
Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Europa e in Italia, oggi (venerdi’ 20 dicembre) ha condannato la decisione miope e regressiva del Governo italiano di aumentare le tasse sui passeggeri che viaggiano dai piu’ grandi aeroporti italiani dal 1 Aprile 2025. Questo aumento della tassazione costringera’ le compagnie aeree, come Ryaianr, a rivedere i propri piani per l’Italia nel 2025, con gravi conseguenze per la connettivita’, il turismo e i posti di lavoro, in particolare a Roma dove e’ necessaria una maggiore connettivita’ aerea per sostenere il turismo in entrata nell’Anno Giubilare.
La decisione arretrata del Governo italiano di aumentare la regressiva addizionale comunale di €0.50 (fino a €8 in totale) per ogni passeggero in partenza e’ in netto contrasto con quanto fatto da altri Paesi europei, come la Svezia, l’Ungheria, l’Irlanda e la Polonia che stanno abolendo le tasse sull’aviazione o riducendo i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. L’unico modo per stimolare la crescita del traffico e’ quello di avere tariffe basse che, a loro volta, richiedono costi di accesso competitivi. L’Italia non deve fare altro che guardare alla Calabria e al Friuli Venezia Giulia per capire come far crescere la connettivita’, il turismo e l’occupazione: entrambe queste Regioni hanno preso la decisione lungimirante di abolire l’addizionale comunale e, di conseguenza, Ryanair ha messo in campo un piano di crescita superpotenziata che include una crescita del 50% del traffico, 3 nuovi aerei basati e 15 nuove rotte in Calabria, 1 nuovo aereo basato e 7 nuove rotte in Friuli Venezia Giulia.
Ryanair invita il Governo italiano a revocare immediatamente questo miope aumento delle tasse per preservare la capacita’ durante tutto l’anno, la crescita del traffico e del turismo per l’Italia e gli italiani.
Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha detto:
“In qualita’ di compagnia aerea No. 1 in Italia, Ryanair invita il Governo italiano a revocare immediatamente questa miope e regressiva decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei piu’ grandi aeroporti italiani dal 1 Aprile 2025. Questa decisione illogica di aumentare l’addizionale comunale, insieme alla mancata rimozione del limite dei voli a Ciampino, sara’ particolarmente dannosa per Roma, dove le compagnie aeree, come Ryaniar, saranno costrette a ridurre la capacita’ proprio in vista del Giubileo.
Ryanair invita il Governo italiano a revocare questa decisione miope e ad abolire invece la regressiva addizionale comunale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno fatto le Regioni Friuli Venezia Giulia e Calabria. Questo permetterebbe agli aeroporti italiani di beneficiare di una rapida crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro nei prossimi anni, dal momento che Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, piu’ di 20 milioni di passeggeri all’anno su 250 nuove rotte e piu’ di 1,500 posti di lavori nelle Regioni italiane”.

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (28 novembre) l’operativo invernale 2024 per la Puglia, con oltre 600 voli settimanali su 45 rotte da Bari e Brindisi, tra cui 4 nuove rotte invernali per Marsiglia, Norimberga, Tirana e Trieste, insieme a frequenze aumentate su rotte esistenti popolari come Budapest, Cagliari, Madrid, Milano Malpensa, Pisa, Sofia e Torino.
L’operativo invernale 2024 di Ryanair opererà principalmente con i 5 aeromobili della compagnia aerea attualmente basati in Puglia (3 a Bari, 2 a Brindisi), che rappresentano un investimento di $500 milioni e supportano oltre 4.600 posti di lavoro nella regione, guidando al contempo la connettività per i residenti della Puglia e il turismo in entrata per tutto l’anno.
