RYANAIR RICORRERÀ IN APPELLO E ANNULLERÀ LA SANZIONE INFONDATA DI €1.34M IMPOSTA DALL’AGCM, VOLTA A COPRIRE IL TOTALE
19 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Italia, oggi (martedì, 19 agosto) ha incaricato i propri legali di impugnare immediatamente la sanzione infondata di 1,34 milioni di euro inflitta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nell’ambito della sua fallimentare indagine sul modello distributivo pro-consumatore di Ryanair. Dopo aver fatto perdere due anni di tempo a Ryanair, l’AGCM ora tenta di coprire questo fallimento sostenendo falsamente che semplici documenti interni di reportistica costituiscano un “business plan” di Ryanair per l’Italia, e affermando erroneamente che Ryanair avrebbe “omesso” di fornire tale presunto “business plan” all’AGCM. Ryanair ha collaborato pienamente a questa imbarazzante, ma fallimentare indagine dell’AGCM e farà ricorso per annullare questa sanzione priva di fondamento.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:
“Il modello di distribuzione diretta al consumatore di Ryanair è stato giudicato dalla Corte d’Appello di Milano, nel gennaio 2024, come “indubbiamente vantaggioso per i consumatori”. I consumatori e i visitatori italiani apprezzano il sito web e l’app mobile di Ryanair, motivo per cui oltre 50 milioni di cittadini/visitatori in Italia SCELGONO ogni anno di volare con le tariffe basse di Ryanair. Ryanair ha inoltre numerosi accordi distributivi sia con agenzie di viaggio online autorizzate (OTA) sia con agenzie di viaggio tradizionali italiane, che garantiscono trasparenza dei prezzi e impediscono ai consumatori di pagare tariffe eccessive.
La multa dell’AGCM di oggi è un disperato tentativo di pubbliche relazioni da parte dell’AGCM per coprire il fallimento della loro “visita” non annunciata presso gli uffici di Ryanair a Dublino nel marzo 2024, durante la quale hanno sprecato così tanto tempo a fotografare la nostra area ricreativa aziendale, da non riuscire a comprendere come funziona la più grande compagnia aerea low cost d’Europa a beneficio di milioni di consumatori/visitatori italiani. Questo “blitz” dell’AGCM non ha portato alla luce alcun comportamento anticoncorrenziale; quindi, ora hanno inventato questa multa sotto il falso pretesto che Ryanair avrebbe “omesso” di consegnare all’AGCM un “inesistente” business plan. Ryanair attende con impazienza di smascherare il fallimento imbarazzante di questa “indagine” dell’AGCM quando il caso approderà finalmente in Tribunale. Faremo anche ricorso contro questa sanzione infondata e guidata da logiche di pubbliche relazioni, che siamo certi sarà annullata dai giudici. Nessuno si lascerà ingannare da questo patetico tentativo dell’AGCM di multare Ryanair dopo che il loro “blitz pomeridiano” è fallito in modo così clamoroso.”
Personale dell’AGCM sta “indagando” sul modello di distribuzione di Ryanair.
RYANAIR APRIRÀ UNA NUOVA BASE A TIRANA PER L’ESTATE 20263 AEREI BASATI, 10 NUOVE ROTTE (33 IN TOTALE), MENTRE IL TRAFFICO CRESCE A 4,0 MILLIONI DI PASSEGGERI ALL’ANNO
14 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea in più rapida crescita in Albania, ha annunciato oggi (giovedì 14 agosto) l’apertura di una nuova base a Tirana a partire da aprile 2026, con il posizionamento di 3 nuovi aerei B737-800 – un investimento da 300 milioni di dollari – supportando oltre 3.000 posti di lavoro, tra cui 100 nuovi posti di lavoro altamente retribuiti per piloti e equipaggi di cabina.
La nuova base di Ryanair a Tirana espanderà la quota di mercato della compagnia in Albania, con oltre 450 voli settimanali su 33 rotte per la stagione estiva 2026, incluse 10 nuove rotte verso Birmingham, Dublino, Milano, Malta, Napoli, Pescara, Poznan, Trieste, Torino e Verona, oltre all’aumento delle frequenze su 9 rotte esistenti come Bari, Londra, Praga, Stoccolma e Varsavia.
