RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI AGOSTO CHE OFFRE AI MEMBRI 50 € DI SCONTO SUI VOLI DI NOVEMBRE

31 Jul 2025

OLTRE 500 € DI RISPARMIO IN 5 MESI

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha lanciato oggi (giovedì 31 luglio) la sua esclusiva offerta “Prime Member” per il mese di agosto, offrendo ai membri uno sconto di 50 euro sui voli di andata e ritorno operati tra il 30 ottobre e il 27 novembre. Questa esclusiva promozione della durata di 72 ore è disponibile solo per i membri Ryanair Prime, quindi iscriviti prima che questa vendita di 3 giorni inizi venerdì 1 agosto, per approfittare degli sconti sulle tariffe e di altri vantaggi riservati ai “Prime Member”, come il posto riservato gratuito e l’assicurazione di viaggio gratuita

La promozione di luglio per i “Prime Member” è la quinta offerta mensile lanciata da Ryanair da quando, a marzo, è stato introdotto il programma di sconti in abbonamento da 79 €, con i “Prime Member” che hanno accumulato fino ad oggi oltre 500 € di risparmi, per un abbonamento di 12 mesi che costa solo 79 €. Solo le ultime cinque offerte mensili hanno fatto risparmiare ai “Prime Member” ben 220 €, quasi il triplo del costo di 79 euro dell’abbonamento Prime.

Dara Brady, Direttore Marketing di Ryanair, ha dichiarato:

“Siamo entusiasti di annunciare la nostra prossima offerta esclusiva per i Prime Member”, che sarà attiva venerdì 1° agosto per 72 ore. Questa volta, i membri Prime godranno di uno sconto di 50 euro sui voli di andata e  ritorno per i viaggi tra giovedì 30 ottobre e giovedì 27 novembre: l’occasione perfetta per pianificare una fuga autunnale.

Non preoccuparti se non sei ancora membro Prime: puoi iscriverti in qualsiasi momento e iniziare subito a beneficiare degli sconti e vantaggi riservati ai membri, proprio come i nostri abbonati attuali, che da marzo 2025 hanno già risparmiato oltre 500 € grazie a Ryanair Prime.”

RYANAIR SVELA IL PIANO DI CRESCITA TRASFORMAZIONALE PER L’UMBRIA

30 Jul 2025

RADDOPPIO DEL TRAFFICO, 10 NUOVE ROTTE E 300 NUOVI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2028

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e a Perugia, ha annunciato oggi (30 luglio) un ambizioso e trasformativo piano di crescita per la Regione Umbria, che prevede il lancio di 10 nuove rotte e il raddoppio del traffico passeggeri da 400.000 a 800.000 all’anno (+100%) da e per l’Aeroporto di Perugia entro il 2028.

Ryanair sta già registrando una crescita senza precedenti all’Aeroporto di Perugia (+140% rispetto al periodo pre-Covid). Quest’anno trasportera’ oltre 400.000 passeggeri su 10 entusiasmanti rotte internazionali e nazionali. Tuttavia, la Regione Umbria rimane ancora poco servita e c’è una grande opportunità per garantire una rapida crescita della connettività e del turismo nei prossimi 3 anni – a condizione che si riducano i costi di accesso e venga abolita l’addizionale municipale.

La riduzione dei costi di accesso e l’abolizione dell’addizionale municipale si sono dimostrate misure estremamente efficaci nel garantire una crescita trasformativa della connettività e del turismo in altre regioni italiane, come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia – dove abbiamo aggiunto 6 aeromobili e oltre 20 nuove rotte da quando tali Regioni hanno eliminato la Tassa Municipale.

Ora spetta alla Regione Umbria rimuovere il principale ostacolo al turismo in entrata e alla crescita economica, eliminando questa tassa per poter beneficiare della proposta di crescita trasformativa di Ryanair per il 2028, che stimolerà l’aumento della capacità e favorirà tariffe più basse per i passeggeri.

Il Chief Commercial Officer di Ryanair, Jason McGuinness, ha dichiarato:

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e a Perugia, è lieta di annunciare il suo programma record per il 2025 da Perugia, che prevede l’operatività di 10 rotte internazionali e nazionali con oltre 70 voli settimanali, trasportando più di 400.000 passeggeri all’anno e supportando oltre 300 posti di lavoro locali.