L’operativo W24 di Ryanair per la Puglia offrirà:
- 45 rotte in totale (33 a Bari e 12 a Brindisi)
- 3 nuove rotte da/per Bari (Marsiglia, Norimberga, Tirana), 1 nuova rotta da/per Brindisi (Trieste)
- 5 aeromobili – $500 milioni di investimento – 3 a Bari, 2 a Brindisi
- Oltre 6 milioni di passeggeri all’anno (+7%)
- Supporto a oltre 4.600 posti di lavoro
Ryanair ha operato da/per la Puglia negli ultimi 20 anni trasportando oltre 50 milioni di passeggeri fino ad oggi e mira a continuare a investire e aumentare il traffico nella regione Puglia e in Italia. Per far crescere il turismo italiano, Ryanair chiede al governo italiano e alle sue regioni di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani. Ciò consentirà a Ryanair e ad altre compagnie aeree di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e crescita occupazionale su base annuale.
Per celebrare l’operativo invernale 2024 e le nuove rotte da/per la Puglia, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni con tariffe a partire da soli €24.99 per i viaggi fino a fine marzo, disponibili da oggi solo su ryanair.com (soggetto a disponibilita’).
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare l’operativo invernale 2024 per la Puglia con 45 rotte in totale, tra cui 4 nuove ed entusiasmanti per Marsiglia, Norimberga, Tirana e Trieste e oltre 600 voli settimanali, che riflettono l’impegno di Ryanair per lo sviluppo della regione Puglia”. Operiamo da/per la Puglia da 20 anni, durante i quali abbiamo effettuato investimenti significativi nella regione, tra cui i nostri 5 aeromobili basati in Puglia (investimento di $500 milioni), supportando oltre 4.600 posti di lavoro locali, incrementando il turismo in entrata e migliorando la connettività per i residenti della Puglia”.
“Accogliamo con entusiasmo l’operativo invernale di Ryanair, ma soprattutto – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – l’annuncio di quattro nuove rotte dai nostri scali. I nuovi collegamenti rappresentano un ulteriore passo avanti nel rafforzamento e nell’ampliamento della connettività internazionale della nostra regione, ma soprattutto testimoniano il continuo impegno di Aeroporti di Puglia finalizzato all’ampliamento dell’offerta di voli. Operiamo quotidianamente per rispondere alle esigenze dei nostri passeggeri sempre pronti a viaggiare verso nuove destinazioni e per sostenere lo sviluppo economico, turistico e culturale del territorio pugliese. Sono certo che questa collaborazione con Ryanair continuerà a generare benefici significativi attirando nuovi flussi turistici e garantendo una mobilità sempre efficiente per chi viaggia per lavoro o piacere. Lavoriamo ogni giorno per fare della Puglia una destinazione sempre più centrale nel panorama europeo”.

3 NUOVE ROTTE, 11 AEROMOBILI (+1 MILIARDO DI DOLLARI DI INVESTIMENTI) E CRESCITA DEL TRAFFICO A 5,8 MILIONI ANNUI (+9%)
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (28 novembre) l’operativo invernale 2024 su Bologna, con 43 rotte, incluse 3 nuove ed entusiasmanti per Olbia, Palma di Maiorca e Reggio Calabria, insieme a un incremento di frequenze su oltre 10 popolari destinazioni esistenti come Barcellona, Malta, Vienna e Lamezia Terme.
L’operativo invernale 2024 di Ryanair opererà principalmente con gli attuali 11 aeromobili della compagnia aerea basati a Bologna, inclusi 4 Gamechanger, che rappresentano un investimento di oltre 1 miliardo di dollari e supportano oltre 4.600 posti di lavoro nella regione, guidando al contempo il turismo in entrata per tutto l’anno a Bologna e nella regione Emilia-Romagna.
L’operativo W24 di Ryanair per Bologna offrirà:
- 43 rotte in totale
- 3 nuove rotte per Olbia, Palma di Maiorca, Reggio Calabria
- Aumento delle frequenze su oltre 10 rotte esistenti, tra cui Barcellona, Malta, Vienna e Lamezia Terme
- 11 aeromobili: oltre $1 miliardo di investimenti.
- 5,8 milioni di passeggeri all’anno (+9%)
- Supporto a oltre 4.600 posti di lavoro
Ryanair opera da/per Bologna da 16 anni, trasportando oltre 49 milioni di passeggeri fino ad oggi e mira a continuare a investire e aumentare il traffico nella regione Emilia-Romagna e in Italia. Per aumentare il turismo italiano, Ryanair chiede al governo italiano e alle sue regioni di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani. Ciò consentirà a Ryanair e ad altre compagnie aeree di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e crescita occupazionale su base annuale.
