
Ryanair, la compagnia aerea italiana numero 1, ha lanciato oggi (8 novembre) l’operativo W24 per Genova e ha festeggiato i 25 anni di attività presso l’aeroporto. Il viaggio di Ryanair con Genova è cominciato nel 1999: il primo volo della compagnia collegava Genova con Londra- Stansted e, da allora, Ryanair è cresciuta a Genova incrementando il traffico aereo e il turismo, trasportando 5 milioni di passeggeri.
Questo inverno Ryanair opererà 44 voli settimanali (+29% rispetto alla W23) da/per Genova su 8 rotte – Bari, Cagliari, Bruxelles Charleroi, Catania, Napoli, Palermo, Londra Stansted e Lamezia Terme – 4 delle quali, tra cui Londra Stansted e Catania, vedranno un aumento delle frequenze – offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per le loro fughe invernali.
Ryanair continua a investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea. Per continuare ad alimentare questa crescita massiccia del turismo italiano, Ryanair chiede al governo e alle regioni di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani – come hanno già fatto le regioni del Friuli-Venezia Giulia e della Calabria – consentendo così a Ryanair e alle altre compagnie aeree di garantire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione durante tutto l’anno.
Per celebrare i 25 anni di attività e l’operativo per l’inverno 2024 a Genova, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli €21,99, disponibili solo su ryanair.com.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea italiana numero 1, Ryanair è lieta di festeggiare 25 anni di operazione a Genova. Questo importante traguardo evidenzia la continua crescita di Ryanair e il suo impegno a Genova, dove la compagnia ha avviato operazioni fin dal 1999, portando crescita, investimento e posti di lavoro nella regione.
Quest’inverno, Ryanair seguirà un solido operativo presso l’aeroporto di Genova che prevede 44 voli settimanali su 8 rotte – Bari, Cagliari, Bruxelles Charleroi, Catania, Napoli, Palermo, Londra Stansted, Lamezia Terme – 4 delle quali vedranno un aumento delle frequenze, offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano le loro fughe invernali.”
Enrico Musso, Presidente dell’Aeroporto di Genova, ha dichiarato:
“Siamo lieti di festeggiare con Ryanair questo importante traguardo. Il vettore irlandese si conferma un partner fondamentale nella strategia di sviluppo del traffico dell’Aeroporto di Genova. Dopo 25 anni dall’inizio delle operazioni sullo scalo genovese, Ryanair è oggi la compagnia leader a Genova sia per numero di rotte che di passeggeri. I collegamenti di Ryanair permettono ai liguri di volare a tariffe estremamente competitive, ma anche a decine di migliaia di turisti italiani e stranieri di visitare la nostra regione. Siamo grati a Ryanair per l’investimento nel nostro territorio, che avrà sempre maggiori benefici sulla connettività e sull’economia locale”.

Ryanair, la compagnia aerea italiana numero 1, ha lanciato oggi (8 novembre) l’operativo W24 su Ancona e ha festeggiato i 25 anni di attività presso l’aeroporto. Ryanair è stata la prima compagnia aerea low-cost ad operare ad Ancona, a partire dal suo primo volo da Londra nel 1999; da allora, Ryanair è cresciuta ad Ancona incrementando il traffico aereo e il turismo, trasportando oltre 4,3 milioni di passeggeri.
Quest’inverno Ryanair opererà 20 voli settimanali (+67% rispetto alla W23) da/per Ancona su 3 rotte – Londra, Bruxelles e Catania – che vedranno un aumento delle frequenze, offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per le loro fughe invernali.
Ryanair continua a investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea. Per continuare ad alimentare questa crescita massiccia a favore del turismo italiano, Ryanair chiede al Governo e alle Regioni di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, consentendo così a Ryanair e alle altre compagnie aeree di garantire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione durante tutto l’anno.
Per celebrare i 25 anni di attività e l’operativo dell’inverno 2024 ad Ancona, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli €21,99, disponibili solo su ryanair.com.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair è lieta di festeggiare 25 anni di operazioni ad Ancona. Questo importante traguardo evidenzia la continua crescita di Ryanair e il suo impegno ad Ancona, dove la compagnia ha avviato operazioni fin dal 1999, portando crescita, investimento e posti di lavoro nella regione.