La nuova base di Ryanair a Tirana per l’Estate 2026 prevede:
3 aeromobili basati – investimento da 300 milioni di dollari
10 nuove rotte verso Birmingham, Dublino, Milano, Malta, Napoli, Pescara, Poznan, Trieste, Torino e Verona
33 rotte totali in 13 paesi
Crescita del traffico fino a 4 milioni di passeggeri all’anno
Supporto a oltre 3.000 posti di lavoro in Albania
Nel corso dei prossimi 5 anni, Ryanair continuerà ad investire in Albania, con fino a 6 aeromobili (investimento da 600 milioni di dollari), raggiungendo oltre 5 milioni di passeggeri all’anno, aprendo oltre 20 nuove rotte e supportando oltre 4.000 posti di lavoro entro il 2030, a condizione che l’Albania mantenga la sua politica di bassi costi di accesso e zero tasse sull’aviazione per continuare a stimolare la crescita del traffico e del turismo, aumento al contempo gli investimenti e l’occupazione.
Per celebrare questa nuova base di Tirana per l’Estate 2026, Ryanair ha annunciato una promozione di 3 giorni, con tariffe a partire da soli €24,99 per viaggi a ottobre/novembre, disponibili esclusivamente su ryanair.com.
Il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato:
“In qualità di unica vera compagnia aerea low-cost in Albania, Ryanair è lieta di annunciare questa nuova base di Tirana per l’Estate 2026. Dall’avvio dei nostri primi voli in Albania nel novembre 2023, Ryanair ha lavorato a stretto contatto con i propri partner dell’aeroporto di Tirana per raggiungere una crescita ambiziosa, che ora porterà il traffico di Ryanair a oltre 4 milioni di passeggeri nel 2026, con 3 nuovi aeromobili B737-800 (investimento da 300 milioni di dollari) basati a Tirana, supportando oltre 3.000 posti di lavoro locali, e operando 33 rotte, tra cui 10 nuove verso Birmingham, Dublino, Milano, Malta, Napoli, Pescara, Poznan, Trieste, Torino e Verona.
La crescita continua di Ryanair a Tirana offre all’Albania un’enorme opportunità di aumentare il traffico aereo, il turismo e i posti di lavoro, poiché Ryanair prevede di crescere fino a 5 milioni di passeggeri all’anno e basare fino a 6 aeromobili a Tirana con un investimento da 600 milioni di dollari, aggiungendo più di 20 nuove rotte entro il 2030, purché l’Albania mantenga i suoi attuali bassi costi di accesso e zero tasse sull’aviazione, che stimolano una rapida crescita di traffico, turismo, investimenti e occupazione.”
Il Chief Operating Officer dell’Aeroporto di Tirana, Piervittorio Farabbi, ha dichiarato:
“Quando abbiamo iniziato le operazioni in Albania nel novembre 2023, il team di Ryanair ha lanciato lo slogan “Revolution of Low Fares” (Rivoluzione delle tariffe basse) in Albania. Oggi, celebriamo un momento fondamentale di questa rivoluzione annunciando l’apertura di una base a Tirana. A partire dalla prossima stagione estiva, ci saranno molte più opportunità per esplorare il mondo da Tirana e per far conoscere l’Albania turistica ad un numero maggiore di Paesi.
Una decisione di questo tipo, da parte di una compagnia aerea partner, riflette il nostro costante impegno nel garantire standard di eccellenza operativa. Abbiamo investito massicciamente per espandere le capacità operative sia a livello di operazioni a terra che di operazioni di volo, con una pista allungata, parcheggi aggiuntivi, un piazzale e vie di rullaggio ristrutturati e un terminal ampliato, triplicato di dimensioni. Il processo di gestione dei passeggeri deve essere rapido e affidabile; per questo abbiamo investito in una digitalizzazione avanzata per il check-in, l’imbarco e i controlli passaporti. Siamo orgogliosi di essere tra gli aeroporti che più rapidamente hanno compiuto la transizione da semplici operazioni a base in appena 30 mesi.”
RYANAIR E ERASMUS STUDENT NETWORK ESTENDONO LA PARTNERSHIPPER L’ANNO ACCADEMICO 2025-2026 OFFRENDO AGLI STUDENTI TARIFFE RIDOTTE PER I LORO VIAGGI ERASMUS
13 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, e l’Erasmus Student Network (ESN) hanno annunciato oggi (mercoledì 13 agosto) che estenderanno la loro storica partnership per il 2026, segnando il nono anno di supporto agli studenti europei con tariffe super convenienti per viaggiare durante il loro scambio educativo.
