RYANAIR CONFERMA LA ROTTA FORLI’- PALERMO PER L’INVERNO ‘25

18 Sep 2025

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, ha confermato oggi (18 settembre) la sua rotta per l’inverno 2025/2026 Forli’-Palermo.

Ryanair, dunque, continua ad investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse di ogni altra compagnia aerea. Per sviluppare ulteriormente il turismo in Italia, Ryanair rivolge un appello al Governo e alle Regioni affinché’ sia abolita l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, dando in questo modo la possibilità a Ryanair e alle altre compagnie aeree di generare una rapida crescita del turismo e dell’occupazione tutto l’anno. Del resto, la riduzione dei costi d’accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono rivelate misure di grande successo nel promuovere una connettività trasformativa e il turismo tutto l’anno in altre regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia – dove Ryanair ha aggiunto 6 aeromobili basati e oltre 20 nuove rotte a seguito dell’abolizione dell’addizionale municipale.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto:

«In qualita’ di compagnia aerea No. in Italia, Ryanair e’ lieta di confermare la sua rotta per l’inverno 2025 Forli-Palermo, che sara’ operata con 5 frequenze settinanali.

Per sbloccare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, Ryanair fa appello al Governo e alle regioni affinché’ seguano l’esempio di successo di Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove l’abolizione dell’addizionale municipale ha portato ad una crescita davvero significativa. Qualora l’addizionale comunale fosse abolita in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair potrebbe rispondere con un piano di crescita ambizioso per l’Italia nei prossimi anni che include una crescita del traffico fino ad oltre 80milioni di passeggeri all’anno, più di 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 ulteriori aeromobili basati (per un investimento di $4 miliardi) e 250 nuove rotte negli aeroporti italiani».

Per celebrare la rotta Forli-Palermo dell’inverno 2025, Ryanair ha lanciato una speciale promozione con tariffe a partire da soli €21.99 per viaggiare fino al 18 dicembre, disponibile solo su ryanair.com (soggetto disponibilita’).

RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DI UN PASSEGGERO DA PARTE DEL TRIBUNALE DI ALICANTE

17 Sep 2025

CONFERMATA LA POLITICA DI TOLLERANZA ZERO NEI CONFRONTI DEI COMPORTAMENTI MOLESTI DEI PASSEGGERI

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha accolto con favore la decisione dei tribunali di Alicante di condannare un passeggero indisciplinato che ha causato disordini sul volo FR7567 da Ibiza ad Alicante il 4 giugno 2025 aggredendo fisicamente un membro dell’equipaggio a bordo. Questo passeggero molesto è stato giudicato colpevole dal tribunale e ha ricevuto una multa di 270 euro.

Ryanair si impegna a garantire che tutti i passeggeri e l’equipaggio viaggino in un ambiente confortevole e privo di stress, senza inutili disagi causate da un numero ridotto di passeggeri indisciplinati. Ryanair ha una rigorosa politica di tolleranza zero nei confronti della cattiva condotta dei passeggeri e continuerà ad adottare misure per combattere il comportamento indisciplinato dei passeggeri sugli aeromobili a beneficio della stragrande maggioranza dei passeggeri che non causano alcun disagio sui voli.

Jade Kirwan, Director of Communications Ryanair, ha dichiarato:

Accogliamo con favore la condanna da parte del tribunale di Alicante di questo passeggero indisciplinato il cui comportamento imperdonabile ha causato disordini su un volo da Ibiza ad Alicante lo scorso giugno. Questo dimostra solo una delle tante conseguenze che i passeggeri che creano disordini sui voli si troveranno ad affrontare nell’ambito della politica di tolleranza zero di Ryanair. Speriamo che questo scoraggi ulteriormente i comportamenti molesti sui voli, in modo che sia i passeggeri sia l’equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e rispettoso”.

