RYANAIR ANNUNCIA UN SECONDO AEROMOBILE BASATO A TRIESTE

20 Mar 2025

LA DECISIONE DEL PRESIDENTE FEDRIGA DI ABOLIRE L’ADDIZIONALE MUNICIPALE CONTINUA A TRAINARE UNA CRESCITA RECORD PER L’ESTATE 2025 

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (20 marzo) un operativo record per l’estate 2025 presso l’Aeroporto di Trieste, con una crescita del 35%, 3 nuove entusiasmanti rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, e l’aumento delle frequenze su 9 popolari rotte come Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. Inoltre, Ryanair baserà un ulteriore aeromobile (+100 milioni di dollari di investimento), supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione.  

L’operativo estivo 2025 di Ryanair per Trieste offrirà:

  • 1 ulteriore aeromobile basato (2 in totale – per un investimento di 200 milioni di dollari)  
  • 3 nuove rotte – Lamezia, Praga, Stoccolma
  • 21 rotte in totale
  • 1,1 milioni di pax. all’anno  
  • Supporto ad oltre 800 posti di lavoro in Friuli Venezia Giulia  

Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo l’addizionale municipale, che ha portato a una crescita significativa del traffico, del turismo e dell’occupazione. Grazie alla decisione lungimirante del Presidente Fedriga e del management dell’Aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto aggiungendo 2 aeromobili, 10 nuove rotte, raddoppiando il traffico (+100%) e supportando oltre 800 posti di lavoro totali da quando è stata abolita l’addizionale. Abruzzo e Calabria hanno seguito questo esempio, sbloccando il loro pieno potenziale e potenziando la connettività. Mentre le regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia), dove persiste la regressiva addizionale municipale, non hanno registrato alcuna crescita quest’estate.

Inoltre, questo successo evidenzia il ruolo cruciale dell’abbassamento dei costi di accesso nel favorire il recupero e l’espansione del traffico aereo. L’Aeroporto di Trieste e la regione Friuli Venezia Giulia sono stati pionieri in questo approccio, stabilendo un punto di riferimento per tutte le regioni italiane con l’abolizione dell’addizionale municipale per favorire la connettività durante tutto l’anno. Per garantire che l’Italia rimanga competitiva rispetto ad altri paesi europei come Ungheria, Polonia e Svezia, che stanno attivamente riducendo i costi di accesso e registrando una crescita significativa, Ryanair chiede al Governo Italiano di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro e potenziare la capacità delle rotte a corto raggio. Qualora venisse abolita, Ryanair risponderebbe con l’aggiunta di altri 40 aeromobili (+4 miliardi di dollari di investimento), 20 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, 250 nuove rotte, supportando 15.000 posti di lavoro aggiuntivi in tutta Italia. 

Per celebrare l’operativo record per l’estate 2025 per Trieste, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni con tariffe a partire da soli €19,99, disponibili esclusivamente su ryanair.com.  

Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato:

“Abbiamo collaborato strettamente con la regione Friuli Venezia Giulia e l’Aeroporto di Trieste sin dall’inizio delle nostre operazioni nel 2001, e la decisione del Presidente Fedriga nel 2024 di abolire l’addizionale municipale ha segnato un punto di svolta per la connettività nel nord-est dell’Italia. Questa mossa lungimirante ha permesso a Ryanair di raddoppiare il traffico a 1,1 milioni di passeggeri all’anno. Come parte di questa crescita continua, siamo felici di annunciare un operativo estivo 2025 senza pari, con un aumento del 35% della capacità, 21 rotte per Trieste, tra cui 3 nuove entusiasmanti destinazioni – Lamezia, Praga e Stoccolma – insieme all’aumento delle frequenze su 9 rotte popolari come Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia e l’aggiunta di 1 nuovo aeromobile basato per questa estate (un investimento aggiuntivo di 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili.