Attraverso questa partnership esclusiva, gli studenti registrati a ESN possono accedere a una piattaforma di prenotazione dedicata sul sito Ryanair.com, dove possono usufruire di uno sconto del 10% su quattro voli di sola andata (oppure due andata e ritorno) e di un bagaglio da stiva gratuito da 20 kg per ogni volo prenotato.
Con l’inizio ormai prossimo dell’anno accademico 2025-2026, gli studenti ESN possono già prenotare i loro voli Ryanair a tariffe ridotte, approfittando degli sconti esclusivi ESN attraverso la piattaforma dedicata su Ryanair.com, valida sull’ampio network della compagnia che conta oltre 235 destinazioni.
Jade KirwanDirector of Comms di Ryanair, ha dichiarato:
“Ryanair è lieta di annunciare l’estensione della nostra partnership esclusiva con l’Erasmus Student Network (ESN) per l’anno accademico 2025-2026, continuando a supportare la mobilità studentesca offrendo agli studenti registrati ESN in tutta Europa una serie di offerte di volo esclusive, tra cui sconti generosi e opzioni di bagaglio gratuito. Mentre Ryanair continua a crescere e investire in Europa, siamo entusiasti di sostenere il programma di punta dell’UE, Erasmus, e le incredibili opportunità offerte ai suoi studenti.“
Il Tesoriere di ESN, Rui Vinha, ha dichiarato:
“Questo è un altro anno di impegno da parte di ESN e Ryanair per offrire viaggi più semplici e accessibili agli studenti verso le loro destinazioni di studio.”
L’EDIZIONE DI AGOSTO DEL SONDAGGIO DI RYANAIR RIVELA CHE LE OTA EDREAMS, TIX, VOLA E LATAMY APPLICANO SOVRAPPREZZI FINO AL 148% RISPETTO ALLE TARIFFE RYANAIR
13 Aug 2025
Ryanair oggi (mercoledì 13 agosto) ha pubblicato l’edizione di agosto del proprio sondaggio OTA, che dimostra come le OTA eDreams, Tix, Vola e Latamy stiano applicando sovrapprezzi fino al 148% rispetto alle tariffe presenti sul sito Ryanair. Queste OTA, nessuna delle quali ha accordi di distribuzione con Ryanair, continuano a gonfiare le tariffe, con eDreams che risulta essere il maggiore responsabile, applicando un supplemento di €15,01 per un posto riservato che sul sito Ryanair.com costa appena €6,05 – un aumento del 148%.
Ryanair prosegue la sua campagna a tutela dei consumatori contro le pratiche dannose e i sovrapprezzi ingiustificati applicati da OTA come Vola, Tix, Latamy ed eDreams. Ryanair continua a sollecitare i governi dell’UE, i Ministri dei Consumatori e le Autorità a tutela dei consumatori ad intervenire, chiedendo la trasparenza obbligatoria dei prezzi delle OTA, in linea con gli standard di trasparenza sui prezzi rispettati dai partner “OTA Approved” di Ryanair. Tuttavia, molte Agenzie per la tutela dei consumatori e Ministri europei continuano a ignorare i danni causati ai consumatori da queste OTA che applicano sovrapprezzi. È particolarmente significativo che eDreams – un’OTA spagnola – continui a imporre sovrapprezzi ai propri clienti senza alcuna azione o sanzione da parte dell’inefficace Ministro per i Consumatori spagnolo, Pablo Bustinduy.
Dara Brady di Ryanair ha dichiarato:
“Il nostro sondaggio di agosto evidenzia che diverse OTA che non hanno accordi commerciali con Ryanair, come eDreams, Tix, Vola e Latamy, continuano a danneggiare i consumatori ignari con sovrapprezzi ingiustificati fino al 148% rispetto alle tariffe presenti sul sito Ryanair. Eppure, i Governi dell’UE e le Autorità a tutela dei consumatori, così come l’inefficace Ministro per i Consumatori spagnolo Bustinduy, non agiscono per prevenire questo danno. Continuano a chiudere un occhio di fronte a questo persistente danno ai consumatori.