Tuttavia, riteniamo che la Regione sia ancora poco servita e condividiamo la visione della Presidente di utilizzare l’Aeroporto dell’Umbria come piattaforma per attrarre maggiori investimenti, turismo e occupazione nella regione Umbria. Per sostenere questa crescita, saranno necessari costi di accesso più bassi, e siamo pronti a rispondere immediatamente con un piano trasformativo che porterà a 800.000 passeggeri annui entro il 2028 – non appena la Regione compirà il passo decisivo di abolire l’addizionale municipale.

Siamo impegnati a crescere a Perugia e a offrire ancora più tariffe basse, rotte e posti di lavoro locali, e non vediamo l’ora di collaborare strettamente con la Presidente Proietti per realizzare il pieno potenziale del turismo in entrata e dello sviluppo economico dell’Umbria.”

Il Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha dichiarato:

“Siamo lieti della visita di Ryanair e del suo management presso il nostro aeroporto che si realizza per la prima volta in questi anni. L’occasione e le opportunità di crescita che Ryanair ci ha prospettato saranno oggetto di valutazioni nei prossimi mesi.

Riaffermiamo quindi l’impegno costante e continuo dell’ ulteriore sviluppo della nostra Regione per i prossimi anni.

RYANAIR ESTENDE L’ACCORDO CON MAAS AVIATION FINO AL 2035

23 Jul 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha annunciato oggi (22 luglio) un’estensione dell’accordo di verniciatura con MAAS Aviation. Questa estensione prevede la verniciatura di 500 aeromobili presso gli impianti MAAS di Maastricht e Kaunas nei prossimi 10 anni, mentre la compagnia continua a far crescere la propria flotta fino a 800 aerei, inclusi i 300 Boeing 737 MAX-10 ordinati, che permetteranno a Ryanair di trasportare oltre 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034. Questi aeromobili di nuova generazione, efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, offrono il 21% di posti in più, consumano il 20% in meno di carburante e sono il 50% più silenziosi.

Il Chief Operating Officer di Ryanair, Neal McMahon, ha dichiarato:

“Siamo lieti di annunciare questo accordo esteso con MAAS Aviation per i prossimi 10 anni. MAAS ha dimostrato standard eccellenti nei suoi impianti all’avanguardia, e siamo entusiasti di proseguire questa collaborazione. MAAS ha recentemente completato con successo la verniciatura del suo 600° aereo Ryanair, e non vediamo l’ora di lavorare con loro nel prossimo decennio di crescita, mentre aumentiamo la nostra flotta a 800 aeromobili e 300 milioni di passeggeri.”

Il CEO di MAAS, Danny Hakker, ha dichiarato:

“L’estensione del contratto con Ryanair è una testimonianza della nostra costanza nella qualità artigianale e dell’orgoglio che proviamo ogni volta che uno dei loro aerei lascia i nostri hangar di verniciatura. È una questione di lavoro di squadra e di volontà di superare le aspettative. La nostra collaborazione a lungo termine con Ryanair riflette l’impegno di entrambe le parti nel fare le cose per bene, puntuali, ogni volta. MAAS opera secondo i più alti standard in tutte le nostre strutture di verniciatura a livello globale. Inoltre, investiamo continuamente nelle tecnologie di verniciatura più avanzate e nella formazione dei nostri team di esperti, per garantire che operiamo sempre ai massimi livelli.”

RYANAIR CELEBRA 5.5 MILIONI DI PASSEGGERI A GENOVA

22 Jul 2025

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Europa e in Italia, oggi (22 luglio) ha celebrato 5.5 milioni di passeggeri all’Aeroporto di Genova. Il viaggio di Ryanair presso l’Aeroporto di Genova è iniziato nel 1999. Da allora, Ryanair è cresciuta significativamente, aggiungendo rotte domestiche e non domestiche, e generando traffico e crescita del turismo e dell’occupazione.

L’operativo di Ryanair per l’estate 2025 all’Aeroporto di Genova prevede 11 entusiasmanti rotte da/per Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo, con oltre 80 voli settimanali, supportando oltre 300 posti di lavoro locali e offrendo ai passeggeri una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano i loro viaggi estivi.

