RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO INVERNALE ‘25 PER GENOVA
09 Sep 2025
Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, oggi (9 Settembre) ha annunciato il suo operativo per l’inverno 2025 presso l’Aeroporto Internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova. La storia di Ryanair a Genova è iniziata nel 1999 e da allora la compagnia è cresciuta generando traffico, turismo, occupazione e trasportando oltre 5,5 milioni di passeggeri fino ad oggi.
Questo inverno, Ryanair opererà oltre 40 voli settimanali da/per Genova su 8 rotte – Bari, Bruxelles Charleroi, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Napoli, e Palermo – mettendo a disposizione dei clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per i loro viaggi invernali.
Ryanair, dunque, continua ad investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse di ogni altra compagnia aerea. Per sviluppare ulteriormente il turismo in Italia, Ryanair rivolge un appello al Governo e alle Regioni affinché’ sia abolita l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, dando in questo modo la possibilità a Ryanair e alle altre compagnie aeree di generare una rapida crescita del turismo e dell’occupazione tutto l’anno. Del resto, la riduzione dei costi d’accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono rivelate misure di grande successo nel promuovere una connettività trasformativa e il turismo tutto l’anno in altre regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia – dove Ryanair ha aggiunto 6 aeromobili basati e oltre 20 nuove rotte a seguito dell’abolizione dell’addizionale municipale.
«In qualità di compagnia aerea No. in Italia, Ryanair ha il piacere di annunciare il suo operativo invernale 2025 per l’Aeroporto di Genova, dove la compagnia opera dal 1999, generando crescita, investimenti e posti di lavoro nella regione.
Per sbloccare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, Ryanair fa appello al Governo e alle regioni affinché’ seguano l’esempio di successo di Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove l’abolizione dell’addizionale municipale ha portato ad una crescita davvero significativa. Qualora l’addizionale comunale fosse abolita in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair potrebbe rispondere con un piano di crescita ambizioso per l’Italia nei prossimi anni che include una crescita del traffico fino ad oltre 80milioni di passeggeri all’anno, più di 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 ulteriori aeromobili basati (per un investimento di $4 miliardi) e 250 nuove rotte negli aeroporti italiani».
Francesco D’Amico, Direttore Generale Aeroporto di Genova, ha detto:
«La conferma dell’operativo invernale da parte di Ryanair conferma la solidità di una collaborazione che prosegue ininterrottamente da oltre 25 anni e testimonia la centralità dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova nella strategia di sviluppo della compagnia» ha dichiarato Francesco D’Amico – Direttore Generale Aeroporto di Genova.
Continueremo a lavorare con Ryanair con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta per i nostri passeggeri – ha proseguito D’Amico – nella consapevolezza che più collegamenti significano non solo maggiore accessibilità, ma anche crescita del turismo incoming e nuove occasioni di business. Elementi importanti per rendere lo scalo un hub sempre più competitivo nella rete nazionale e internazionale, consolidandone il percorso di crescita in atto».
Per celebrare l’operativo invernale 2025 a Genova, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da solo €24.99 per viaggiare fino a gennaio, disponibili solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).
RYANAIR INSTALLA BAG SIZER PIÙ GRANDI IN TUTTI GLIAEROPORTI A PARTIRE DA GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
04 Sep 2025
IL NUOVO BAGAGLIO A MANO GRATUITO (40 X 30 X 20 CM) È PIÙ GRANDE DEL 33% RISPETTO ALLO STANDARD UE
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha confermato oggi (giovedì 4 settembre) di aver completato l’installazione dei suoi misuratori di bagaglio a mano più grandi nei suoi 235 aeroporti in tutta Europa. A partire da oggi, giovedì 4 settembre, tutti i passeggeri Ryanair possono portare con sé una borsa personale più grande e gratuita (40 x 30 x 20 cm), che è il 33% più grande del bagaglio a mano gratuito standard dell’UE (40 x 30 x 15 cm).