Esortiamo i Governi dell’UE e le Autorità a tutela dei consumatori a vietare immediatamente questi sovrapprezzi ingiustificati delle OTA, che stanno causando un vero danno ai consumatori in tutta Europa e in particolare in Spagna, dove l’OTA eDreams, responsabile dei sovrapprezzi, è molto diffusa.”
RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DI UN PASSEGGERO MOLESTO DA PARTE DEL TRIBUNALE DI EDIMBURGO CONFERMATA LA POLITICA DI TOLLERANZA ZERO NEI CONFRONTI DEI COMPORTAMENTI MOLESTI DEI PASSEGGERI
13 Aug 2025
Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa, ha accolto oggi (mercoledì 13 agosto) con favore la decisione della Sheriff Court di Edimburgo di condannare un passeggero molesto che, poco dopo il decollo del volo RK5593 da Edimburgo a Lanzarote il 5 luglio 2024, ha fumato a bordo, consumato bevande alcoliche proprie e insultato verbalmente altri passeggeri. Questo passeggero era uno dei tre passeggeri molesti il cui comportamento inaccettabile ha costretto l’aereo a rientrare a Edimburgo, causando disagi ai 6 membri dell’equipaggio e a 178 passeggeri – molti dei quali in viaggio per le vacanze con la propria famiglia – con una grave e inutile interruzione del volo.
La Sheriff Court di Edimburgo ha emesso nei confronti di questo passeggero una “Community Payback Order” e una condanna a 225 ore di lavori socialmente utili.
Ryanair si impegna a garantire che tutti i passeggeri e l’equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e senza stress, privo di inutili disturbi causati da una piccola minoranza di passeggeri indisciplinati. Ryanair adotta una rigorosa politica di tolleranza zero verso le condotte scorrette e continuerà a intraprendere azioni per contrastare comportamenti inadeguati a bordo, a tutela della stragrande maggioranza dei passeggeri che non causano alcuna interruzione ai voli.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:
“Accogliamo con favore l’ordine di 225 ore di servizi alla comunità emesso nei confronti di questo passeggero dalla Sheriff Court di Edimburgo, che dimostra una delle tante conseguenze che i passeggeri che causano disordini sui voli dovranno affrontare nell’ambito della politica di tolleranza zero di Ryanair. Speriamo che questa azione contribuisca a scoraggiare ulteriormente comportamenti molesti durante i voli, affinché passeggeri ed equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e rispettoso.“
RYANAIR CHIEDE A CODICI DI SPIEGARE PERCHÉ SUPPORTA I PASSEGGERI MOLESTI CHE CAUSANO RITARDI O DEVIAZIONI DEI VOLI
11 Aug 2025
LA SICUREZZA AEREA RICHIEDE TOLLERANZA ZERO NEI CONFRONTI DEI PASSEGGERI INDISCIPLINATI
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha chiesto oggi (lunedì 11 agosto) all’associazione dei consumatori italiana “Codici” di spiegare perché difende comportamenti molesti da parte di passeggeri che mettono in pericolo gli altri viaggiatori, rappresentano un rischio per la sicurezza del volo e causano deviazioni o ritardi per consentire lo sbarco o l’arresto di tali passeggeri. Codici dovrebbe inoltre spiegare perché non difende la sicurezza e il comfort di tutti gli altri passeggeri che si comportano in modo corretto.
Nelle ultime settimane, Codici ha stranamente minacciato di avviare un’azione legale contro la politica di “Tolleranza Zero” adottata da Ryanair nei confronti dei passeggeri molesti. Codici ha sollevato un’obiezione infondata contro l’addebito di €500 applicato da Ryanair ai passeggeri il cui comportamento è talmente grave da rendere necessario l’intervento della polizia per farli sbarcare dall’aeromobile per motivi di sicurezza.
Tutti i passeggeri hanno il diritto di viaggiare in un ambiente sicuro e protetto, con arrivo in orario, senza ritardi o deviazioni inutili causati da una piccola minoranza di passeggeri molesti. Le minacce di azioni legali da parte di Codici contro Ryanair, a favore di questi passeggeri il cui comportamento non può essere tollerato, sollevano seri interrogativi sulla capacità di Codici di tutelare realmente gli interessi di tutti gli utenti del trasporto aereo.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:
“La sicurezza a bordo non è negoziabile. La nostra politica di Tolleranza Zero è pienamente in linea con le linee guida dell’EASA e dell’ENAC ed è stata accolta favorevolmente da milioni di passeggeri Ryanair, stanchi dei comportamenti molesti di una piccola minoranza.”
