
IL “PRICE CAP” E’ ILLEGALE, RIDUCE IL NUMERO DI PASSEGGERI ED AUMENTA LE TARIFFE AEREE
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha chiesto oggi (09 agosto) al Governo italiano di fermare le misure che interferiscono illegalmente, ai sensi del diritto dell’UE, sul modo in cui le compagnie aeree fissano le tariffe dei biglietti aerei,. Le compagnie aeree fissano i prezzi in base alla domanda e qualsiasi interferenza avrà un impatto devastante sulla crescita regionale dell’Italia, sull’occupazione, sul turismo, in particolare tra l’Italia e le isole maggiori -Sicilia e Sardegna.
Il Governo Meloni ha approvato il 7 agosto un decreto legge che interviene su una serie di argomenti tra cui i prezzi dei voli. Il tentativo del Governo di interferire con la determinazione delle tariffe, avrà come conseguenza indesiderata l’aumento dei prezzi per tutti i passeggeri e non permetterà alle compagnie aeree di aprirenuove rotte poiché le tariffe basse promozionali della stagione intermediainfluenzeranno i prezzi nei periodi di picco. Il “price cap” disincentiverà inoltre le compagnie aeree che volano nel periodo invernale, in quanto le tariffe basse saranno utilizzate come calcolo per i prezzi dell’alta stagione e le compagnie aeree sceglieranno di volare verso destinazioni che non hanno un blocco dei prezzi, facendo lascelta più di logicadi ridurre la capacità verso le isole, con il risultato che tutti i passeggeri pagheranno tariffe aeree sostanzialmente più elevate.
Se il Governo italiano intende ridurre le tariffe per le isole, deve abbassare i costi per portare più capacità, più passeggeri a tariffe medie più basse, anche durante le stagioni di picco. Ryanair ha recentemente effettuato un ordine per 300 ulteriori aeromobili B737-Max e intende allocare il maggior numero possibile di questi aerei in Italia.
Oggi, Ryanair ha consegnato al Ministro una proposta di crescita per la Sicilia che porterà 3 milioni di posti in più e 1,5 miliardi di euro di spesa turistica, oltre ad una proposta di crescita simile per la Sardegna che garantiràulteriori 2 milioni di passeggeri ed un miliardo di euro di spesa turistica extra. La riduzione dei costi garantirà capacità e tariffe più basse.
Il price cap non è solo illegale, ma avrà come conseguenza indisiderata il fatto cheun minor numero di passeggeri, pagheràtariffepiù elevate, poiché la capacità migrerà lontano dalle Isole. Chiediamo al Governo italiano di prendere in considerazione le nostre proposte di crescita per aumentare sostanzialmente la capacità di posti aerei che abbasseràle tariffe, portando turisti e connettività tanto necessaria per i cittadini di Sicilia e Sardegna.
Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato:
“Ryanair chiede al Governo italiano di fermare le misure che interferiscono illegalmente, ai sensi del diritto dell’UE, sul modo in cui le compagnie aeree fissano le tariffe dei biglietti aerei. Questa decisione del Governo italiano, approvata questa settimana dal gabinetto del Primo Ministro Giorgia Meloni, avrà conseguenze indesiderate che ridurranno la capacità, ostacoleranno lo sviluppo delle rotte, limiteranno la connettività invernale ed aumenteranno i prezzi per tutti i passeggeri che volano da e per le isole.
Ryanair è in una posizione unica per garantire crescita e tariffe più basse ed è pronta a portare ulteriori 3 milioni di passeggeri in Sicilia e 2 milioni in Sardegna, se il Governo italiano ridurrà i costi abolendo l’addizionale municipale. Ryanair ha trasformato le regioni italiane negli ultimi 25 anni e vuole continuare a crescere in Sicilia e in Sardegna, ed in tutta Italia. Abbiamo la flotta, le persone ed il modello di business per raggiungere questiobiettivi. Questa legge avrà un effetto estremamente dannoso quando invece ci sarebbe bisogno di ulteriore capacituà per trasformare l’Italia nella destinazione turistica numero 1 in Europa.