Ryanair consente a ciascun passeggero di portare a bordo 1 bagaglio a mano gratuito, ma queste borse devono essere in grado di essere inserite sotto il sedile di ogni passeggero. Se i passeggeri desiderano portare un bagaglio a mano extra, possono farlo acquistando il servizio di imbarco prioritario di Ryanair.
Il CMO di Ryanair, Dara Brady, ha dichiarato:
“Da oggi (giovedì 4 settembre) il nuovo bagaglio a mano gratuito di Ryanair, è ora più grande del 33% rispetto allo standard dell’UE. I nostri misuratori di borse in tutti gli aeroporti sono stati ora “riadattati” per ospitare questo bagaglio a mano gratuito più grande. Tutti i passeggeri che desiderano portare con sé una seconda borsa in cabina possono farlo usufruendo del nostro servizio di imbarco prioritario e, se lo desiderano, possono anche acquistare i bagagli da stiva, durante il processo di prenotazione. Ci auguriamo che i nostri clienti apprezzino le dimensioni più grandi e gratuite del bagaglio a mano, ma qualsiasi passeggero che non rispetti questi nuovi generosi limiti, sarà tenuto a pagare la tariffa per il bagaglio registrato al gate d’imbarco”.
21M DI PASSEGGERI RYANAIR HANNO SUBITO RITARDI / CANCELLAZIONI NEL 2025 A CAUSA DI GUASTI AI SISTEMI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO E CARENZA DI PERSONALE
03 Sep 2025
RYANAIR CHIEDE ALLA COMMISSIONE EUROPEA E ALLA PRESIDENTE URSULA VON DERLAYED AGAIN DI SPIEGARE PERCHÉ HA PERMESSO UN’ALTRA ESTATE DI RITARDI RECORD NEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha chiesto oggi (mercoledì 3 settembre) alla Presidente della Commissione Europea Ursula von “Derlayed-Again” e ad alcuni Governi UE di spiegare perché abbiano permesso un’altra estate di guasti record nel controllo del traffico aereo (ATC), che hanno ritardato o cancellato i piani di viaggio di oltre 21m di passeggeri Ryanair dall’inizio dell’anno.
La richiesta è stata avanzata in occasione della pubblicazione da parte di Ryanair della “ATC Delays League” di agosto, che conferma ancora una volta come Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia risultino i peggiori per ritardi/cancellazioni, poiché i rispettivi Governi si rifiutano di garantire che i propri servizi di controllo del traffico aereo siano adeguatamente dotati di personale e gestiti in maniera efficiente.
Non ci sono scuse per permettere a questi inefficienti servizi di controllo del traffico aereo (ATC) di causare così tanti ritardi ai voli e disagi ai passeggeri, quando molti altri ATC in Europa, come quelli di Bulgaria, Danimarca, Slovacchia, Paesi Bassi e Belgio, garantiscono un servizio efficiente senza cattiva gestione o carenza di personale.
Ryanair da tempo chiede all’UE di riformare i suoi servizi ATC in difficoltà per assicurare che siano adeguatamente dotati di personale, ma la Commissione Europea continua a ignorare la gestione fallimentare e la carenza di personale. Ryanair invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web “Air Traffic Control Ruined Your Flight” e a sollecitare la Presidente della Commissione Europea e i Ministri dei Trasporti nazionali a intervenire urgentemente per garantire il completo organico dei servizi ATC nazionali, soluzione che eliminerebbe il 90% dei ritardi causati dal controllo del traffico aereo.
Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato:
“Un altro mese di cattiva gestione degli ATC si è concluso ad agosto senza alcuna azione da parte dei responsabili – la Commissione Europea e i Ministri dei Trasporti nazionali – per risolvere il problema degli inefficienti servizi ATC. Gli ATC peggiori d’Europa in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia continuano a causare ritardi e cancellazioni evitabili su migliaia di voli e milioni di passeggeri Ryanair, a causa della loro inspiegabile cattiva gestione e carenza di personale.