Per celebrare l’operativo invernale 2024 e le nuove rotte da/per Bologna, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni con tariffe a partire da soli € 24,99 per i viaggi fino a fine marzo, disponibili da oggi per la prenotazione solo su ryanair.com (soggetto a disponibilita’).
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare l’operativo invernale 2024 su Bologna con 43 rotte, tra cui 3 nuove ed entusiasmanti per Olbia, Palma di Maiorca e Reggio Calabria, e oltre 520 voli settimanali, che riflettono l’impegno di Ryanair per lo sviluppo della regione Emilia-Romagna.
Operiamo da/per Bologna da 16 anni, durante i quali abbiamo effettuato investimenti significativi nella regione, tra cui i nostri 11 aeromobili basati a Bologna (oltre 1 miliardo di dollari di investimento), supportando oltre 4.600 posti di lavoro locali, incrementando il turismo in entrata e migliorando la connettività per i residenti di Bologna e dell’Emilia-Romagna”.
Antonello Bonolis, Direttore Business Aviation e Comunicazione di Aeroporto di Bologna, ha aggiunto:
“La collaborazione con Ryanair, avviata nel 2008 e confermata nel corso degli anni, rimane per noi un asset fondamentale per la crescita dell’aeroporto e del territorio. Siamo molto soddisfatti di quanto realizzato insieme in questi anni e delle opportunità di connettività sviluppate per i nostri passeggeri.”

Ryanair, Europe’s No. 1 airline, has today (25 Nov) announced a major recruitment drive for 150 cabin crew, as customers continue to flock Ryanair’s to to low fares, unrivalled route choice and exemplary service.
To help find the perfect candidates for these exciting cabin crew roles, Ryanair’s recruitment partners – Crewlink – will be holding a recruitment event on the 26 Nov at 10:30am at the Ibis Style Palermo President.
Attendees will meet current Ryanair crew members and learn about life as cabin crew at Europe’s No.1 airline group and what the role can offer them, including excellent remuneration packages, fast track career opportunities and discounted travel benefits giving crew the opportunity to travel across Ryanair’s industry leading network of 235+ destinations.
Ryanair Spokesperson said:
“We are delighted to announce a major recruitment drive for 150 cabin crew positions to join Ryanair. We invite those interested in applying to come along to our recruitment event taking place in the Ibis Style Palermo President, on 26 Nov to meet the recruitment team and learn more about these exciting roles.
As Europe’s No. 1 airline, these cabin crew opportunities offer candidates the chance to secure the best cabin crew jobs in aviation, where hard work is rewarded with fast-track career opportunities, discounted travel and more – we look forward to welcoming new cabin crew on board in the lead up to Summer 2025 as Ryanair continues to grow across its industry leading network of 235+ destinations.”
For more information, visit careers.ryanair.com

Ryanair, la compagnia numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (21 novembre) l’operativo invernale 2024 all’aeroporto di Perugia con quattro entusiasmanti rotte per Cagliari, Catania, Londra e Palermo e oltre 25 voli settimanali che offrono ai clienti una scelta imbattibile ai prezzi più bassi.
Il lancio odierno segna per Ryanair il traguardo di 3 milioni di passeggeri trasportati attraverso l’aeroporto di Perugia. Ryanair opera voli da/per Perugia dal 2006, sostenendo sviluppo e crescita regionale, connettività e turismo per tutto l’anno.
Ryanair continua ad investire e incrementare il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia area. Per aumentare la crescita del turismo italiano, Ryanair chiede al governo italiano e alle regioni di eliminare l’addizione municipale in tutti gli aeroporti italiani e quindi consentire a Ryanair e alle altre compagnie aeree di offrire rapidamente turismo e crescita dei posti di lavoro per tutto l’anno.