Questo inverno, Ryanair implementerà un solido operativo presso l’aeroporto di Ancona che prevede 20 voli settimanali su tre rotte – Londra, Bruxelles e Catania – che vedranno un aumento delle frequenze, offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano le loro fughe invernali.”
Alexander D’Orsogna, Ancona International Airport CEO, ha dichiarato:
“Ryanair rappresenta una compagnia aerea leader non solo per l’aeroporto di Ancona ma per l’intero bacino di utenza, grazie ai suoi voli che collegano Ancona a importanti destinazioni italiane ed europee. Fin dall’inizio delle operazioni da/per l’aeroporto di Ancona la compagnia è stata in grado di attrarre traffico in entrata verso la regione Marche. Ci auguriamo che la nostra collaborazione diventi sempre più forte con l’attivazione di nuovi itinerari nel prossimo futuro”.

7 NUOVE ROTTE (13 TOTALI) ED UN AUMENTO FINO A PIÙ DI 300.000 PASSEGGERI ANNUI
Ryanair, la compagnia numero 1 in Europa, ha dato il benvenuto oggi (5 novembre) al suo secondo aereo basato a Reggio, lanciando 7 nuove rotte invernali – a soli 6 mesi dall’apertura della base e dall’inizio delle operazioni a maggio 2024. Questa crescita è stata possibile grazie alla decisione strategica della Regione Calabria di eliminare l’addizionale municipale, consentendo quindi a Ryanair di aumentare rapidamente la propria capacità e di sfruttare tutto il potenziale turistico della Regione.
L’investimento di Ryanair, che ammonta a un totale di $200m (equivalente ai due aerei basati) a Reggio, permetterà di operare 80 voli settimanali su 13 rotte, tra cui 7 nuovissimi collegamenti invernali verso i luoghi più famosi per le vacanze in città – Bruxelles, Francoforte, Katowice, Londra, Milano, Parigi, Pisa – offrendo ai clienti di Reggio una scelta imbattibile e connessioni in Europa per tutto l’anno ai prezzi più bassi.
L’operativo di Ryanair per l’inverno 2024 a Reggio prevede:
- 2 aerei basati – investimento del valore di $200m
- 13 rotte, comprese 7 nuove
- Oltre 300.000 passeggeri all’anno
- Oltre 300 posti di lavoro
Per celebrare l’arrivo del nuovo aereo basato a Reggio, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe che partono solo da €21,99 per i viaggi fino alla fine di gennaio.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, da Reggio Calabria ha dichiarato:
“Ryanair è lieta di celebrare la crescita presso la base di Reggio quest’inverno, con un operativo record che prevede 80 voli settimanali su 13 rotte, tra cui 7 entusiasmanti nuovi collegamenti verso Bruxelles, Francoforte, Katowice, Milano, Parigi e Pisa. Questa crescita riflette l’impegno di Ryanair nei confronti di Reggio, con l’aggiunta di un aereo per quest’inverno, arrivando ad un totale di due aeromobili basati a Reggio e supportando più di 300 posti di lavoro nella regione. Ryanair è inoltre entusiasta di premiare il 200.000esimo passeggero, Maksym Sydorenko con un voucher per volare da/per Reggio, valido per una qualsiasi delle nostre destinazioni, invitandolo/la ad accomodarsi a bordo, rilassarsi e godersi i voli con Ryanair. Ci auguriamo di trasportare un numero sempre maggiore di passeggeri sui voli low-cost di Ryanair da/per Reggio Calabria nei prossimi anni”.
Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL, ha commentato:
“L’arrivo del secondo aeromobile Ryanair a Reggio Calabria rafforza ulteriormente il nostro impegno verso un network di collegamenti integrato e strategico, che permette ai passeggeri di usufruire di voli comodi e frequenti. Le nuove rotte invernali da Reggio si sposano con questa visione, offrendo all’utenza la possibilità di volare verso destinazioni come Bruxelles su giorni alternati, raddoppiando di fatto le opzioni di viaggio da e per la Calabria. Questa espansione non solo facilita gli spostamenti, ma consolida la connettività domestica e internazionale, a vantaggio dell’economia e del turismo locale”.