Questo operativo rappresenta un investimento significativo nell’economia e nel turismo locale, supportando oltre 800 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l’impegno a lungo termine di Ryanair per il Friuli Venezia Giulia. Il successo della regione evidenzia l’impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento in cui altre regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia) seguano l’esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare il loro pieno potenziale turistico e di connettività.

Per potenziare la crescita e la competitività, il Governo Italiano dovrebbe subito abolire l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare la crescita e ridurre le tariffe. Soltanto così Ryanair potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l’Italia, inclusi 80 milioni di passeggeri all’anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimento) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair chiede al Governo di abolire l’addizionale per favorire la crescita del turismo e dell’occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno.” 

RYANAIR DENUNCIA UN PASSEGGERO MOLESTO IN SPAGNA IMPORTANTE GIRO DI VITE PER CONTRASTARE I COMPORTAMENTI SCORRETTI

19 Mar 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha confermato oggi (mercoledì 19 marzo) di aver avviato un’azione penale privata presso i tribunali spagnoli contro un passeggero che ha disturbato il volo FR2001 da Lanzarote a Santiago il 17 gennaio scorso. Il comportamento inaccettabile di questo passeggero ha causato un ritardo di 40 minuti nella partenza e un inutile disagio per 137 passeggeri. Il passeggero, che affermava di essere un diplomatico delle Nazioni Unite con “immunità diplomatica”, ha tentato di occupare un posto non assegnato ed è diventato verbalmente aggressivo quando l’equipaggio ha chiesto di vedere la sua carta d’imbarco. È stato allontanato dal volo dalla Guardia Civil.

Ryanair ha una rigorosa politica di tolleranza zero nei confronti dei comportamenti inadeguati dei passeggeri e si impegna a intraprendere azioni decise per contrastare comportamenti indisciplinati a beneficio di tutti i passeggeri e dell’equipaggio. Ryanair continuerà ad impegnarsi per garantire un’esperienza di viaggio sicura e piacevole per tutti.

Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:

“È inaccettabile che i passeggeri, molti dei quali sono in vacanza con la famiglia, debbano subire ritardi inutili a causa del comportamento indisciplinato di un passeggero. Purtroppo, questo è stato il caso per i passeggeri del volo da Lanzarote a Santiago a gennaio, durante il quale un passeggero ha causato un ritardo nella partenza a causa del suo comportamento inadeguato.

Abbiamo avviato un’azione penale privata contro questo passeggero, in cui il tribunale potrebbe imporre una pena da 3 a 12 mesi di reclusione o una multa pari a 6-18 mesi di stipendio. Queste sono solo alcune delle possibili conseguenze previste dalla politica di tolleranza zero di Ryanair per i passeggeri che disturbano i voli.

Speriamo che questo esempio dissuada ulteriori comportamenti molesti sui voli Ryanair, affinché passeggeri ed equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e rispettoso, come è di loro diritto.”

RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO ESTIVO 2025 PER BOLOGNA

19 Mar 2025

L’AUMENTO DELL’ADDIZIONALE MUNICIPALE SOFFOCA LA CRESCITA

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (19 marzo) il suo operativo estivo 2025 per Bologna che continua a offrire una connessione senza pari a tariffe basse per i visitatori e i residenti nel capoluogo e in Emilia Romagna. L’operativo estivo 2025 di Ryanair offre un’incomparabile scelta di popolari destinazioni soleggiate e weekend in città, oltre a destinazioni meno conosciute da scoprire ed esplorare alle tariffe più basse d’Europa.

L’operativo estivo 2025 di Ryanair per Bologna offrirà:

  • 11 aeromobili – investimento di 1,1 miliardi di dollari
  • 63 rotte in totale
  • 4,1 milioni di pax. per la S25
  • Supporto ad oltre 3.400 posti di lavoro

Purtroppo, Ryanair non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa a Bologna quest’estate, a causa della decisione regressiva del Governo Italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero negli aeroporti italiani più grandi, incluso l’aeroporto di Bologna, a partire dal 1° aprile 2025. Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove Ryanair ha aggiunto 5 aeromobili (investimento di 500 milioni di dollari) – come risultato diretto della decisione di queste regioni di abolire l’addizionale municipale.