Per celebrare il lancio dell’operativo invernale 2024 di Ryanair a Perugia, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe a partire da €19,99 per i viaggi fino alla fine di febbraio, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare l’operativo invernale 2024 a Perugia con oltre 25 voli settimanali su 4 rotte – Cagliari, Catania, Palermo e Londra Stansted – insieme all’aumento delle frequenze, fornendo ai clienti una scelta imbattibile ai prezzi più bassi quando prenotano i loro voli per l’inverno 2024. Questo oltre al raggiungimento di un importante traguardo che celebriamo oggi: oltre 3 milioni di passeggeri a Perugia, una crescita continua e un investimento per Perugia e per l’Umbria”.
Umberto Solimeno, Direttore Generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha dichiarato:
“Il raggiungimento dei 3 milioni di passeggeri trasportati da Ryanair da/per l’Aeroporto dell’Umbria è un traguardo significativo per il nostro scalo e per tutta la regione. Questo risultato testimonia gli ottimi rapporti instaurati con la compagnia e sottolinea la fiducia reciproca. Ringraziamo Ryanair per il continuo investimento nella nostra regione, che si conferma una destinazione strategica per il turismo e la mobilità. L’operativo invernale 2024 rafforza il ruolo del nostro aeroporto come motore di crescita e connessione per il centro Italia”.

3 NUOVE ROTTE, 8 AEROMOBILI ($800M DI INVESTIMENTO) E UN
INCREMENTO DEL TRAFFICO FINO A 3,9 MILIONI DI PASSEGGERI ALL’ANNO
Ryanair, la compagnia numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (19 novembre) l’operativo invernale 2024 a Pisa, con 36 rotte, tra cui 3 nuove ed entusiasmanti per Oslo Torp, Reggio Calabria e Zagabria, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 15 collegamenti esistenti e molto popolari come Budapest, Londra, Malaga e Parigi.
L’operativo invernale 2024 di Ryanair opererà principalmente con gli 8 aeromobili della compagnia basati a Pisa (incluso 1 Gamechanger), che rappresentano un investimento di 800 milioni di dollari e che sostengono oltre 3.000 posti di lavoro nella regione, promuovendo al contempo il turismo in entrata per tutto l’anno a Pisa e in Toscana.
L’operativo di Ryanair per l’inverno 2024 a Pisa prevede:
- 36 rotte totali
- 3 nuove rotte verso Oslo Torp, Reggio Calabria e Zagabria
- Aumento delle frequenze su oltre 15 rotte esistenti, tra cui: Budapest, Londra, Malaga e Parigi
- 8 aeromobili, ovvero un investimento di 800 milioni di dollari
- 3.9 milioni di passeggeri all’anno (+12%)
- Oltre 3.000 posti di lavoro
Ryanair opera voli da/per Pisa da 26 anni, trasportando finora oltre 53 milioni di passeggeri, e punta a continuare a investire e a far crescere il traffico aereo in Toscana e in tutta Italia. Per continuare a far crescere il turismo italiano, Ryanair chiede al governo italiano e alle regioni di eliminare l’addizione municipale in tutti gli aeroporti italiani. Questo consentirà a Ryanair e alle altre compagnie aeree di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e crescita dei posti di lavoro per tutto l’anno.
Per celebrare l’operativo invernale 2024 e le nuove rotte da/per Pisa, Ryanair ha lanciato una promozione per 3 giorni con tariffe a partire da €19,99 disponibili da oggi per la prenotazione solo su ryanair.com.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare l’operativo invernale 2024 a Pisa con 36 rotte, tra cui 3 nuovi ed entusiasmanti collegamenti verso Oslo Torp, Reggio Calabria e Zagabria e oltre 390 voli settimanali, a testimonianza dell’impegno di Ryanair verso lo sviluppo della regione Toscana.
Operiamo voli da/per Pisa da 26 anni, durante i quali abbiamo investito ingenti somme nella regione, compresi i nostri 8 aeromobili basati a Pisa (che rappresentano un investimento di 800 milioni di dollari), sostenendo oltre 3.000 posti di lavoro locali, incrementando il turismo in entrata e migliorando la connettività per i residenti di Pisa e Toscana”.