Per celebrare il traguardo di 5.5 milioni di passeggeri presso l’Aeroporto di Genova, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da €21,99 per viaggiare da/per l’aeroporto di Genova fino alla fine di Ottobre, già disponibili per la prenotazione su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

Fabrizio Francioni, Ryanair Head of Communications Italy, ha detto:

“Ryanair opera da/per Genova da 26 anni, supportando, lo sviluppo della regione e favorendo la connettività e il turismo tutto l’anno. Per dare un ulteriore impulso alla crescita del turismo e del traffico in Italia, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare l’addizionale comunale in tutti gli aeroporti italiani, così come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Qualora l’addizionale municipale fosse rimossa, Ryanair risponderebbe con un piano di crescita che prevede 40 aeromobili basati aggiuntivi (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all’anno, 250 nuove rotte, e il supporto a 15.000 posti di lavoro aggiuntivi in tutta Italia”.

RYANAIR REPORTS Q1 PAT OF €820M AS Q1 FARES RECOVER ON STRONG EASTER & MODEST GROWTH

21 Jul 2025

Ryanair Holdings plc today (21 July) reported Q1 profit after tax of €820m, compared to prior-year Q1 PAT of €360m, as traffic grew 4% to 58m passengers at 21% higher fares.

Q1 highlights include:

  • Traffic grew 4% to 57.9m.
  • Rev. per pax rose 15% (ave. fare up 21% to €51 & ancil. rev. up 3%).
  • Unit cost inflation just 1% – cost gap advantage widens.
  • Competitive fuel hedges de-risk Group:  c.85% FY26 at $76bbl.
  • 181 B737 “Gamechangers” in 618 fleet (incl. 5 deliveries in Q1).
  • Over 160 new S.25 routes (total: 2,600 routes).
  • 30 spare CFM LEAP engines bought to improve resilience.
  • Ryanair added to the MSCI World Index.

Q1 REVIEW

Ryanair Group CEO Michael O’Leary, said:

Revenue & Costs:

“Total revenue rose 20% to €4.34bn.  Scheduled revenue increased 26% to €2.94bn as traffic grew 4% with 21% higher fares.  Q1 fares substantially benefitted from having a full Easter holiday in April, weak prior-year comps and marginally stronger than expected close-in pricing.  Ancillary revenues delivered another solid performance rising 7% to €1.39bn.  Operating costs rose 5% (+1% per pax) to €3.42bn as our jet fuel hedging largely offset ATC fees (up 16%) and higher enviro. costs (as ETS allowances unwind and SAF blend mandates impact costs from Jan. 2025).

Ryanair’s competitive fuel hedging provides a key advantage in current volatile oil markets, with FY26 almost 85% hedged at $76bbl and FY27 36% hedged at just under $66bbl. 

Balance Sheet, Liquidity & Returns:

Ryanair’s balance sheet is one of the strongest in the industry with a BBB+ credit rating (both Fitch and S&P) and unencumbered B737 fleet (over 590 aircraft).  At 30 June, gross cash was €4.4bn after €0.6bn capex and almost €0.4bn debt repayments.  Net cash was €2.0bn (up from €1.3bn at 31 Mar.), leaving the Group well positioned to repay approx. €2.1bn maturing bonds over the next 10-months (incl. an €850m bond in Sept.) from internal cash resources.  This financial flexibility further widens the cost gap between Ryanair and competitors who are exposed to expensive (long-term) finance and rising aircraft lease costs.

We welcome Ryanair’s full addition to the MSCI World Index and expect to join the FTSE Russell Index, following their semi-annual index review, in Sept. (albeit this inclusion will be phased over approx. 2-years).  In May, we launched our latest share buyback and have purchased (and cancelled) c.1.6m shares under the programme, at a cost of €39m, at 30 June.

FLEET & GROWTH

Ryanair has 181 B737-8200 “Gamechangers” (up 25 from June 2024) in its 618 aircraft fleet, facilitating 3% FY26 traffic growth (to 206m passengers).  We remain confident that the 29 remaining Gamechangers in our 210 orderbook will deliver well ahead of S.26, when we hope to recover this years delayed traffic growth into FY27.  Boeing continues to expect MAX-10 certification in late 2025 and we’re planning for the timely delivery of our first 15 MAX-10 deliveries in Spring 2027, with 300 of these very fuel efficient aircraft due to deliver by Mar. 2034. 