Interferire nella determinazione dei prezzi è controproducente e non ridurrà le tariffe aeree, ma avrà l’effetto opposto, riducendo il numero di passeggeri con tariffe medie più elevate. In alternativa, incentivare le compagnie aeree con costi inferiori porta più capacità, più connettività e tariffe più basse. L’interferenza sui prezzi purtroppo porterà solo meno capacità, perdita di posti di lavoro e tariffe più elevate per i cittadini della Sicilia e della Sardegna.
Ryanair ha dimostrato negli ultimi 25 anni il suo impegno ed investimento in Italia, cosegnando 2 proposte al Governo per aumentare i passeggeri di 3 milioni in Sicilia e 2 milioni in Sardegna e non vede l’ora di impegnarsi con il Governo per generare ulteriore crescita, connettività e tariffe più basse per i cittadini sardi e siciliani.”
IL RINVIO DELLA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO CREA INCERTEZZA PER I PASSEGGERI
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha chiesto oggi (20 luglio) al Comune di Venezia di eliminare l’eccessivo aumento delle tasse del 38% (€ 2,50) per tutti i passeggeri in partenza dall’Aeroporto Marco Polo di Venezia dal 30 maggio 2023, in aggiunta alla tassa di € 6,50 già in vigore e rendendo Venezia Marco Polo l’aeroporto più costoso d’Italia. L’appello di Ryanair segue la decisione del Consiglio di Stato di martedì (18 luglio) di rinviare la sua sentenza sulla legittimità dell’aumento della tassa fino al 30 novembre, creando incertezza sia per le compagnie aeree che per i passeggeri.
Questo eccessivo aumento delle tasse deciso dal Comune di Venezia avrà un impatto negativo sulle persone, sulla connettività, sulla ripresa e sulla crescita del turismo post-Covid, come evidenziato dalla rimozione di 1 aeromobile da parte di Ryanair e dalla chiusura di 6 rotte da/per l’aeroporto Marco Polo di Venezia il mese scorso in risposta diretta all’aumento della tassa. Sebbene questa capacità sia stata ora riallocata a città concorrenti in Spagna e Portogallo che non hanno questa tassa penalizzante per le stagioni Summer & Winter ’23, il ritardo nella decisione del Consiglio di Stato crea un’inutile incertezza che potrebbe ostacolare l’operativo per la Summer ’24 della compagnia aerea da/per l’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Ryanair è la compagnia aerea numero 1 in Italia che opera al 110% dei livelli pre-Covid, offrendo più connettività, capacità, traffico e investimenti per l’Italia rispetto a qualsiasi altro vettore. Ryanair ha investito 10 miliardi di dollari in Italia con 98 aeromobili dislocati nelle sue 17 basi aeroportuali e sta operando l’operativo più grande di sempre da/per l’Italia quest’estate, con oltre 7.200 voli settimanali su oltre 730 rotte (oltre 620 internazionali e oltre 110 nazionali), incluse 70 nuovissime destinazioni, collegando oltre 30 paesi, trasportando oltre 56 milioni di passeggeri da/per l’Italia all’anno e supportando oltre 40.000 posti di lavoro locali in tutta Italia.
Ryanair è nella posizione migliore per fornire la capacità, il traffico e gli investimenti necessari per promuovere la ripresa post-Covid di Venezia e fornire connettività, scelta e tariffe basse per i cittadini/visitatori veneziani, tuttavia, è necessario che il Comune di Venezia introduca costi di accesso inferiori per stimolare questa ripresa e crescita del turismo.
Il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato:
“Ryanair chiede al Comune di Venezia di revocare la decisione di aumentare l’addizionale municipale (+38%) da € 6,50 a € 9 per passeggero dal 30 maggio. Questo eccessivo incremento delle tasse ha già costretto Ryanair a rimuovere un aeromobile basato (investimento di $ 100 milioni) e chiudere 6 rotte da/per l’aeroporto Marco Polo di Venezia (Alghero, Colonia, Bournemouth, Helsinki, Norimberga e Fuerteventura) per la prossima stagione invernale ’23.
Il rinvio del Consiglio di Stato di Venezia sulla decisione di questo aumento non fa altro che creare incertezza sia per le compagnie aeree che per i passeggeri. I cittadini/visitatori di Venezia meritano più connettività, scelta e tariffe basse (che Ryanair è in grado di offrire) senza essere lasciati in attesa della sentenza del Consiglio di Stato per altri 4 mesi in mancanza di una ragione apparente.