Toscana Aeroporti ha dichiarato:
“Accogliamo con particolare entusiasmo l’annuncio dell’operativo invernale 2024 di Ryanair, che rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Pisa sia per i collegamenti sul territorio che con il resto d’Europa. L’incremento delle rotte e la continua crescita del traffico al Galileo Galilei, che nei primi 10 mesi dell’anno ha raggiunto il numero record di 4,9 milioni di passeggeri, testimoniano la solidità della partnership tra Toscana Aeroporti e Ryanair. Questi risultati rappresentano per noi stimoli per continuare a lavorare con determinazione al fine di garantire un’infrastruttura efficiente e accogliente, capace di sostenere la crescita del traffico e di valorizzare l’intera Regione”.

3 NUOVE ROTTE, 2 AEREI ($200M DI INVESTIMENTO) E UN INCREMENTO DEL TRAFFICO FINO A 2,4 MILIONI DI PASSEGGERI ALL’ANNO
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (11 novembre) l’operativo invernale 2024 a Torino, con 30 rotte, tra cui 3 nuove per Crotone, Reggio Calabria e Salerno Costa d’Amalfi, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 10 rotte esistenti molto popolari come Barcellona, Bruxelles e Londra Stansted.
L’operativo invernale 2024 di Ryanair opererà con i 2 aeromobili della compagnia basati a Torino, che rappresentano un investimento di 200 milioni di dollari, che a sua volta supporta oltre 1.800 posti di lavoro, oltre a promuovere il turismo in entrata per tutto l’anno a Torino e nella regione.
L’operativo W24 di Ryanair a Torino prevede:
• 2 aeromobili- 200 milioni di dollari di investimento.
• 30 rotte, incluse 3 nuove per Crotone, Reggio Calabria e Salerno.
• Aumento della frequenza su oltre 10 rotte esistenti, tra cui Barcellona, Bruxelles e Londra Stansted
• 2,4 milioni di passeggeri all’anno.
• Oltre 1.800 posti di lavoro.
Ryanair opera voli da/per Torino da 25 anni e finora ha trasportato oltre 17 milioni di passeggeri: la compagnia punta a continuare a investire e a far crescere il traffico in Piemonte e in tutta Italia. Per continuare a generare questa crescita e sostenere il turismo, Ryanair chiede al governo italiano e alle autorità regionali di eliminare l’addizione municipale in tutti gli aeroporti italiani. Questo consentirà a Ryanair e alle altre compagnie aeree di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e posti di lavoro durante tutto l’anno.
Per celebrare l’operativo invernale 2024 e le 3 nuove rotte da/per Torino, Ryanair ha lanciato una promozione per 3 giorni con tariffe a partire da soli 19,99 euro, disponibili da oggi per la prenotazione solo su ryanair.com.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare l’operativo invernale 2024 a Torino con 30 rotte, tra cui 3 nuove per Crotone, Reggio Calabria e Salerno Costa d’Amalfi, oltre 280 voli settimanali e incremento del traffico fino a 2,4 milioni di passeggeri all’anno. Numeri che evidenziano l’impegno di Ryanair verso lo sviluppo del Piemonte.
Operiamo voli da/per Torino da 25 anni, durante i quali abbiamo investito ingenti somme nella regione, compresi 2 aeromobili basati a Torino (che rappresentano un investimento di 200 milioni di dollari), sostenendo oltre 1.800 posti di lavoro, incrementando il turismo in entrata e migliorando la connettività per i residenti di Torino”.
Paolo Papale, Direttore Sviluppo Aviation di Torino Airport ha commentato:
“Siamo felici di celebrare i 25 anni di operatività di Ryanair sul nostro scalo. Il ruolo della compagnia aerea si è rafforzato nel corso del tempo sino a fare di Torino la sua base 3 anni fa: da allora i passeggeri trasportati da Ryanair sono aumentati anno su anno, contribuendo in maniera significativa alla crescita complessiva dello scalo. L’incremento delle frequenze è stato continuo, garantendo una maggiore connettività al nostro territorio sia verso nuovi mercati internazionali, sia verso destinazioni nazionali prima non collegate”.