This summer we will operate over 2,600 routes (incl. 160 new routes) and we’re seeing strong S.25 travel demand across our network.  Our Group airlines capacity constrained growth is being allocated to those regions and airports who are cutting aviation taxes and incentivising traffic growth, and we expect this trend to continue.

We believe European short-haul capacity will remain constrained for the next 5 years to 2030 as the big 2 OEMs remain well behind on aircraft deliveries, many of Europe’s Airbus operators work through Pratt & Whitney engine repairs and EU airline consolidation continues (SAS, TAP, Air Europa & others).  These industry capacity constraints, combined with our widening unit cost (and fuel hedge) advantage, strong balance sheet, low-cost aircraft orders and industry leading ops resilience will, we believe, facilitate Ryanair’s controlled profitable growth to 300m passengers p.a. by FY34. 

ESG

During Q1 we took delivery of 5 new B737 Gamechangers (4% more seats, 16% less fuel & CO2) and saw the benefit (1.5% lower fuel burn and 6% less noise) from the retrofit of winglets to our B737NG fleet (target of 409 by 2026).  Our recent deal to buy 30 CFM LEAP-IB engines is a significant $500m commitment to improve our operational resilience.  These latest technology engines reduce fuel consumption and CO2 emissions per seat by up to 20%.  The Groups ambitious SAF commitments and our ongoing investment in new technology positions Ryanair as one of Europe’s most environmentally efficient airlines. It is notable that, despite being Europe’s largest passenger airline, we are only No.4 in the recent Cirium list of EU airline CO2 emissions.

OUTLOOK

FY26 traffic remains on track to grow just 3% to 206m passengers, due to heavily delayed Boeing deliveries.  As previously guided, we expect modest unit cost inflation in FY26 as the delivery of more B737 Gamechangers, advantageous fuel hedging and effective cost control across our Group airlines helps offset increased ATC charges and higher enviro. costs.  While S.25 travel demand is strong, Q2 fare increases will be lower than in Q1 (which benefitted from a full Easter holiday in April and weak prior-year comps) and we now expect to recover almost all of the 7% fare decline we suffered in PY Q2.  The final H1 outcome is, however, heavily dependent on the strength of close-in Aug. and Sept. bookings.  As is normal at this time of year, we have zero H2 visibility (where PY fare comps normalise and last years modest delivery delay compensation rolls off). 

It remains too early to provide meaningful FY26 PAT guidance.  We do, however, cautiously expect to recover almost all of last years 7% full-year fare decline, which should lead to reasonable net profit growth in FY26.  The final FY26 outcome remains heavily exposed to adverse external developments, incl. the risk of tariff wars, macro-economic shocks, conflict escalation in the Middle East and Ukraine and European ATC strikes, mismanagement & short staffing.”    

RYANAIR CHIEDE URSULA VON “DERLAYED-AGAIN” DI RIFORMARE I SERVIZI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO IN EUROPA O DIMETTERSI UN ALTRO “SCIOPERO RICREATIVO” DEI CONTROLLORI DI VOLO FRANCESI PROVOCA DISAGI A 30.000 PASSEGGERI OGGI (16 LUGLIO)

16 Jul 2025

Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Europa, oggi (mercoledì 16 luglio) ha esortato Ursula von “Derlayed-Again” a prendere misure urgenti per riformare il fallimentare servizio europeo di controllo del traffico aereo (ATC), mentre oggi (mercoledì 16 luglio) il personale del controllo del traffico aereo francese ha indetto un ennesimo sciopero “ricreativo”, causando disagi ingiustificati ai piani di viaggio di 30.000 passeggeri Ryanair — quasi tutti non diretti ne provenienti dalla Francia, ma semplicemente di passaggio nello spazio aereo francese verso la loro destinazione finale.

Quasi il 20% dei voli nell’UE sorvola la Francia, ma durante gli scioperi dei controllori di volo francesi i servizi minimi non proteggono i sorvoli, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei come Grecia, Italia e Spagna. All’inizio di questo mese (3 e 4 luglio), gli scioperi dei controllori francesi hanno costretto alla cancellazione di 1.500 voli, causando disagi a oltre 270.000 cittadini europei e alle loro famiglie. Il 90% di queste cancellazioni si sarebbe potuto evitare se i sorvoli sulla Francia fossero stati tutelati durante gli scioperi. È inaccettabile che, a meno di due settimane di distanza, altri 30.000 passeggeri vedano compromessi i loro piani di viaggio a causa di un nuovo sciopero “ricreativo” dei controllori francesi.