Ryanair, la compagnia numero 1 in Europa, ha celebrato oggi (5 novembre) 15 milioni di passeggeri all’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, lanciando al contempo la nuova rotta verso Tirana, che opera quattro voli settimanali. Il viaggio di Ryanair con Lamezia è cominciato nel 2000 e da allora la compagnia è cresciuta in modo significativo, aggiungendo collegamenti nazionali e internazionali e guidando il traffico aereo, fornendo posti di lavoro e sostenendo la crescita del turismo, anche grazie alla decisione strategica della Regione Calabria di eliminare l’addizionale municipale, consentendo quindi a Ryanair di aumentare rapidamente la propria capacità e di sfruttare tutto il potenziale turistico della regione.
Ryanair ha effettuato ingenti investimenti a Lamezia, tra cui il posizionamento di un aereo basato della compagnia, che rappresenta un investimento complessivo di $100m e che supporta oltre 1.100 posti di lavoro. Inoltre, Ryanair porta turismo in entrata tutto l’anno verso Lamezia implementando un solido operativo con più di 165 voli settimanali (+27% rispetto all’inverno scorso) su 12 rotte, tra cui i nuovi collegamenti invernali verso Tirana e Bruselles, insieme a un aumento delle frequenze verso 7 destinazioni popolari già esistenti, offrendo ai cittadini e ai visitatori della Calabria una scelta imbattibile ai prezzi più bassi per le proprie vacanze invernali.
L’operativo di Ryanair per l’inverno 2024 a Lamezia prevede:
- 1 aereo basato – investimento dal valore di $100m (+1 nuovo aereo basato dalla S25)
- 12 rotte, comprese le nuove verso Tirana e Bruselles
- Oltre 1,5 milioni passeggeri all’anno
- Oltre 1.100 posti di lavoro
Per celebrare i 15 milioni di passeggeri a Lamezia e il lancio della nuova rotta verso Tirana, la compagnia ha lanciato una promozione con tariffe che partono solo da €21,99 per i viaggi fino alla fine di gennaio.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, da Lamezia Terme ha dichiarato:
“Ryanair è lieta di celebrare più di 15 milioni di passeggeri a Lamezia. Questo importante traguardo testimonia la continua crescita e l’investimento di Ryanair a Lamezia. Quest’inverno Ryanair implementerà un solido operativo con oltre 165 voli settimanali da/per Lamezia tra 12 rotte, tra cui il nuovissimo collegamento verso Tirana, e l’aumento delle frequenze su 7 destinazioni già esistenti comprese Milano, Pisa, Torino, Venezia e Verona. Questo nuovo operativo è reso possibile dall’impegno di Ryanair nei confronti di Lamezia, con un aereo basato – che rappresenta un investimento dal valore di $100m, e supporta oltre 1.100 posti di lavoro. Ryanair è quindi lieta di offrire a Katarina D’Amato, passeggero n. 15 milioni a Lamezia, un voucher per viaggiare da Lamezia verso qualsiasi destinazione, invitandola ad a accomodarsi a bordo, rilassarsi e godersi i voli con Ryanair. Ci auguriamo di trasportare un numero sempre maggiore di passeggeri sui voli low-fare di Ryanair da/per Lamezia nei prossimi anni”.
Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL, ha commentato:
“Da quasi 25 anni, Ryanair rappresenta un partner strategico fondamentale per l’aeroporto di Lamezia Terme e per l’intera Calabria, contribuendo in modo sostanziale alla crescita del traffico aereo, al potenziamento del turismo regionale e alla creazione di nuove opportunità economiche. Con il raggiungimento della significativa milestone dei 15 milioni di passeggeri, l’aggiunta di nuove rotte invernali e l’arrivo del secondo aermobile basato per la stagione estiva 2025, questo impegno si rafforza ulteriormente. Ryanair continua a offrire ai viaggiatori calabresi e ai visitatori un accesso sempre più ampio e competitivo verso numerose destinazioni nazionali e internazionali. Siamo lieti di celebrare questi nuovi traguardi insieme a Ryanair, guardando al futuro”.