Il tentativo di Codici di ottenere visibilità minacciando un’azione legale contro Ryanair si è ritorto contro: invece di tutelare il 99,99% dei passeggeri che rispettano le norme di sicurezza aerea, Codici ha scelto di difendere la piccola minoranza di passeggeri il cui comportamento scorretto ha causato ritardi e deviazioni dei voli, mettendo a rischio la sicurezza degli aeromobili, degli equipaggi e degli altri passeggeri.
Invitiamo Codici a ritirare questa azione legale mal concepita e a confermare che non sosterrà né difenderà comportamenti molesti da parte dei passeggeri.
RYANAIR CHIEDE ALLA COMMISSIONE E AI GOVERNI DELL’UE DI RIFORMARE GLI INEFFICIENTI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
01 Aug 2025
LA “LEAGUE OF DELAYS” DI LUGLIO ” MOSTRA I MIGLIORI E PEGGIORI ATC D’EUROPA.I RITARDI ATC SONO EVITABILI CON UNA MIGLIORE GESTIONE E DEL PERSONALE
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha chiesto oggi alla Commissione europea e ai governi di adottare misure urgenti per riformare i propri inefficienti servizi di controllo del traffico aereo (ATC). Ryanair ha pubblicato la sua ” League of Delays “di luglio, mostrando che Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia sono i peggiori fornitori di servizi ATC per ritardi a causa della loro incapacità di essere adeguatamente equipaggiati e gestiti in modo efficiente.
Questi peggiori ritardi del controllo del traffico aereo (ATC) sono messi in evidenza dai servizio di controllo del traffico aereo notevolmente migliori offerti da ATC meglio gestiti (senza cattiva amministrazione o carenza di personale) in Irlanda, Slovacchia, Danimarca, Paesi Bassi e Belgio, che hanno causato il minor numero di ritardi ATC in Europa quest’anno. Se questi Paesi riescono a gestire e dotare adeguatamente di personale i loro servizi ATC e a minimizzare i ritardi, perché i passeggeri non possono aspettarsi un servizio simile dagli ATC molto ben finanziati, ma mal gestiti, di Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia?
Ryanair da tempo si batte per una riforma dell’UE che garantisca un adeguato organico ai servizi di controllo del traffico aereo, ma i ritardi causati dagli ATC stanno peggiorando. Ryanair invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web “Il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo” e chiede che i ministri dei trasporti nazionali e la Commissione europea adottino misure urgenti per fornire personale adeguato ai loro servizi nazionali di controllo del traffico aereo per eliminare il 90% dei ritardi del controllo del traffico aereo.
Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato:
“È passato un altro mese e gli ATC con le peggiori prestazioni in Europa, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia continuano a infliggere ritardi evitabili a migliaia di voli Ryanair e milioni di passeggeri Ryanair a causa di una cattiva gestione e di un’imperdonabile carenza di personale. Eppure, né la Commissione europea né i ministri dei trasporti nazionali responsabili di questi servizi ATC inefficienti hanno intrapreso alcuna azione per riparare i servizi ATC interrotti in Europa.
In netto contrasto, paesi come l’Irlanda, la Slovacchia, la Danimarca, i Paesi Bassi e il Belgio stanno fornendo i servizi ATC più efficienti d’Europa, il che dimostra che un ATC ben gestito e dotato di personale adeguato non solo è possibile, ma è già fornito da molti Stati dell’UE. Allora perché Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia non possono fare lo stesso? La risposta è semplice: possono, ma in quanto monopoli di Stato compiacenti e protetti, non hanno alcun incentivo a preoccuparsi dei ritardi o dei passeggeri.
È inaccettabile che i passeggeri e le compagnie aeree che lavorano sodo continuino a pagare tariffe esorbitanti per servizi ATC scadenti. Ryanair chiede alla Commissione europea e ai ministri dei trasporti dell’UE di Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Grecia di agire immediatamente. Reclutare più controllori del traffico aereo, eliminare questi ritardi e fornire il servizio ATC efficiente che i cittadini si aspettano. Ryanair invita i passeggeri a unirsi alla campagna di Ryanair visitando la pagina web ‘Il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo’ e chiedendo una vera riforma di questi fornitori di ATC in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Grecia.