RYANAIR CHIEDE ALLA PRESIDENTE URSULA “VON DERLAYED-AGAIN” DI PROTEGGERE I SORVOLI PER EVITARE MIGLIAIA DI CANCELLAZIONI DI VOLI DURANTE GLI SCIOPERI DEI CONTROLLORI DI VOLO FRANCESI DEL 17 / 18 SETTEMBRE

12 Sep 2025

700 VOLI RYANAIR E 125.000 PASSEGGERI RYANAIR A RISCHIO CANCELLAZIONI LA PROSSIMA SETTIMANA

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha chiesto oggi (venerdì 12 settembre) alla Presidente della Commissione Ursula “Von Derlayed-Again” di intraprendere azioni urgenti per proteggere tutti i sorvoli dell’UE durante i 2 giorni di sciopero dei controllori di volo francesi del 17 e 18 settembre prossimi. Ryanair è già stata informata che potrebbe essere richiesta dall’ATC francese la cancellazione fino a 700 sorvoli su tutta la Francia in quei 2 giorni, cancellando i voli di oltre 125.000 passeggeri Ryanair. Queste cancellazioni sarebbero state evitate se Ursula von der Leyen avesse intrapreso azioni negli ultimi 2 anni per separare lo spazio aereo superiore e consentire a Eurocontrol di gestire i sorvoli durante gli scioperi nazionali dei veicoli del traffico aereo, come ha ripetutamente chiesto Airlines 4 Europe (A4E). La presidente von der Leyen sostiene erroneamente che il controllo di volo è una “competenza nazionale”, mentre i sorvoli sono di competenza del mercato unico, e quindi soggetti alla protezione della Commissione europea.

Quando il Rapporto Draghi è stato pubblicato nel settembre 2024, ha evidenziato il costo multimiliardario delle inefficienze dell’ATC e dei ritardi dei voli. Nonostante la promessa di un’azione urgente sul Rapporto Draghi, Ursula von der Leyen non ha fatto nulla negli ultimi 12 mesi per riformare sistema  ATC dell’UE. Le compagnie aeree europee sono unite nel chiedere 2 riforme efficaci: (1) richiedere che i servizi nazionali di controllo del traffico aereo siano al completo per la prima ondata di voli mattutini (nessuna azione intrapresa) e (2) che la Commissione europea protegga i sorvoli durante gli scioperi nazionali dei controllori del traffico aereo (anche in questo caso non è stata intrapresa alcuna azione). Ciò non violerebbe il diritto di sciopero dei controllori del traffico aereo francesi, ma proteggerebbe quei voli che sorvoleranno la Francia il 17 e 18 settembre prossimi.

Il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato:

“Come al solito, Ursula von der Leyen non ha fatto nulla negli ultimi 12 mesi sul Rapporto Draghi o sulla riforma dell’ATC. Le compagnie aeree europee hanno concordato 2 riforme semplici ed efficaci, vale a dire (1) garantire che i fornitori nazionali di servizi di controllo del traffico aereo siano a pieno organico per la prima ondata giornaliera di partenze e (2) proteggere i sorvoli durante gli scioperi nazionali del controllo del traffico aereo. La presidente Von der Leyen, che parla molto di efficienza e competitività, ha ripetutamente mancato di agire concretamente su questo tema. Non è troppo tardi per smettere di parlare e iniziare a fare. Deve ora autorizzare Eurocontrol a sorvegliare tutti i sorvoli della Francia il 17 e 18 settembre prossimi, in modo che migliaia di voli europei e milioni di passeggeri europei non subiscano ritardi o cancellazioni, perché un piccolo numero di controllori del traffico aereo francesi desidera scioperare. I francesi possono scioperare, ma l’Europa deve proteggere i sorvoli, che sono una competenza del mercato unico e non una “competenza nazionale” come Ursula von der Leyen ha sostenuto piu’ volte.

Negli ultimi 5 anni, la presidente von der Leyen ha dimostrato di essere inutile nel promuovere la competitività o l’efficienza in Europa. Sotto la sua guida, i consumatori europei subiscono i costi ambientali più elevati (mentre noi esentiamo le compagnie aeree non europee dalla loro giusta quota di tasse ambientali), la regolamentazione più onerosa e i servizi ATC meno efficienti al mondo. Fino ad ora, si è dimostrata inefficace nel realizzare una riforma del controllo del traffico aereo, e oggi le rivolgiamo nuovamente un appello: protegga i sorvoli della prossima settimana oppure si dimetta! Se non è disposta a tutelare il Mercato Unico, allora torni in Germania e lasci spazio a qualcuno competente, in grado di garantire efficienza, competitività e la protezione del Mercato Unico nel settore del trasporto aereo.”

RYANAIR ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON SKYSCANNER

11 Sep 2025

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha annunciato oggi (giovedì 11 settembre) il suo accordo di partnership con Skyscanner, che garantirà a Skyscanner l’accesso diretto ai contenuti Ryanair, offrendo così ai clienti la possibilità di prenotare i voli a tariffe basse della compagnia come parte delle sue offerte dinamiche.