NATALE 2024 “IN SLITTA” CON I VOLI LOW COST DI RYANAIR PER LA LAPPONIA
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha annunciato oggi (7 ottobre) il proprio operativo per l’inverno 2024 che collegherà la Lapponia-Rovaniemia Milano Bergamo con 3 voli a settimana a partire da domenica 27 ottobre.
La Lapponia è il paese delle meraviglie invernali per antonomasia, con foreste innevate, escursioni mozzafiato con husky e renne e magici hotel di ghiaccio, per non parlare del fatto che qui abita Babbo Natale in persona. Quindi, chi è alla ricerca di avventura, divertimento durante le feste o di un piacevole weekend con la famiglia, la Lapponia offre un’esperienza indimenticabile, avvolta nello spirito del Natale.
I voli invernali 2024 da/per Lapponia-Rovaniemi di Ryanair sono disponibili ora su ryanair.com.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha affermato:
“Il Natale è arrivato in anticipo per i nostri clienti italiani, con il lancio dell’operativo invernale 2024 di Ryanair per la Lapponia, che offre 3 voli a settimana da/per Milano Bergamo a partire da domenica 27 ottobre.
La Lapponia è il sogno di ogni bambino (grande e piccolo) con esperienze magiche che ricorderai per sempre con la tua famiglia, tra cui chilometri di neve scintillante, escursioni con renne e husky, battaglie di palle di neve, l’aurora boreale, avventure nei parchi a tema natalizio e, naturalmente, una visita speciale a Babbo Natale in persona e al suo allegro team di elfi.
Non è mai troppo presto per iniziare a pianificare il Natale, soprattutto quando significa portarsi avanti per assicurarsi le migliori tariffe disponibili: visita Ryanair.com oggi e prenota il tuo viaggio unico nella vita in Lapponia questo inverno”.

INVITO A SEGUIRE L’ESEMPIO DELLA CALABRIA E ABOLIRE L’ADDIZIONALE MUNICIPALE IN TUTTA ITALIA PER FAVORIRE LA CRESCITA
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha chiesto oggi (17 settembre) al Governo di aumentare urgentemente il limite di voli all’aeroporto di Ciampino (da 65 a 130) per consentire al traffico di Roma di crescere in tempo per l’anno giubilare del 2025. La crescita a Roma è limitata, poiché Ciampino è vincolato a un tetto massimo di 65 voli al giorno (solo 4 voli all’ora). Altre capitali dell’UE come Bruxelles, Parigi e Londra beneficiano di 2 o più aeroporti (senza tali limiti) che consentono alle compagnie aeree di aumentare la capacità e il turismo utilizzando aeroporti secondari come Ciampino. Aeroporti come Ciampino possono offrire costi inferiori, il che favorisce la crescita del traffico a tariffe ridotte. Questa crescita a tariffe ridotte è vitale per il successo dell’anno giubilare 2025, quando milioni di pellegrini da tutta Europa vorranno visitare Roma.
Mentre Ryanair continua a investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea, il Governo continua a danneggiare l’occupazione e la crescita del turismo in Italia con la sua onerosa addizionale municipale, che rende i viaggi aerei in Italia più costosi rispetto ad altre destinazioni turistiche dell’UE come Spagna, Portogallo e Grecia.
Per far crescere il turismo italiano, Ryanair chiede al Governo e alle sue Regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come hanno già fatto le regioni Friuli-Venezia Giulia e Calabria. Ciò consentirà a Ryanair e ad altre compagnie aeree di offrire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione su base annua, come ha fatto in Friuli-Venezia Giulia e Calabria, dove Ryanair ha aggiunto 3 nuovi aeromobili e oltre 20 nuove rotte, a seguito della loro decisione di eliminare l’addizionale municipale.