Ciò che deve essere fatto è semplice: il Comune di Venezia deve eliminare l’eccessivo aumento della tassa (+38%) all’aeroporto Marco Polo, che danneggia il turismo locale, l’occupazione e la connettività, e abbassare invece i costi di accesso per stimolare la ripresa e la crescita della sua fragile industria turistica che si sta ancora riprendendo dalla pandemia”.

FINO A 30 AEROMOBILI E 10 MILIONI DI PASSEGGERI ALL’ANNO IN UCRAINA
Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa, ha tenuto oggi (giovedì 20 luglio) un importante incontro a Kiev, insieme al Vice Primo Ministro per la Restaurazione dell’Ucraina e Ministro delle Infrastrutture, Oleksandr Kubrakov, durante il quale ha svelato i massicci piani di investimento (oltre 3 miliardi di dollari) per ricostruire rapidamente l’industria dell’aviazione ucraina una volta che la guerra sarà terminata e l’EASA dichiarerà che volare da/per l’Ucraina sarà di nuovo sicuro. Ryanair ha inoltre tenuto oggi a Kiev incontri con i principali aeroporti ucraini – Kiev, Leopoli e Odessa – presso l’Aeroporto Internazionale di Boryspil, su invito del CEO dell’aeroporto Oleksiy Dubrevskyy
Durante la visita, il senior management di Ryanair e l’aeroporto hanno esaminato le condizioni dei terminal aeroportuali, delle aree di ritiro bagagli e di check-in e imbarco dei passeggeri, dei punti di controllo e dei piazzali, constatando l’eccellente stato delle infrastrutture aeroportuali e la loro prontezza operativa a riprendere i voli quando sarà sicuro farlo. Ryanair si è congratulata con gli sforzi compiuti dai dipendenti dell’Aeroporto Internazionale di Boryspil per preservare e mantenere l’operatività delle infrastrutture dell’aeroporto durante la guerra.
Michael O’Leary, amministratore delegato del Gruppo Ryanair, è stato ispirato dalla dedizione dei dipendenti dell’aeroporto di Boryspil, che lavorano in modo motivato e completo per la ripresa del traffico aereo nel dopoguerra. Ha sottolineato che: “Ryanair rimane un partner impegnato nella ricostruzione e negli investimenti nell’aviazione ucraina. Oggi abbiamo visto che nelle condizioni più difficili della guerra, il team dell’aeroporto di Boryspil dimostra la sua professionalità ed è pienamente pronto per la ripresa dei voli il prima possibile”.
Ryanair si è impegnata a tornare con voli a tariffe basse da/per l’Ucraina entro 8 settimane dalla riapertura dello spazio aereo ucraino. In questo modo, gli aeromobili Ryanair effettueranno 600 voli settimanali dagli aeroporti principali di Kiev, Leopoli e Odessa, collegando queste città ad oltre 20 capitali dell’UE. Inoltre, Ryanair prevede di aprire voli nazionali giornalieri tra Kiev, Leopoli ed Odessa non appena gli aeroporti saranno in grado di gestirli.
Ryanair prevede di offrire, nei primi 12 mesi del dopoguerra, oltre 5 milioni di posti da/per e all’interno dell’Ucraina, che diventeranno oltre 10 milioni nell’arco di 5 anni. Ryanair, il Governo ucraino e i suoi principali aeroporti si sono impegnati a ricostruire rapidamente l’aviazione ucraina e Ryanair baserà fino a 30 nuovi aeromobili Boeing 737 MAX per un valore di oltre 3 miliardi di dollari nei 3 principali aeroporti ucraini, offrendo ai cittadini e ai visitatori ucraini accesso alle tariffe aeree più basse d’Europa, mentre l’Ucraina ricostruisce la propria economia in un contesto post-invasione.