Ursula von “Derlayed-Again” ha il dovere di proteggere il mercato unico del trasporto aereo e di mantenere aperto lo spazio aereo sulla Francia, così che i passeggeri che non viaggiano da o per la Francia possano continuare a volare anche durante questi scioperi ripetuti dei controllori francesi. Ursula von “Derlayed-Again” deve ora intervenire per riformare i fallimentari servizi di controllo del traffico aereo europei, o dimettersi e lasciare il posto a qualcuno competente per il ruolo.

RYANAIR CELEBRA 1.5 MILIONI DI PASSEGGERI A RIMINI

15 Jul 2025

Ryanair, la compagnia aerea No. 1 in Europa e in Italia, ha celebrato oggi (15 luglio) il traguardo di 1.5 milioni di passeggeri trasportati da/per l’Aeroporto Internazionale “Federico Fellini” di Rimini. Il viaggio di Ryanair con l’aeroporto di Rimini è iniziato nel 1998. Da allora, la compagnia è cresciuta significativamente, aggiungendo rotte domestiche e non domestiche, generando traffico e crescita del turismo e dell’occupazione.

L’operativo Ryanair per l’estate 2025 all’aeroporto di Rimini prevede 8 entusiasmanti rotte da/per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali, offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano i loro voli estivi.

Nel corso degli anni, la presenza di Ryanair a Rimini ha supportato lo sviluppo della regione, favorendo la connettività e il turismo tutto l’anno. Per dare un ulteriore impulso alla crescita del turismo e del traffico, e sbloccare tutto il potenziale della Regione, Ryanair chiede nuovamente al governo e alle regioni di eliminare l’addizionale comunale in tutti gli aeroporti italiani, così come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Qualora l’addizionale municipale fosse rimossa, Ryanair risponderebbe con un piano di crescita che prevede 40 aeromobili basati aggiuntivi (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all’anno, 250 nuove rotte, e il supporto a 15.000 posti di lavoro aggiuntivi in tutta Italia.

Per celebrare il traguardo di 1.5 milioni di passeggeri presso l’Aeroporto di Rimini, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da €21.99 per viaggiare da/per l’aeroporto di Rimini fino alla fine di ottobre, già disponibili per la prenotazione su ryanair.com (soggetto a disponibilità).

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto:

“Ryanair è lieta di festeggiare 1.5 milioni di passeggeri all’aeroporto di Rimini. La programmazione di Ryanair per l’estate 2025 all’aeroporto di Rimini offre 8 interessanti rotte per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali, offrendo ai clienti una scelta imbattibile alle tariffe più basse quando prenotano i loro voli estivi.

Per dare ulteriore impulso al turismo e alla crescita del traffico, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione, come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Se la tassa sarà eliminata, Ryanair risponderà con 40 aeromobili in più (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all’anno, 250 nuove rotte, sostenendo 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia”.

Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato dell’Aeroporto di Rimini, ha detto:

Siamo contenti di festeggiare questo importante traguardo con il nostro principale partner. Quando nel 2018 abbiamo riportato Ryanair a Rimini, dopo sei anni, eravamo consapevoli che stava arrivando una compagnia che avrebbe dato un grosso impulso alla crescita dell’aeroporto e quindi della destinazione. I risultati di questi sette anni sono sotto gli occhi di tutti e anche grazie alla Ryanair siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà dovute al Covid e al mercato russo e ucraino.

Nel 2025, con le 8 destinazioni in programma, stimiamo di superare con loro i 270 mila passeggeri. Nel prossimo futuro siamo convinti che continueremo comunque a crescere con Ryanair ma la vera sfida da vincere, con cui realizzare un importante salto dimensionale qualora si creassero anche qui condizioni simili a quelle di altre regioni italiane, sarebbe quella di convincere la compagnia irlandese ad investire pesantemente su Rimini con l’apertura di una base operativa come già avvenuto a Pescara, Trieste, Reggio Calabria e altri aeroporti italiani che possono beneficiare di condizioni favorevoli in termini di addizionale municipale”.