Ryanair chiede al Governo Italiano di invertire questo aumento miope e di abolire definitivamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani per preservare la capacità critica durante tutto l’anno, il traffico e la crescita del turismo per l’Italia e gli italiani. Ciò permetterebbe a Ryanair di offrire una crescita ambiziosa per l’Italia nei prossimi anni, inclusi un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, assistenti di volo e ingegneri, 40 aeromobili aggiuntivi (per un investimento di 4 miliardi di dollari) e oltre 250 nuove rotte negli aeroporti italiani.

Per celebrare il lancio dell’operativo estivo 2025 di Ryanair per Bologna, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli 34,99€ per viaggi fino alla fine di giugno, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, è lieta di annunciare l’operativo estivo 2025 per Bologna, che vedrà Ryanair operare 63 rotte, con 11 aeromobili basati (per un investimento di 1.1 miliardi di dollari), supportando oltre 3.400 posti di lavoro locali e trasportando 4,1 milioni di passeggeri per l’estate 2025 (5,9m p.a.).

Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata negli aeroporti piu’ grandi a partire dal 1 aprile 2025, continua a limitare il potenziale di Bologna e dell’Italia. L’ulteriore aumento renderà Bologna, e l’Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull’aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico.

Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025 e, invece, di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo. Ciò permetterebbe agli aeroporti italiani di beneficiare di una rapida crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro nei prossimi anni, poiché Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all’anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane”.

RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO ESTIVO 2025 PER GENOVA

12 Mar 2025

APPELLO ALLA REGIONE LIGURIA PER L’ABOLIZIONE DELL’ADDIZIONALE MUNICIPALE PER PROMUOVERE CRESCITA DEL TURISMO E DELL’ECONOMIA

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (12 marzo) il suo operativo estivo 2025 per l’aeroporto di Genova con 11 entusiasmanti destinazioni verso Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo, con oltre 80 voli settimanali, offrendo ai clienti una scelta impareggiabile alle tariffe più basse per prenotare i voli estivi.

Ryanair opera da/per Genova da 26 anni, sostenendo lo sviluppo e la crescita regionale, promuovendo la connettività e il turismo durante tutto l’anno e offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea. Per favorire la crescita del turismo in Liguria, Ryanair chiede al Governo Regionale di eliminare l’addizionale municipale presso l’aeroporto di Genova, come già fatto dalle Regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia. Questo permetterà a Ryanair e ad altre compagnie aeree di aprire rapidamente nuove rotte, promuovendo il turismo e la crescita dei posti di lavoro durante tutto l’anno, come già successo in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove Ryanair ha aggiungo 5 nuovi aeromobili basati (un investimento di 500 milioni di dollari), come risultato diretto della decisione di abolire la tassa municipale.

Inoltre, Ryanair chiede al governo nazionale di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani. Questo permetterebbe a Ryanair di realizzare una crescita ambiziosa per l’Italia nei prossimi anni, compreso l’aumento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 nuovi aerei (per un investimento di 4 miliardi di dollari) e oltre 250 nuove rotte negli aeroporti italiani.

Per celebrare il lancio dell’operativo estivo 2025 di Ryanair per Genova, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli 24,99 € per viaggi fino alla fine di giugno, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità). 

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Come compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il suo programma estivo 2025 per Genova con oltre 80 voli settimanali su 11 rotte – Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo – offrendo ai clienti una scelta imbattibile con le tariffe più basse quando prenotano i loro voli per l’estate ’25.


Per favorire la crescita della connettività e supportare la crescita economica e del turismo in Liguria, Ryanair chiede al Governo Regionale di eliminare l’addizionale municipale presso l’aeroporto di Genova, come già fatto dalle Regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia. Questo permetterà a Ryanair e ad altre compagnie aeree, di sviluppare rapidamente nuove rotte, turismo e posti di lavoro durante tutto l’anno, come già accaduto in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove Ryanair ha aggiunto 5 nuovi aeromobili basati (un investimento di 500 milioni di dollari), come risultato diretto della decisione di abolire l’addizionale municipale”.

RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO ESTIVO 2025 PER IL VENETO

11 Mar 2025

L’AUMENTO DELL’ADDIZIONALE MUNICIPALE SOFFOCA LA CRESCITA

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (11 marzo) il suo operativo estivo 2025 per gli aeroporti del Veneto – Venezia, Verona e Treviso – che continua a offrire una connessione senza pari a tariffe basse per i visitatori e i residenti della regione Veneto. L’operativo estivo 2025 di Ryanair offre un’incomparabile scelta di popolari destinazioni soleggiate e weekend in città, oltre a destinazioni meno conosciute da scoprire ed esplorare alle tariffe più basse d’Europa.

L’operativo estivo 2025 di Ryanair per il Veneto offrirà:

  • 6 aeromobili (4 a Venezia, 2 a Treviso) – Investimento di 600M di dollari
  • 83 rotte in totale (25 a Venezia, 17 a Verona & 41 a Treviso)
  • 6,9 milioni di pax. all’anno
  • Supporto ad oltre 5.300 posti di lavoro

Purtroppo, Ryanair non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa in Veneto quest’estate, a causa della decisione regressiva del Governo Italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero negli aeroporti italiani più grandi, incluso l’aeroporto di Venezia, a partire dal 1° aprile 2025. Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove Ryanair ha aggiunto 5 aeromobili (investimento di 500 milioni di dollari) – come risultato diretto della decisione di abolire l’addizionale municipale in queste regioni. Inoltre, la competitività di Venezia e la capacità di trattenere il traffico verrebbero ulteriormente danneggiate se il Comune di Venezia dovesse aumentare ulteriormente l’addizionale municipale nel 2026.

Ryanair chiede al Governo Italiano di invertire immediatamente questo aumento miope e di abolire definitivamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani per preservare la capacità critica durante tutto l’anno, il traffico e la crescita del turismo per l’Italia e gli italiani. Ciò permetterebbe a Ryanair di offrire una crescita ambiziosa per l’Italia nei prossimi anni, inclusi un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, assistenti di volo e ingegneri, 40 aeromobili aggiuntivi (per un investimento di 4 miliardi di dollari) e oltre 250 nuove rotte negli aeroporti italiani.

Per celebrare il lancio dell’operativo estivo 2025 di Ryanair per il Veneto, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli 21,99€ per viaggi fino alla fine di giugno, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, è lieta di annunciare l’operativo estivo 2025 per il Veneto, che vedrà Ryanair operare 83 rotte tra Venezia, Verona e Treviso, con 6 aeromobili basati (per un investimento di 600 milioni di dollari), supportando oltre 5.300 posti di lavoro locali e trasportando 6,9 milioni di passeggeri all’anno.

Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata per gli aeroporti più grandi dal 1 aprile 2025, continua a limitare il potenziale del Veneto e dell’Italia. Questo ulteriore aumento renderà il Veneto, e l’Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull’aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico.

Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025, e invece di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo. Ciò permetterebbe agli aeroporti italiani di beneficiare di una rapida crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro nei prossimi anni, poiché Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all’anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane”.

RYANAIR POSTICIPA IL PASSAGGIO ALLE CARTE D’IMBARCO DIGITALI ALL’OPERATIVO INVERNALE (3 NOVEMBRE 2025)

06 Mar 2025

MIGLIORARE L’ESPERIENZA DEL CLIENTE, ELIMINARE LE CHECK-IN FEE  IN AEROPORTO E RISPARMIARE OLTRE 300 TONNELLATE DI RIFIUTI CARTACEI ALL’ANNO

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha confermato che posticiperà il passaggio alle carte d’imbarco completamente digitali all’inizio dell’operativo invernale, previsto per il 3 novembre 2025.