Parlando da Kiev oggi, Michael O’Leary di Ryanair ha detto:
“Ryanair era la seconda compagnia aerea dell’Ucraina prima dell’illegittima invasione russa del febbraio 2022. Una volta che i cieli sopra l’Ucraina saranno riaperti all’aviazione commerciale, Ryanair tornerà a volare in Ucraina collegando i principali aeroporti ucraini con oltre 20 capitali dell’UE e stiamo lavorando a stretto contatto con il Governo ucraino per ricostruire l’aviazione, l’industria e l’economia del Paese. Il modo più veloce per ricostruire e ripristinare l’economia ucraina sarà il trasporto aereo a tariffe basse. Ryanair intende investire massicciamente in Ucraina e guidare la ripresa dell’aviazione investendo fino a 3 miliardi di dollari e basando fino a 30 nuovi aeromobili Boeing MAX nei tre principali aeroporti ucraini di Kiev, Leopoli ed Odessa. Avendo già servito gli aeroporti di Kharkiv e Kherson prima dell’invasione, Ryanair tornerà a servire anche questi aeroporti, non appena le infrastrutture saranno ripristinate.
Ryanair continua ad impegnarsi nella ricostruzione e negli investimenti in Ucraina. Attualmente impieghiamo centinaia di piloti, personale di bordo e professionisti dell’IT ucraini, e cercheremo di creare migliaia di nuovi posti di lavoro nel settore dell’aviazione per i cittadini ucraini quando i cieli dell’Ucraina saranno riaperti. L’Ucraina è un Paese di 40 milioni di persone, molte delle quali sono state disperse in Europa nell’ultimo anno. Ci auguriamo di poter riunire queste famiglie grazie ai collegamenti a tariffe ridotte di Ryanair verso i principali aeroporti ucraini non appena sarà possibile farlo in tutta sicurezza. I collegmenti a tariffe basse di Ryanair saranno fondamentali per la ricostruzione e la ripresa dell’economia ucraina, e investiremo molto in collaborazione con il Governo ucraino e con i principali aeroporti dell’Ucraina, in quanto cresceremo fino a trasportare fino a 10 milioni di passeggeri all’anno da/per l’Ucraina, una volta che le Autorità di regolamentazione europee e ucraine ci permetteranno di farlo”.
Riassumendo i risultati dell’incontro, Oleksandr Kubrakov, Ministro delle Comunità, dei Territori e dello Sviluppo delle Infrastrutture dell’Ucraina, ha osservato:
“Mantenere l’operatività dell’infrastruttura del trasporto aereo e le competenze professionali del personale rimane per noi vitale nelle condizioni di guerra. Nel frattempo, la ripresa dei voli sarà possibile non appena la situazione della sicurezza lo consentirà. Tuttavia, stiamo già lavorando a soluzioni e piani di investimento per consentire agli aerei di alzarsi in volo rapidamente. Sono grato per la leadership nella ripresa del nostro settore aereo, per le proposte e le decisioni specifiche di Ryanair, un partner fedele dell’Ucraina”.
Oleksiy Dubrevskyy, amministratore delegato dell’aeroporto di Boryspil, ha dichiarato:
“La visita dei vertici di Ryanair all’aeroporto di Boryspil è un segnale importante del fatto che la più grande compagnia aerea d’Europa vede un enorme potenziale nel mercato ucraino del trasporto aereo. Noi, nel frattempo, siamo pronti a passare dalla pianificazione strategica a specifiche azioni operative quando lo spazio aereo sarà aperto e sicuro per l’aviazione civile. Sono fermamente convinto che l’aeroporto di Boryspil rimarrà il principale scalo per il ritorno dei nostri cittadini in Ucraina e continuerà a svolgere un ruolo di primo piano nella ripresa dell’economia ucraina.”

Ryanair, la compagnia aerea preferita in Italia, ha festeggiato oggi (12 luglio) i 25 anni di attività in Italia e i 22 milioni di passeggeri transitati dall’aeroporto di Cagliari, che è il principale punto di accesso della Sardegna. La storia d’amore di Ryanair con l’Italia è iniziata nel 1998, mentre il primo volo in assoluto della compagnia aerea da Cagliari è decollato per Pisa nel gennaio 2007.
Da allora, Ryanair è cresciuta notevolmente a Cagliari aggiungendo rotte nazionali e internazionali, guidando il traffico e la ripresa del turismo post-Covid, trasportando oltre 2,7 milioni di passeggeri all’anno e ad oggi ha trasportato oltre 22 milioni di passeggeri da/per Cagliari.
Quest’estate, Ryanair offrirà il suo più grande operativo di sempre su Cagliari con 39 rotte, incluse 2 nuove per Göteborg e Genova. Questo operativo record vedrà Ryanair crescere del 70% rispetto al periodo Pre-Covid, con 3 aerei basati, nell’anno in cui festeggia le “nozze d’argento” in Italia.