Questa partnership rappresenta un’ottima notizia per i clienti di Skyscanner che desiderano accedere tariffe basse di Ryanair, all’imbattibile scelta di oltre 235 destinazioni e a un servizio impeccabile. In linea con gli accordi già in essere di Ryanair, questa nuova collaborazione assicura che i viaggiatori che cercano voli Ryanair tramite Skyscanner avranno piena trasparenza sui prezzi dei voli e dei servizi ancillari.

Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato:  

«Siamo lieti di annunciare il nostro accordo di partnership con Skyscanner: grazie a questo nuovo accordo, i clienti di Skyscanner potranno cercare i voli a basse tariffe di Ryanair con la garanzia di una piena trasparenza dei prezzi. Non vediamo l’ora di collaborare con Skyscanner nei prossimi mesi».

Catriona King, VP Commercial di Skyscanner, ha commentato:

«Il nostro obiettivo è offrire ai viaggiatori i migliori prezzi e la più ampia scelta, per semplificare la pianificazione dei viaggi. La partnership con Ryanair consentirà ai nostri milioni di utenti di accedere direttamente alla vasta rete di rotte della compagnia, fornendo loro ulteriori spunti di viaggio e aiutandoli a esplorare destinazioni entusiasmanti».

IL CAPITANO RAY CONWAY SOSTITUIRÀ MIKE O’BRIEN IN QUALITÀ DI DIRETTORE DELLA SICUREZZA NEL BOARD DI RYANAIR HOLDINGS PLC

10 Sep 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Ryanair Holdings plc ha annunciato oggi (mercoledì 10 settembre) che il Capitano Ray Conway ha accettato di entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione in sostituzione di Mike O’Brien come Direttore Non-Esecutivo con responsabilita’ di supervisione della sicurezza aerea a partire dal 1° ottobre 2025.

Il capitano Conway, di nazionalità irlandese, ha una lunga e illustre carriera nell’industria dell’aviazione.  Dopo aver prestato servizio per 13 anni come pilota nell’Irish Air Corps, Ray è entrato in Ryanair nel 1987 e ha prestato servizio come Chief Pilot dal 2002 fino al suo pensionamento nel 2020.  Da allora, Ray ha fornito servizi di consulenza su questioni operative e di sicurezza a numerose grandi compagnie aeree internazionali (tra cui Ryanair). 

Il Chairman di Ryanair, Stan McCarthy, ha dichiarato:

“Siamo lieti che il capitano Ray Conway abbia accettato il nostro invito a entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione di Ryanair Holdings plc dal 1° ottobre 2025.  Sostituirà il capitano Mike O’Brien con responsabilita’ sulla sicurezza aerea e con il compito di consigliare il Consiglio d’Amministrazione su tutte le questioni relative alla sicurezza aerea. Ray porta in questo ruolo un’enorme esperienza nel settore dell’aviazione e della sicurezza. Non vediamo l’ora di lavorare con lui nel Consiglio di Amministrazione nei prossimi anni”.

L’EDIZIONE DI SETTEMBRE DEL SONDAGGIO DI RYANAIR RIVELA CHE LE OTA EDREAMS, TIX E VOLA APPLICANO SOVRAPPREZZI FINO AL 125% RISPETTO ALLE TARIFFE RYANAIR

09 Sep 2025

Ryanair oggi (9 Settembre) ha pubblicato l’edizione di settembre del proprio sondaggio OTA, che dimostra come le OTA eDreams, Tix e Vola stiano applicando sovrapprezzi fino al 125% rispetto alle tariffe Ryanair. Queste OTA, che non hanno accordi con Ryanair perché vogliono continuare a sovraccaricare i consumatori (con eDreams il principale responsabile), vendono un posto riservato che su Ryanair.com costa solo €8 a €18 – un sovrapprezzo del 125%. eDreams fa inoltre pagare ai propri clienti €25,72 per un bagaglio da 10 kg che su Ryanair costa appena €12,09, un rincaro di oltre il doppio rispetto ai prezzi sul sito Ryanair.