Il Group CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Italia, Ryanair chiede al Governo Meloni di alzare il limite di voli a Ciampino (da 65 a 130 voli giornalieri) e consentire a Ryanair di aumentare rapidamente i visitatori a Roma per l’anno giubilare 2025. È vergognoso che la crescita dei visitatori di una delle principali città europee quale è Roma sia attualmente ostacolata dal limite di Ciampino di 65 voli al giorno (solo 4 voli all’ora), che mette a rischio la crescita di Roma per l’anno giubilare 2025. Ryanair chiede al Governo di raddoppiare i movimenti giornalieri di Ciampino a 130 voli (solo 8 voli all’ora) per aumentare il traffico, l’occupazione e il turismo a Roma, soprattutto quando questi voli saranno operati dai nuovi e silenziosi Boeing B737-8200 Gamechanger di Ryanair.
Ryanair chiede inoltre al Governo di abolire l’addizionale municipale regressiva, proprio come hanno già fatto le regioni Friuli-Venezia Giulia e Calabria nel 2024. Tutti gli aeroporti italiani potrebbero godere di una rapida crescita del traffico e dei visitatori nei prossimi anni se lo Stato italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all’anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane“.

L’OTTAVO AEROMOBILE BASATO VEDE IL TRAFFICO DI RYANAIR A MALPENSA CRESCERE DEL 10% ARRIVANDO A 4,5 MILIONI DI PAX ALL’ANNO
Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Italia, ha annunciato oggi (17 settembre) che aprirà 10 nuove rotte invernali da Malpensa per Atene, Budapest, Parigi, Fuerteventura, Cracovia, Maiorca, Marrakech, Reggio Calabria, Rzeszow e Tallinn e aggiungerà un ottavo aeromobile basato per la W24 a Malpensa, aumentando il traffico del 10% a 4,5 milioni di passeggeri. Purtroppo, Milano Bergamo vedrà i suoi aeromobili basati per la W24 ridursi da 24 a 20, con una perdita del 5% dei suoi 20 milioni di posti e di 5 rotte, poiché la più grande compagnia aerea italiana sposterà una modesta capacità verso aeroporti con costi inferiori, come Trieste e Reggio, che hanno abolito l’addizionale municipale per incentivare e stimolare la crescita del traffico nelle regioni FVG e Calabria.
Mentre Ryanair continua a investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea, il Governo continua a danneggiare l’occupazione e la crescita del turismo in Italia con la sua onerosa addizionale municipale, che rende i viaggi aerei in Italia più costosi rispetto ad altre destinazioni turistiche dell’UE come la Spagna e la Grecia.
Per far crescere il turismo italiano, Ryanair chiede al Governo e alle Regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, come già hanno fatto il Friuli-Venezia Giulia e la Calabria. Ciò consentirà a Ryanair e ad altre compagnie aeree di offrire una rapida crescita con nuove rotte, turismo e posti di lavoro su base annua, come ha fatto Ryanair in Friuli-Venezia Giulia e Calabria con 3 nuovi aeromobili basati e oltre 20 nuove rotte nell’inverno 2024, a seguito della decisione di eliminare la tassa comunale.
Il Group CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato:
“Siamo lieti di annunciare il nostro ottavo aeromobile basato e 10 nuove rotte Ryanair da Malpensa per Atene, Budapest, Parigi, Fuerteventura, Cracovia, Maiorca, Marrakech, Reggio Calabria, Rzeszow e Tallinn questo inverno. Purtroppo, non avremo alcuna crescita a Milano Bergamo poiché altri aeroporti, come Reggio e Trieste, ora hanno costi più bassi avendo abolito l’addizionale municipale e sono stati premiati con una crescita record del traffico Ryanair.
Ryanair chiede al Governo Meloni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni Friuli Venezia Giulia e Calabria nel 2024, il che consentirebbe agli aeroporti italiani di godere di una rapida crescita del traffico, dei visitatori e dei posti di lavoro nei prossimi anni, poiché Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all’anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro in Ryanair nelle regioni italiane”.