Per celebrare i 25 anni di attività in Italia e i 22 milioni di passeggeri trasportati a Cagliari, i clienti/visitatori possono ora prenotare una meritata vacanza per l’estate ’23 a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23 su Ryanair.com.
Da Cagliari, il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea preferita in Italia, Ryanair è entusiasta di celebrare i 25 anni di attività in Italia e i 22 milioni di passeggeri transitati dall’aeroporto di Cagliari. Ryanair è cresciuta fino a trasportare 22 milioni di passeggeri da/per Cagliari e ha investito nel collegare la Sardegna con l’Italia continentale con città come Bari, Catania, Palermo, Roma e Milano, oltre a rotte internazionali, come Dublino, Londra, Parigi, Varsavia e molte altre destinazioni popolari.
Il nostro operativo per la Summer ’23 offre 39 rotte incluse 2 nuove entusiasmanti rotte per Göteborg e Genova, che offrono ai clienti/visitatori di Cagliari ancora più scelta per le loro vacanze estive alle tariffe più basse d’Europa. Da quando siamo atterrati per la prima volta in Italia 25 anni fa, siamo cresciuti fino a diventare la compagnia aerea preferita in Italia. Di conseguenza, comprendiamo quanto sia importante connettersi con i propri cari ed è per questo che ci impegniamo a crescere ulteriormente in Italia nei prossimi 25 anni.
A nome di Ryanair, sono quindi lieto di regalare ai Sig.ri Michela Durzu, Eladio Coello Garcia e Thiago Coello Durzu e al signor Guido Cadoni, diretti a Madrid, un voucher per viaggiare da Cagliari verso qualsiasi destinazione del nostro network, augurando loro di rilassarsi e godersi il volo con Ryanair.
Per celebrare i 25 anni e i 22 milioni di passeggeri dell’aeroporto di Cagliari, offriamo una promozione a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23, disponibile su ryanair.com”.
Marino Piga, amministratore delegato SOGAER, ha commentato:
“La collaborazione tra Ryanair e l’Aeroporto di Cagliari si rinnova e continua ad arricchirsi di contenuti, segno che il rapporto costruito negli anni si basa su fondazioni solide, reciproca fiducia e soddisfazioni. La Summer ’23, che vede a Cagliari il network Ryanair più ampio di sempre, e il traguardo dei 22 milioni di passeggeri che festeggiamo oggi, ci fanno guardare con grande ottimismo al futuro”.

Ryanair, la compagnia aerea preferita in Italia e a Perugia, ha festeggiato oggi (6 luglio) i 25 anni di attività in Italia e i 2.5 milioni di passeggeri transitati dall’aeroporto di Perugia. La storia d’amore di Ryanair con l’Italia è iniziata nel 1998, e da allora è cresciuta fino a oltre 730 rotte, incluse oltre 70 nuove nazionali e internazionali, guidando il traffico italiano e la ripresa del turismo post-Covid.
Questa crescita senza rivali è evidenziata a Perugia, dove Ryanair opererà il suo programma più grande di sempre quest’estate (+40% vs S22) con oltre 70 voli a settimana verso 11 principali destinazioni estive, inclusa 1 nuova rotta verso la bellissima città di Cracovia, con oltre 400.000 passeggeri all’anno e avendo trasportato oltre 2,5 milioni di passeggeri attraverso l’aeroporto umbro.
Per celebrare i 25 anni di attività in Italia e i 2.5 milioni di passeggeri trasportati a Perugia, i clienti/visitatori possono ora prenotare una meritata vacanza per l’estate ’23 a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23 su Ryanair.com.
Da Perugia, il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea preferita in Italia e a Perugia, Ryanair è entusiasta di celebrare i 25 anni di attività in Italia. Ryanair è cresciuta fino a trasportare 2,5 milioni di passeggeri da/per Perugia e ha investito nel collegare le regioni italiane con voli nazionali inclusi quelli per Brindisi, Cagliari, Catania e Palermo, oltre a rotte internazionali, come Barcellona, Bruxelles, Cracovia, Londra, Malta, Vienna e molte altre destinazioni popolari.
