CMO di Ryanair, ha dichiarato:

Ryanair ha lanciato oggi la promozione “Prime Member” di giugno, che sarà attiva questo sabato 31 maggio per sole 48 ore, offrendo ai Prime Member uno sconto di 40 euro sui voli di andata e ritorno per viaggi tra lunedì 23 giugno e giovedì 17 luglio.

Da quando Ryanair Prime è stato lanciato a marzo, i membri hanno già risparmiato l’incredibile cifra di 450 euro attraverso il loro abbonamento annuale che costa solo 79 euro. I nuovi membri che desiderano risparmiare fino a 450 euro (finora) a fronte di un costo di soli 79 euro possono iscriversi oggi su ryanair.com per accedere a queste offerte esclusive per i membri e iniziare a risparmiare con Ryanair Prime”.

RYANAIR INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO AERONAUTICO “FELICIANO SCARPELLINI” DI FOLIGNO

26 May 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha incontrato oggi (26 maggio) gli studenti dell’Istituto  Tecnico Economico e Tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno, in Umbria. La Masterclass – coordinata dal reporter ed esperto di aviazione Emanuele Ferretti, in rappresentanza di Aviomar, e con la partecipazione di Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair – è stata l’occasione per presentare le opportunità di lavoro e carriera che l’industria aeronautica può offrire alle nuove generazioni.

Dagli assistenti di volo ai piloti, dal personale di terra agli ingegneri, senza dimenticare gli esperti  IT, commerciale, risorse umane, marketing, customer service e finance – sono molti i profili professionali che Ryanair ricerca ogni anno. La compagnia avrà bisogno di oltre 700 piloti all’anno per i prossimi cinque anni e assume ogni anno più di 3.000 assistenti di volo in tutta Europa – la maggior parte dei quali è basata localmente o in una delle oltre 90 basi in Europa – e offre opportunità a ingegneri qualificati e neolaureati attraverso il proprio grad programme.

Con 105 aeromobili basati in Italia (per un investimento pari a 10,5 miliardi di dollari), Ryanair opera su 32 aeroporti italiani, tra cui Perugia, e conta 19 basi nel Paese, trasportando oltre 65 milioni di passeggeri e supportando oltre 50.000 posti di lavoro diretti e indiretti. In Umbria, Ryanair ha recentemente annunciato l’operativo estivo 2025 dall’aeroporto di Perugia, con 10 rotte entusiasmanti da/per Barcellona, Brindisi, Cagliari, Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Malta, Bucarest, Palermo e Londra Stansted, offrendo oltre 70 voli settimanali e garantendo ai clienti un’ampia scelta al miglior prezzo per prenotare le vacanze estive.

Ryanair opera da/per Perugia da 18 anni, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla crescita della regione, garantendo collegamenti e turismo durante tutto l’anno. Per favorire ulteriormente la crescita del turismo italiano, Ryanair invita il Governo e le Regioni ad abolire la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani, consentendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di generare rapidamente crescita turistica e occupazionale su base annuale. Se il governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro in Ryanair nelle regioni italiane.

Fabrizio Francioni, Head of Comms Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è stata lieta di incontrare gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno. L’incontro è stato un’occasione per presentare le opportunità di lavoro e carriera che l’industria aeronautica può offrire alle nuove generazioni. Ogni anno le compagnie aeree ricercano numerosi profili professionali ed è fondamentale condividere queste informazioni per aiutare i giovani a orientarsi meglio nel mercato del lavoro.

In Umbria, Ryanair ha recentemente annunciato il proprio operativo estivo 2025 dall’aeroporto di Perugia, con 10 rotte entusiasmanti da/per Barcellona, Brindisi, Cagliari, Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Malta, Bucarest, Palermo e Londra Stansted. Con oltre 70 voli settimanali, i clienti potranno beneficiare di un’ampia scelta di collegamenti a tariffe imbattibili per prenotare le vacanze estive.

Per sostenere ulteriormente la crescita dell’economia e del turismo in Italia, Ryanair invita il Governo e le Regioni ad abolire la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani, permettendo così a Ryanair e alle altre compagnie aeree di generare rapidamente nuova occupazione e flussi turistici durante tutto l’anno. Qualora il Governo italiano decidesse di eliminare questa tassa, Ryanair è pronta a rispondere con un investimento di 4 miliardi di dollari nel Paese, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, aumentando il traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, aprendo oltre 250 nuove rotte e creando 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane.”