Questo significa che da novembre 2025, i passeggeri Ryanair non dovranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma utilizzeranno invece la carta d’imbarco digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in. Attualmente, quasi l’80% dei 200 milioni di passeggeri Ryanair utilizza già carte d’imbarco digitali. Grazie a questa iniziativa per i clienti, Ryanair prevede di eliminare quasi tutte le fee di check-in in aeroporto a partire da novembre 2025, poiché tutti i passeggeri si saranno registrati online o tramite app per generare la loro carta d’imbarco digitale. 

Il passaggio di Ryanair a carte d’imbarco completamente elettroniche a partire da novembre 2025 permetterà ai passeggeri di ridurre il loro impatto in termini di carbon footprint, risparmiando oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno. Oltre a essere più ecologico, l’utilizzo dell’app myRyanair migliora anche l’esperienza di viaggio dei clienti, che possono beneficiare di una serie di funzionalità e iniziative utili (specialmente in caso di disagi), tra cui:

  • Nuova funzionalità Order to Seat che consente ai passeggeri di ordinare direttamente dal loro posto ed essere serviti per primi
  • Informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui voli
  • Aggiornamenti diretti dal centro operativo di Ryanair durante i disagi
  • Aggiornamenti sul terminal, gate e stato dell’imbarco
  • Opzioni di voli alternativi in tempo reale durante i disagi
  • Tutti i documenti di viaggio accessibili nello stesso posto

Il CMO di Ryanair, Dara Brady, ha dichiarato:

“Ryanair è la compagnia aerea numero 1 in Europa per scelta, tariffe basse e servizio clienti. Questo passaggio a carte d’imbarco completamente elettroniche a partire da novembre 2025 ci permetterà di offrire una esperienza di viaggio migliorata e semplificata grazie all’utilizzo dell’app myRyanair durante il nostro operativo invernale meno intenso. Questo sarà particolarmente utile per i passeggeri in occasione di eventuali disagi, poiché consentirà aggiornamenti in tempo reale dal nostro Centro Operativo direttamente sui telefoni dei passeggeri e offrirà loro anche opzioni di voli alternativi, oltre a trasferimenti o opzioni di alloggio in hotel quando necessario.

Come in altri settori di biglietteria (concerti, stadi sportivi, ferrovie, ecc.), c’è stato un significativo passaggio all’uso dello smartphone e, poiche’ quasi l’80% dei clienti Ryanair già utilizzano l’app myRyanair, è giunto il momento di far passare anche i restanti passeggeri al digitale, che consentirà loro di ridurre il loro impatto in termini di carbon footprint e avere un’esperienza di viaggio più fluida e migliorata a partire da novembre 2025, con Ryanair che continua a crescere fino a raggiungere i 300 milioni di passeggeri nel prossimo decennio.”

RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO ESTIVO 2025 PER FORLI’   

05 Mar 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha annunciato oggi (5 marzo) il suo operativo estivo 2025 per l’aeroporto di Forlì con 2 entusiasmanti rotte verso Katowice e Palermo, con 10 voli settimanali, offrendo ai clienti una scelta incomparabile alle tariffe più basse per prenotare i voli estivi.

Ryanair opera da/per Forlì da 24 anni, supportando lo sviluppo regionale e la crescita, favorendo la connettività e il turismo tutto l’anno.

Ryanair continua a investire e far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea. Per stimolare la crescita del turismo italiano, Ryanair chiede al Governo e alle sue Regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, consentendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di favorire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione durante tutto l’anno. Qualora il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane.

Per celebrare il lancio dell’operativo estivo 2025 di Ryanair per Forlì, la compagnia aerea ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli €19,99 per viaggi fino alla fine di maggio, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità). 

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:

“Quale compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il suo operativo estivo 2025 per Forlì con 10 voli settimanali su 2 rotte – Katowice e Palermo – offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per prenotare i voli per l’estate ’25. Per stimolare la crescita del turismo italiano, Ryanair chiede al Governo e alle sue Regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, consentendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di favorire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione durante tutto l’anno. Qualora il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane”.