Il nostro operativo per la Summer ’23 prevede 11 rotte esclusive, tra cui una nuova ed entusiasmante per Cracovia, offrendo ai clienti/visitatori di Perugia ancora più scelta per le loro vacanze estive alle tariffe più basse in Europa. Da quando siamo atterrati per la prima volta in Italia 25 anni fa, siamo cresciuti fino a diventare la compagnia aerea preferita in Italia. Di conseguenza, comprendiamo quanto sia importante connettersi con i propri cari ed è per questo che ci impegniamo a crescere ulteriormente in Italia nei prossimi 25 anni.
A nome di Ryanair, sono quindi lieto di regalare ai Sig.ri Rosalia e Damiano, diretti a Palermo, 2 voucher per viaggiare da Perugia verso qualsiasi destinazione del nostro network, augurando loro di rilassarsi e godersi il volo con Ryanair.
Per celebrare i 25 anni e i 2,5 milioni di passeggeri dell’aeroporto di Perugia, offriamo una promozione a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23, disponibile su ryanair.com”.
Umberto Solimeno – direttore generale dell’Aeroporto Internazionale Umbria Perugia – ha dichiarato:
“È un onore e un orgoglio vedere Ryanair volare da e per il nostro aeroporto per così tanto tempo senza interruzioni durante questi anni. Grazie a Ryanair stiamo crescendo anno dopo anno con ottimi risultati. Siamo ancora il piccolo aeroporto in Italia con la crescita rapida e migliore rispetto al 2019. Siamo entusiasti di annunciare molto presto nuove rotte in arrivo, nuove sfide e risultati.”

Ryanair, la compagnia aerea n. 1 in Italia, ha festeggiato oggi (5 luglio) i 25 anni di attività in Italia e a Pisa, con 48 milioni di passeggeri transitati dall’aeroporto Galileo Galilei. La storia d’amore di Ryanair con l’Italia, infatti, è iniziata nel giugno del 1998, con il primo volo da Pisa per Londra Stansted.
Da allora, Ryanair è cresciuta notevolmente a Pisa ampliando la propria rete con rotte nazionali e internazionali, guidando il traffico e la ripresa del turismo post-Covid. A oggi conta oltre 3,5 milioni di passeggeri trasportati all’anno e oltre 48 milioni di passeggeri hanno volato da/per Pisa dal 1998.
Quest’estate, Ryanair offre il suo operativo più importante di sempre su Pisa con 54 rotte, incluse 5 nuove destinazioni per Birmingham, Copenaghen, Glasgow Prestwick, Kos e Stoccolma Arlanda. Grazie a questa offerta, in occasione delle “nozze d’argento”, Ryanair prevede una crescita del 14% a Pisa rispetto al livello Pre-covid, con 8 aeromobili basati presso il Galilei (inclusi 3 Gamechanger).
Per celebrare i 25 anni di attività in Italia e a Pisa e i 48 milioni di passeggeri trasportati, i clienti/visitatori possono ora prenotare una meritata vacanza per l’estate ’23 a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23 su www.Ryanair.com.
Da Pisa, il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato:
“Come compagnia aerea n. 1 in Italia, Ryanair è entusiasta di celebrare i 25 anni di attività in Italia e a Pisa. Nell’ultimo quarto di secolo, Ryanair è cresciuta fino a trasportare 48 milioni di passeggeri da/per Pisa e ha investito per collegare le regioni italiane con voli nazionali, inclusi quelli per Bari, Catania, Palermo e Trapani, oltre a rotte internazionali, come Dublino, Londra, Eindhoven, Ibiza e molte altre destinazioni popolari.
Il nostro operativo per la Summer ’23 offre 54 rotte, incluse 5 nuove ed entusiasmanti per Birmingham, Copenaghen, Glasgow Prestwick, Kos e Stoccolma Arlanda, offrendo ai clienti/visitatori di Pisa ancora più scelta per le loro vacanze estive alle tariffe più basse in Europa. Da quando siamo atterrati per la prima volta in Italia 25 anni fa, siamo cresciuti fino a diventare la compagnia aerea n. 1 in Italia. Di conseguenza, comprendiamo quanto sia importante connettersi con i propri cari ed è per questo che ci impegniamo a crescere ulteriormente in Italia nei prossimi 25 anni.