La cattiva gestione degli ATC in Francia, Spagna e Germania risulta ancora più evidente se confrontata con gli ATC efficienti di Bulgaria, Danimarca, Slovacchia, Paesi Bassi e Belgio, che continuano a garantire i servizi di controllo del traffico aereo più efficienti d’Europa. Questo dimostra che un ATC ben gestito e con personale adeguato non solo è possibile, ma è già realtà in molti Stati UE. Allora perché Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia non possono fare lo stesso? La risposta è semplice: potrebbero, ma essendo monopoli statali protetti e compiacenti, non hanno alcun incentivo a preoccuparsi di ritardi o passeggeri. Se lo facessero, garantirebbero che i loro servizi ATC siano completamente dotati di personale e gestiti in modo efficiente.
È inaccettabile che passeggeri e compagnie aeree continuino a pagare costi elevati per servizi ATC inefficienti. Ryanair chiede alla Commissione Europea e ai Ministri dei Trasporti di Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia di intervenire immediatamente. Ryanair invita anche i passeggeri a partecipare alla campagna visitando la pagina “Air Traffic Control Ruined Your Flight” per far sentire la propria voce e richiedere una vera riforma dei servizi ATC fallimentari in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Grecia.“
RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO INVERNALE 2025 PER ANCONA
02 Sep 2025
Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Italia, oggi (2 settembre) ha annunciato il suo operativo invernale 2025 per Ancona. Ryanair è stata la prima compagnia low-cost ad operare ad Ancona, con il suo primo volo operato sulla rotta Ancona-Londra Stansted nel 1999, e da allora ha continuato a crescere ad Ancona generando traffico, turismo, occupazione e trasportando 4,5 milioni di passeggeri fino ad oggi.
Quest’inverno, Ryanair opererà 20 voli settimanali da/per Ancona su 3 rotte – Londra Stansted, Bruxelles Charleroi e Catania – offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano i loro viaggi invernali.
Ryanair continua dunque ad investire, a far crescere il traffico e il turismo in Italia, offrendo tariffe più basse rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea. Per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, Ryanair invita il Governo e le Regioni ad abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, consentendo così a Ryanair e alle altre compagnie aeree di favorire una rapida crescita del turismo e dell’occupazione tutto l’anno. La riduzione dei costi di accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono rivelate azioni molto efficaci nel promuovere una connettività trasformativa e la crescita del turismo in altre regioni italiane come l’Abruzzo, la Calabria e il Friuli-Venezia Giulia, dove Ryanair ha aggiunto 6 aeromobili basati e oltre 20 nuove rotte da quando è stata abolita l’addizionale municipale.
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato:
“In qualità di compagnia aerea numero uno in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il suo programma invernale 2025 per Ancona, dove opera dal 1999, garantendo crescita, investimenti e posti di lavoro. Quest’inverno, Ryanair opererà un operativo dall’aeroporto di Ancona con 20 voli settimanali su 3 rotte – Londra, Bruxelles e Catania – offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse per prenotare i loro viaggi invernali.
Per sbloccare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, Ryanair invita il governo italiano e le regioni a seguire l’esempio positivo dell’Abruzzo, della Calabria e del Friuli-Venezia Giulia, dove l’abolizione dell’addizionale municipale ha portato a una crescita davvero significativa. Qualora l’addizionale municipale fosse abolita in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair risponderebbe con un piano di crescita ambizioso per l’Italia, tra cui un aumento del traffico a oltre 80 milioni di passeggeri all’anno, oltre 1,500 nuovi posti di lavoro per piloti, assistenti di volo e ingegneri, 40 aeromobili aggiuntivi (per un valore di 4 miliardi di dollari di investimenti) e 250 nuove rotte negli aeroporti italiani”.
Per celebrare l’operativo invernale 2025 ad Ancona, Ryanair ha lanciato una vendita di posti a partire da soli 24,99€ per viaggiare fino a fine dicembre, disponibile solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).
RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI SETTEMBRE CHE OFFRE AI MEMBRI 40 € DI SCONTO SUI VOLI DI NOVEMBRE E DI DICEMBRE DI QUESTO INVERNO
28 Aug 2025
OLTRE 600 € DI RISPARMIO IN 6 MESI
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha lanciato oggi (giovedì 28 agosto) la sua esclusiva offerta “Prime Member” per il mese di settembre, offrendo ai membri uno sconto di 40 euro sui voli di andata e ritorno operati tra il 30 ottobre e il 18 dicembre. Questa esclusiva promozione della durata di 48 ore è disponibile solo per i membri Ryanair Prime; quindi, iscriviti prima che questa vendita di 2 giorni inizi lunedì 1 settembre, per risparmiare sulle tariffe e di altri vantaggi riservati ai “Prime Member”, come il posto riservato gratuito e l’assicurazione di viaggio gratuita.
La promozione di settembre per i “Prime Member” è la sesta offerta mensile lanciata da Ryanair da quando, a marzo, è stato introdotto il programma di sconti in abbonamento da 79 €, con i “Prime Member” che hanno accumulato fino ad oggi oltre 600 € di risparmi, per un abbonamento di 12 mesi che costa solo 79 €. Solo le ultime sei offerte mensili hanno fatto risparmiare ai “Prime Member” ben 260 €, quasi il triplo del costo di 79 euro dell’abbonamento Prime.
Dara Brady, Chief Markering Officer di Ryanair, ha dichiarato:
“Siamo lieti di annunciare la nostra offerta esclusiva per i “Prime Member” per il mese di Settembre, che sarà attiva da lunedì 1° settembre per 48 ore. I membri Prime godranno di uno sconto di 40 euro sui voli di andata e ritorno per i viaggi tra giovedì 30 ottobre e giovedì 18 dicembre: l’occasione perfetta per una fuga invernale.
Con Prime, i membri hanno accesso a un valore imbattibile tutto l’anno: dai risparmi su voli e posti a sedere alle offerte imperdibili sugli extra – tutto a soli 79 € l’anno. Iscriviti a Prime oggi stesso e inizia a godere degli stessi incredibili vantaggi e risparmi di migliaia di membri Prime esistenti.”
RYANAIR E BOOKING HOLDINGS FIRMANO UN ACCORDO DI PARTNERSHIP
26 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha annunciato oggi (martedì 26 agosto) un accordo di partnership storico con Booking Holdings, che include i brand multinazionali di viaggio Booking.com, KAYAK, Priceline e Agoda.
Questa collaborazione permette ai clienti che prenotano tramite i brand di Booking Holdings di avere accesso ai voli Ryanair su tutta la rete della compagnia, che conta oltre 235 destinazioni, con piena trasparenza sui prezzi dei prodotti Ryanair. L’accordo garantirà inoltre che i clienti che prenotano voli Ryanair tramite Booking.com, KAYAK, Priceline e Agoda possano accedere al proprio account myRyanair senza dover completare la verifica cliente di Ryanair, assicurando così la ricezione diretta degli aggiornamenti essenziali sui voli.
Si tratta di una grande notizia per i viaggiatori in tutta Europa, poiché Booking Holdings entra a far parte dell’ampia lista di partner “OTA approvati” di Ryanair, che include loveholidays, lastminute, Travelfusion, Paxport, Kiwi, On the Beach, TUI, El Corte Inglés ed Expedia. La compagnia aerea continua così a dimostrare come le OTA e Ryanair possano collaborare per tutelare i clienti e offrire loro maggiore scelta a tariffe più basse.