Ryanair continua a portare avanti la propria campagna per proteggere i consumatori dell’UE dalle pratiche dannose utilizzate dalle OTA come eDreams, Tix e Vola. Ryanair sollecita i governi dell’UE e le Autorità per la tutela dei consumatori ad agire, e a richiedere la trasparenza obbligatoria nei prezzi delle OTA, in linea con la politica di prezzi trasparenti adottata dai partner “Approved OTA” di Ryanair. Nonostante i ripetuti avvertimenti, molte Agenzie per la tutela dei consumatori e numerosi Ministri europei continuano a ignorare i danni arrecati ai consumatori da queste OTA che applicano questi sovrapprezzi. È incredibile che eDreams – una OTA spagnola – continui a sovraccaricare i propri ignari clienti spagnoli, mentre l’inefficace Ministro dei Consumatori spagnolo, Pablo Bustinduy, non intraprende alcuna azione per difenderli e tutelarli.

Dara Brady di Ryanair ha dichiarato:

“Il sondaggio OTA di Ryanair di settembre mostra che eDreams, Tix e Vola (tra gli altri) continuano a danneggiare i consumatori ignari con rincari sostanziali, superiori al doppio dei prezzi presenti sul sito Ryanair. Eppure, i Governi dell’UE e le Autorità per la tutela dei consumatori, in particolare l’inefficace Ministro spagnolo dei Consumatori Bustinduy, non fanno nulla per prevenire questi danni a migliaia di consumatori spagnoli.

Continuiamo a sollecitare i Governi dell’UE e le Autorità per la tutela dei consumatori ad agire con urgenza contro questi rincari imposti dalle OTA, che stanno causando gravi danni ai consumatori in tutta Europa e in particolare in Spagna, dove l’OTA eDreams ha una forte presenza e sta danneggiando migliaia di consumatori.”

RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO INVERNALE ‘25 PER GENOVA

09 Sep 2025

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, oggi (9 Settembre) ha annunciato il suo operativo per l’inverno 2025 presso l’Aeroporto Internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova. La storia di Ryanair a Genova è iniziata nel 1999 e da allora la compagnia è cresciuta generando traffico, turismo, occupazione e trasportando oltre 5,5 milioni di passeggeri fino ad oggi.

Questo inverno, Ryanair opererà oltre 40 voli settimanali da/per Genova su 8 rotte – Bari, Bruxelles Charleroi, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Napoli, e Palermo – mettendo a disposizione dei clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per i loro viaggi invernali.

Ryanair, dunque, continua ad investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse di ogni altra compagnia aerea. Per sviluppare ulteriormente il turismo in Italia, Ryanair rivolge un appello al Governo e alle Regioni affinché’ sia abolita l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, dando in questo modo la possibilità a Ryanair e alle altre compagnie aeree di generare una rapida crescita del turismo e dell’occupazione tutto l’anno. Del resto, la riduzione dei costi d’accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono rivelate misure di grande successo nel promuovere una connettività trasformativa e il turismo tutto l’anno in altre regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia – dove Ryanair ha aggiunto 6 aeromobili basati e oltre 20 nuove rotte a seguito dell’abolizione dell’addizionale municipale.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto:

«In qualità di compagnia aerea No. in Italia, Ryanair ha il piacere di annunciare il suo operativo invernale 2025 per l’Aeroporto di Genova, dove la compagnia opera dal 1999, generando crescita, investimenti e posti di lavoro nella regione.

Per sbloccare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, Ryanair fa appello al Governo e alle regioni affinché’ seguano l’esempio di successo di Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove l’abolizione dell’addizionale municipale ha portato ad una crescita davvero significativa. Qualora l’addizionale comunale fosse abolita in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair potrebbe rispondere con un piano di crescita ambizioso per l’Italia nei prossimi anni che include una crescita del traffico fino ad oltre 80milioni di passeggeri all’anno, più di 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 ulteriori aeromobili basati (per un investimento di $4 miliardi) e 250 nuove rotte negli aeroporti italiani».

 Francesco D’Amico, Direttore Generale Aeroporto di Genova, ha detto:

«La conferma dell’operativo invernale da parte di Ryanair conferma la solidità di una collaborazione che prosegue ininterrottamente da oltre 25 anni e testimonia la centralità dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova nella strategia di sviluppo della compagnia» ha dichiarato Francesco D’Amico – Direttore Generale Aeroporto di Genova.

Continueremo a lavorare con Ryanair con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta per i nostri passeggeri – ha proseguito D’Amico – nella consapevolezza che più collegamenti significano non solo maggiore accessibilità, ma anche crescita del turismo incoming e nuove occasioni di business. Elementi importanti per rendere lo scalo un hub sempre più competitivo nella rete nazionale e internazionale, consolidandone il percorso di crescita in atto».

Per celebrare l’operativo invernale 2025 a Genova, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da solo €24.99 per viaggiare fino a gennaio, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).