A nome di Ryanair, sono quindi lieto di regalare alle Sig.re Francesca Mazzoni e Francesca Coveri, dirette a Trapani con i rispettivi figli che volano per la prima volta, 2 voucher per viaggiare da Pisa verso qualsiasi destinazione del nostro network, augurando loro di rilassarsi e godersi il volo con Ryanair.
Per celebrare i 25 anni e i 48 milioni di passeggeri dell’aeroporto di Pisa, offriamo una promozione a partire da soli € 25 a tratta per viaggiare fino a ottobre ’23, disponibili su www.Ryanair.com”.
Toscana Aeroporti, ha dichiarato:
“Siamo davvero orgogliosi di poter celebrare i 25 anni di Ryanair in Italia e, in particolare, a Pisa. Dal 1998 a oggi, il settore aereo è cambiato drasticamente e così anche la domanda da parte dei passeggeri. Poter festeggiare questo lungo periodo insieme testimonia la validità della nostra collaborazione che ci ha permesso non solo di superare momenti di grande difficoltà, come la pandemia, ma addirittura di incrementare costantemente le destinazioni.
Come dimostrano anche gli obiettivi per i prossimi anni, insieme a Ryanair siamo impegnati a garantire una connettività aerea sempre più ampia e di qualità, da una parte rendendo il nostro aeroporto una porta d’accesso privilegiata per i viaggiatori verso le destinazioni leisure e turistiche d’Europa, dall’altra promuovendo lo sviluppo turistico ed economico della nostra regione.”

LEADER DEL MERCATO PER VIAGGI CORPORATE IN TERMINI DI NETWORK, FREQUENZE E TARIFFE
Ryanair, la compagnia aerea n. 1 in Europa, ha annunciato oggi (18 maggio) di aver ampliato la propria offerta low cost per viaggi corporate su Amadeus Travel Platform, con un network ineguagliabile di oltre 3.000 voli giornalieri verso oltre 235 destinazioni in 36 paesi, disponibili ora per i clienti B2B Amadeus.
Con l’inflazione record e l’aumento del costo della vita, oggi più che mai, è importante che le aziende gestiscano i propri costi. Con le riunioni tornate di persona, gestire il costo del viaggio è fondamentale. Tuttavia, le aziende possono essere certe che i costi di viaggio non saranno mai eccessivi grazie alle tariffe basse del leader del settore Ryanair, che collegano le principali città e hub aziendali in tutta Europa con voli regolari mattutini e serali per garantire comodi viaggi business e con le migliori performance in termini di puntualità rispetto a tutte le principali compagnie aeree europee.
Non solo Ryanair offre ai clienti business puntualità leader del settore e sostanziali risparmi sui costi di viaggio, ma li aiuterà anche a ridurre l’impatto con le più basse emissioni di CO2 per passeggero/km di qualsiasi altra compagnia aerea in europea – un risultato sostenuto dalla strategia di decarbonizzazione Pathway to Net Zero by 2050.
Ryanair è l’unica, tra le princpali compagnie aeree, in crescita in Europa e trasporterà oltre 185 milioni di passeggeri quest’anno (+ 30% rispetto al traffico pre-Covid) offrendo collegamenti, frequenze, puntualità e tariffe leader di mercato.
Dara Brady di Ryanair ha dichiarato:
“Siamo lieti di aver messo a disposizione ora sulla piattaforma Amadeus Travel l’impareggiabile network Ryanair, che vanta oltre 3.000 voli verso oltre 235 destinazioni, espandendo ulteriormente l’offerta di viaggi corporate Ryanair e consentendo ai clienti business un più ampio accesso alla nostra rete leader di mercato in termini di rotte, frequenze, performance e imbattibili tariffe a basso costo.
Non vediamo l’ora di lavorare con Amadeus nei prossimi anni mentre Ryanair crescerà fino a trasportare 225 milioni di passeggeri all’anno entro il FY26″.
Jose-Luis Aragon, Regional VP Air Distribution Europe, Amadeus ha aggiunto:
“Siamo molto felici che Ryanair abbia scelto di investire sulla tecnologia di Amadeus per supportare la propria strategia di distribuzione. Con l’integrazione dei suoi contenuti in Amadeus Travel Platform, le agenzie di viaggi e le aziende avranno una scelta più ampia di opzioni di viaggio, beneficiando al tempo stesso di un’integrazione fluida e intuitiva all’interno dei loro strumenti e processi quotidiani”.