Dara Brady, CMO di Ryanair, ha dichiarato:
“Questa nuova partnership con Booking Holdings è una notizia positiva per tutti i clienti che prenotano o confrontano i prezzi tramite Booking.com, KAYAK, Priceline e Agoda, dove avranno piena trasparenza sui prezzi e riceveranno direttamente sul loro telefono tutti gli aggiornamenti essenziali di Ryanair. Questa collaborazione dimostra come le ‘OTA approvate’ e Ryanair possano lavorare insieme per tutelare e avvantaggiare i consumatori, offrendo loro maggiore scelta a tariffe più basse.”
Todd Henrich, SVP Corporate Development di Booking Holdings, ha dichiarato:
“Siamo lieti di collaborare con Ryanair per continuare a offrire ai viaggiatori maggiore scelta e valore nella prenotazione dei loro viaggi attraverso le nostre piattaforme. Unendo l’accesso ai voli a basso costo di Ryanair e alla sua rete di oltre 235 destinazioni con la tecnologia innovativa, intuitiva, la semplicità e flessibilità offerte dai nostri brand, questa partnership rafforza il nostro impegno a garantire un’esperienza di prenotazione affidabile e senza interruzioni ai clienti di tutto il mondo.”
RYANAIR CHIEDE A URSULA VON “DERLAYED-AGAIN” DI PROTEGGERE I SORVOLI DURANTE GLI SCIOPERI ATC I PRIMI DUE GIORNI DI SCIOPERO DELL’ATC DI BELGRADO (20-21 AGO) HANNO CAUSATO RITARDI A 99 VOLI E DISAGI A 17.800 PASSEGGERI
22 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, oggi (ven, 22 ago) ha chiesto alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von “Derlayed-Again”, di riformare con urgenza il sistema ATC europeo e garantire la protezione dei sorvoli, dopo che 99 voli sono stati ritardati, causando disagi a 17.800 passeggeri europei, durante i primi due giorni (20-21 ago) dello sciopero di 40 giorni dell’ATC di Belgrado.
All’inizio di questa settimana, l’ATC di Belgrado ha annunciato uno sciopero di 40 giorni, a partire da mercoledì 20 agosto. Oltre ai voli da/per la Serbia, questo sciopero causerà disagi anche ai sorvoli. Ciò perché le leggi serbe sul servizio minimo non tutelano i sorvoli durante gli scioperi nazionali dell’ATC, a differenza di quanto avviene in altri Paesi come Italia, Spagna e Grecia. Di conseguenza, anche se a scioperare è l’ATC di Belgrado, la maggior parte dei passeggeri coinvolti nei disagi non vola nemmeno da/per la Serbia, ma sorvola semplicemente lo spazio aereo serbo per raggiungere la propria destinazione (es. Polonia – Grecia, Regno Unito – Turchia, ecc.).
Si tratta di una situazione del tutto ingiusta, che evidenzia la necessità di tutelare i voli dei passeggeri europei da disagi inutili causati dagli scioperi nazionali dell’ATC, solo perché attraversano quello spazio aereo. Ryanair chiede a Ursula von “Derlayed-Again” di intervenire con urgenza per proteggere i sorvoli durante gli scioperi nazionali dell’ATC.
Jade Kirwan, Director of Comms di Ryanair, ha dichiarato:
“È inaccettabile che i passeggeri europei, che non volano nemmeno da/per la Serbia ma sorvolano semplicemente lo spazio aereo serbo per raggiungere la propria destinazione, siano costretti a subire disagi inutili a causa degli scioperi dell’ATC serbo. Questo perché la Serbia non tutela i sorvoli durante gli scioperi nazionali dell’ATC, come invece avviene in Italia, Spagna e Grecia. Non ha alcun senso ed è profondamente ingiusto nei confronti dei passeggeri europei e delle famiglie in viaggio per le vacanze che si trovano a dover attraversare lo spazio aereo serbo per raggiungere la loro destinazione.
Ryanair chiede a Ursula von “Derlayed-Again” di intervenire con urgenza per proteggere i sorvoli dei passeggeri europei durante gli scioperi nazionali dell’ATC e tutelare i viaggiatori da disagi ripetuti ed evitabili.“